Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / napoli / Serie A
Abodi: "Chi è e cosa fa il commissario per gli stadi. Vi dico quali ci sono per Euro 2032"TUTTO mercato WEB
© foto di Mario Giglio/TuttoPalermo.net
Oggi alle 10:08Serie A
di Dimitri Conti

Abodi: "Chi è e cosa fa il commissario per gli stadi. Vi dico quali ci sono per Euro 2032"

L'edizione odierna del Corriere dello Sport ospita una lunga intervista ad Andrea Abodi, Ministro dello Sport e per i Giovani, sul tema degli stadi in Italia in vista degli Europei del 2032. Un fronte sul quale il Governo ha deciso di dotarsi di un Commissario sugli stadi: "Abbiamo previsto di dare ampi poteri per pianificare, coordinare e realizzare gli interventi. Potrà definire piani di intervento, agire con poteri sostitutivi e in deroga a molte leggi, escluse quelle penali, antimafia e derivanti dai vincoli europei. Potrà rilasciare un'autorizzazione unica, che va a sostituire i permessi a ora previsti". Il nome scelto è quello di Massimo Sessa: "Un ingegnere di riconosciuta competenza e autorevolezza. Presiede il Consiglio Superiore dei lavori pubblici, è tra gli esperti più qualificati del settore. Ha un mandato di 7 anni". E ancora, aggiunge Abodi: "Potrà avvalersi della collaborazione dei sindaci, sia che venga dato loro il ruolo di sub-commissario o meno. Sono tutti interessati ad avvalersi di questo strumento". Prosegue Abodi: "Juventus, Udinese e Atalanta hanno dimostrato che chi ha voluto e saputo fare, ha portato a casa il risultato". E i fondi? "Il commissario potrà contare su Equity, con una base iniziale di almeno 150 milioni". Ad Abodi viene chiesto se il commissario potrà intervenire anche su questioni come per esempio i vincoli sul Flaminio: "Certamente sì, è previsto un suo intervento diretto per gli stadi delle città candidate a Euro '32. In ogni caso sono convinto che si possa valutare sui vincoli con la Soprintendenza, con spirito costruttivo e collaborativo. Il Flaminio, in ogni caso, non può attendere altro tempo". Conclusione, quindi, sullo scenario degli stadi italiani per gli Europei del 2032: "Per l'Olimpico sono stati previsti investimenti significativi, apprezzati da UEFA e FIGC. Lo stadio della Juventus va già bene, gli altri tre saranno scelti dalla Federazione e proposti a ottobre 2026: è una vera e propria competizione tra Firenze, che ha già il cantiere aperto, Milano, Bologna, Cagliari, Napoli, Salerno e Palermo. Hanno manifestato interesse anche Genova, Verona e Bari. E fuori dalla selezione ci sono Venezia, Empoli e Como. Mi sembra un bel cambio di passo".