Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendari
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliariempolifiorentinafrosinonegenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliromasalernitanasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenalatinalivornonocerinapalermoparmaperugiapescarapordenonepotenzaregginasampdoriaternanaturrisvenezia
Altri canali serie bserie cchampions leaguefantacalcionazionalipodcaststatistichestazione di sosta
tmw / parma / News
Reggiana-Parma 1-1, il derby si chiude ancora senza vincitori: il rigore di Bonny salva il ParmaTUTTO mercato WEB
© foto di www.imagephotoagency.it
venerdì 10 maggio 2024, 22:33News
di Tommaso Rocca
per Parmalive.com

Reggiana-Parma 1-1, il derby si chiude ancora senza vincitori: il rigore di Bonny salva il Parma

Il derby si chiude in parità, come all'andata. Nell'ultima gara in stagione, Parma e Reggiana non riescono ad andare oltre ad un pareggio tutto sommato equilibrato. Nel primo tempo avanti i granata con Portanova, nella ripresa i crociati la riprendono con la rete dal dischetto di Bonny. Pecchia saluta il campionato lasciando spazio a diversi giocatori che hanno giocato meno, ma neanche l'inserimento dei titolari nella ripresa riesce ad invertire la rotta. Si chiude qui una stagione sensazionale, ora è tempo di pensare alla Serie A. 

Mister Pecchia sorprende tutti e concede una chance a diversi giocatori che non hanno trovato spazio in questa stagione, lasciando in panchina i vari Man, Bernabé e Circati per far spazio ad Ansaldi, Colak e Valenti. In un Mapei fin da subito incandescente, l’avvio di gara è molto bloccato, con le due squadre che inizialmente si limitano a studiarsi. Il primo squillo arriva al 6’: grave errore in impostazione della Reggiana, Partipilo raccoglie e conclude sul secondo palo, costringendo Satalino all’intervento. Il Parma è la squadra più attiva e tra i più ispirati c’è Bonny, che all’11’ salta l’uomo sulla corsia e mette in mezzo per Partipilo, che di testa non riesce ad indirizzare verso la porta. La Reggiana prende coraggio ed inizia ad affacciarsi in avanti, le due squadre si allungano e la partita si accende. L’ex Ternana ci riprova qualche minuto dopo, ancora su servizio di Bonny, ma la sua conclusione questa volta è strozzata e troppo debole. I crociati continuano ad attaccare sotto il settore ospiti, Sohm si mette in proprio e cerca Colak in area, l’attaccante croato non riesce però a trovare la porta. Il Parma non concretizza, tra errori di sufficienza e troppa imprecisione, la Reggiana prende coraggio ed inizia ad approfittare delle praterie lasciate in mezzo al campo. Proprio da una ripartenza arriva il gol del vantaggio: Portanova si accentra dalla sinistra, salta con un tunnel un Valenti poco reattivo e conclude a giro battendo Corvi. La Reggiana galvanizzata insiste e il Parma commette qualche errore di troppo, rischiando di subire la seconda rete. La squadra di Pecchia viene graziata prima da Pettinari, che non serve Melegoni a tu per tu con Corvi, e poi da Pieragnolo, che solo in area conclude alle stelle. La squadra di Pecchia si riprende solo nel finale, costruendo un paio di buone occasioni con Camara e Colak, ma senza trovare il pareggio. Il primo tempo si chiude con il vantaggio della Reggiana, al termine di 45 minuti tutto sommato equilibrati.

Nonostante una prima frazione non esaltante, Pecchia non effettua cambi all’intervallo. La ripresa si apre con una buona punizione per il Parma, Cyprien conclude verso l’incrocio dei pali, costringendo Satalino a mette in corner. La risposta arriva con Melegoni, che conclude con potenza verso la porta ma trova la risposta dell’estremo difensore crociato. La squadra di Pecchia continua ad essere esposta alle ripartenze avversarie e i granata ne approfittano, sfiorando il raddoppio: si addormenta Valenti che apre la strada a Portanova, il fantasista della Reggiana conclude costringendo Corvi ad un ottimo intervento. Vista la mancata reazione della squadra, Pecchia decide di correre ai ripari, inserendo Bernabé, Hernani e Man. Passano pochi minuti e arriva il pareggio: palla in corsa per Ansaldi, che con un ottimo controllo anticipa Fiammozzi e viene steso. Dal dischetto si presenta Bonny che spiazza Satalino e realizza il gol del pareggio, esultando in faccia ai tifosi granata. A pareggio ottenuto, i ritmi si abbassano e la partita si incattivisce, con diversi falli in mezzo al campo. Pecchia getta nella mischia anche Mihaila, ma né lui né Man riescono ad impensierire la difesa avversaria. A tentar la conclusione è Ansaldi, che rientra sul destro e ci prova sul primo palo, ma il suo tiro viene deviato. Il Parma ha un’altra occasione su una giocata di Bernabé, ma il tocco di Valenti toglie il pallone dalla disponibilità dei compagni. Le lancette dell’orologio corrono verso il novantesimo ma nessuna delle due squadre sembra riuscire a far male alle difese avversaria. Pecchia si gioca l’ultimo cambio mettendo Charpentier al posto di Bonny per il finale di gara. All’84’ primo squillo di Mihaila, che con una punizione potente ma centrale impegna Satalino. Nessun altro sussulto, la gara sembra destinata a chiudersi in parità, ma al 92’ l’ultimo brivido è per i tifosi del Parma: Libutti viene servito in profondità e conclude di potenza battendo Corvi. Per fortuna, il laterale granata era in fuorigioco e il VAR correttamente annulla. E’ questa l’ultima emozione del derby: così come all’andata, nessuna delle due squadre riesce ad imporsi e il risultato finale è un pareggio. Il Parma saluta la Serie B con l’1-1 al Mapei contro la Reggiana.