Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / roma / Serie A
Lo studio del Corriere dello Sport sugli stadi di Roma e Lazio. Lotito: "Compro il Flaminio"TUTTO mercato WEB
© foto di www.imagephotoagency.it
Oggi alle 09:29Serie A
di Dimitri Conti

Lo studio del Corriere dello Sport sugli stadi di Roma e Lazio. Lotito: "Compro il Flaminio"

L'edizione odierna de Il Corriere dello Sport - Stadio ospita un'indagine portata avanti dal quotidiano capitolino sugli stadi in costruzione a Roma. Perché se a Milano le due società coinvolte (Inter e Milan) hanno operato in tempi record con il Comune, nella Capitale le vicende di Roma e Lazio fino ad oggi sono andate avanti con modalità decisamente più lente. Ma potremmo essere adesso all'ultima curva. La Roma a Pietralata. Il prossimo step, dopo studio di fattibilità, conferenza preliminare dei servizi, riconoscimento del pubblico interesse e fase di dibattito, sarà completato - si legge - nell'arco di dieci giorni al massimo. Il 7 ottobre sono riprese le operazioni di rimozione di un'enorme lastra di cemento che occupava la zona di un ex autoricambi e sono rimasti fermi a lungo anche gli scavi archeologici. Per la Roma, comunque, gli scavi non ultimati non bloccherebbero la consegna. I comitati del "no" sono sul piede di guerra, con anche la questione dell'abbattimento di tre ettari di bosco sullo sfondo. A Trigoria scherzano: "A chiamarlo così gli si fa un complimento". L'ultimo step, trattandosi di concessione di un terreno pubblico, sarà invece il bando europeo: la Roma, dovesse presentarsi qualcun altro con in mano un'offerta migliore, ha il diritto di pareggiarla. L'obiettivo dei Friedkin è iniziare con i lavori per il 2027 e finire entro le tempistiche dettate dalla UEFA per poter ospitare gli Europei del 2032. La Lazio al Flaminio. Sul fronte dell'impianto già esistente, si sta muovendo invece la società biancoceleste. Con parole del presidente Claudio Lotito, che conferma: "Siamo pronti a comprare il Flaminio o a ottenere un diritto di superficie per 99 anni, ho avuto l'ultima conversazione con Gualtieri giusto ieri. Sto continuando a sollecitare. Ci aspettiamo una svolta imminente". La preferenza della Lazio, tra le due opzioni in campo, va all'acquisto del Flaminio, per poterlo patrimonializzare: "La Lazio ha già 300 milioni di patrimonio e lo stadio ci farebbe diventare ancora di più un modello in Europa". La Sovrintendenza non si è espressa, ma avrebbe comunque fornito già delle rassicurazioni informali in quanto nei progetti della Lazio non ci sarebbe la demolizione ma una sorta di inglobamento, senza scavi o interventi invasivi nei confronti dell'architettura di Nervi. Rimane comunque il tema di vincoli applicati a una struttura che versa in condizioni di degrado e abbandono. Gualtieri si sta muovendo con uffici legali, prima di dare il via libera, con l'idea di voler evitare seccature e pericolosi autogol.