Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / juventus / Accadde Oggi...
20 luglio 2022, Bremer firma con la Juventus. Scippato all'Inter per 41 milioni (più 8)TUTTO mercato WEB
© foto di www.imagephotoagency.it
Oggi alle 00:00Accadde Oggi...
di Andrea Losapio

20 luglio 2022, Bremer firma con la Juventus. Scippato all'Inter per 41 milioni (più 8)

Il 20 luglio del 2022 la Juventus chiudeva per il miglior difensore dell'anno precedente. Battendo la concorrenza dell'Inter, perché i bianconeri prelevavano Gleison Bremer dal Toro. Anticipandoli e quasi beffandoli dopo giorni di trattative. Bremer aveva deciso di rinnovare da poco, nonostante un contratto in scadenza al 30 giugno dello stesso anno, proprio per permettere ai granata di guadagnare dalla cessione. Negli ultimi anni è stato probabilmente il più positivo e continuo, al netto di un infortunio (nella partita con il Lipsia) che nella scorsa stagione lo ha tolto dagli utilizzabili, praticamente per tutto l'anno. "Juventus Football Club comunica di aver raggiunto l’accordo con la società Torino F.C. S.p.A. per l’acquisizione a titolo definitivo del diritto alle prestazioni sportive del calciatore Gleison Bremer Silva Nascimento". Stringato, invece, il saluto del difensore dopo la firma sul contratto. "Ciao bianconeri, sono Bremer, sono felice di essere qui. Fino alla fine, forza Juve". Un acquisto pesante per il club bianconero, perché al Torino sono andati 41 milioni di euro più 8 di bonus, legati a determinati obiettivi e condizioni, "pagabili in tre esercizi; oltre ad oneri accessori, incluso il contributo di solidarietà previsto dal regolamento FIFA, fino ad un massimo di € 3,6 milioni".