Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / inter / Calcio femminile
Euro '25, le formazioni di Francia-Germania: c'è Peyraud-Magnin. Tanti cambi fra le tedescheTUTTO mercato WEB
© foto di www.imagephotoagency.it
ieri alle 20:34Calcio femminile
di Tommaso Maschio

Euro '25, le formazioni di Francia-Germania: c'è Peyraud-Magnin. Tanti cambi fra le tedesche

Questa sera alle 21:00 (diretta RaiSport) andrà in scena l’ultimo quarto di finale dell’Europeo Femminile. In quella che è una sorta di finale anticipata scenderanno in campo Francia e Germania: le transalpine rispetto all’ultima uscita nel girone ritrovano la coppia centrale di difesa formata da Mbock Bathy e Lakar davanti alla juventina Peyraud-Magnin. A centrocampo c’è Geyoro per Toletti al fianco di Jean-François e Karchaoui con Katoto che guiderà il tridente offensivo con Cascarino e Diani. Diverse le novità in casa Germania dove il ct Wuck non può contare su Gwinn, infortunata, e Wamser, squalificata, sulla corsia destra di difesa. Sarà Linder a occupare quella posizione con Kett dal lato opposto in una difesa a cinque dove Hendrich giocherà al fianco di Minge e Knaak. A centrocampo Brand e Buhl saranno le due esterne con libertà di avanzare al fianco di Hoffmann, preferita a Schuller come punta centrale. Confermate invece Senss e Nusken in mediana. Queste le formazioni ufficiali: Francia (4-3-3): Peyraud-Magnin; De Almeida, Mbock Bathy, Lakrar, Bacha; Geyoro, Jean-François, Karchaoui; Cascarino, Katoto, Diani. A disposizione: Lerond, Picaud, Samoura, Sombath, Toletti, Malard, Majri, Mateo, Gago, Baltimore, N’Dongala, Bogaert. Ct Laurent Bonadei Germania (5-4-1): Berger; Linder, Hendrich, Minge, Knaak, Kett; Brand, Senss, Nusken, Buhl; Hoffmann. A disposizione: Johannes, Mahmutovic, Gwinn, Lohmann, Freigang, Schuller, Dabritz, Zicai, Cerci, Dallmann, Kleinherne. Ct Christian Wuck Il calendario: Quarti di finale Mercoledì 16 luglio QF1: Norvegia-Italia 1-2 50' e 90' Girelli (I). 66' Hegerberg (N) Giovedì 17 luglio QF3: Svezia - Inghilterra 4-5 dopo i calci di rigore (2-2 nei tempi regolamentari) 2’ Asllani (S), 25’ Blackstenius (S), 79’ Bronze (I), 81’ Agyemang (I) Venerdì 18 luglio QF2: Spagna-Svizzera 2-0 66' Del Castillo, 71' Pina Sabato 19 luglio QF4: Francia - Germania (Basilea, 21:00) Semifinali Martedì 22 luglio SF1: Inghilterra- Italia (Ginevra, 21:00) Mercoledì 23 luglio SF2: Vincitrice QF4 - Spagna (Zurigo, 21:00) Finale Domenica 27 luglio Vincitrice SF1 - Vincitrice SF2 (Basilea, 18:00)