Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendari
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliariempolifiorentinafrosinonegenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliromasalernitanasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenalatinalivornonocerinapalermoparmaperugiapescarapordenonepotenzaregginasampdoriaternanaturrisvenezia
Altri canali serie bserie cchampions leaguefantacalcionazionalipodcaststatistichestazione di sosta
tmw / serie b / Serie B
La proprietà più ricca di Italia va in Serie A: i fratelli Hartono hanno risollevato il ComoTUTTO mercato WEB
venerdì 10 maggio 2024, 23:04Serie B
di Claudia Marrone

La proprietà più ricca di Italia va in Serie A: i fratelli Hartono hanno risollevato il Como

Era il 4 aprile 2019, e per il Como arrivava la vera svolta, quella che, poco più di cinque anni dopo l'avrebbe portato in Serie A: il club, allora, veniva acquistato dalla società londinese SENT Entertainment Ltd, dietro la quale si è rivelato esserci l'azienda indonesiana Djarum, che si occupa della produzione di sigarette aromatizzate con chiodi di garofano (kretek) ed è ora in mano ai fratelli Robert Budi Hartono e Michael Bambang Hartono, figli del fondatore della stessa, l'imprenditore Oei Wie Gwan (deceduto nel 1963).

L'azienda non è però attiva solo nell'industria del tabacco, ma anche nel mondo dello sport, tanto che Djarum (tramite la Djarum Foundation) ha patrocinato il club di badminton PB Djarum ed è stata sponsor del campionato indonesiano di calcio di prima divisione, fino poi al decidere di investire nella società lariana, che vanta oggi la più ricca proprietà calcistica italiana. Perché, anche questo anno, i fratelli Hartono sono stati inseriti dalla celebre rivista Forbes tra le persone più ricche del mondo: Robert Budi Hartono, 83 anni, è al 71° posto della graduatoria con un patrimonio netto di 26,5 miliardi di dollari, suo fratello Michael Bambang Hartono, che di anni ne ha 84, occupa il 76esimo gradino con 25,5 miliardi di dollari. Sì, rispetto allo scorso anno hanno dieci posizioni, ma di sicuro il Como naviga in acque più che tranquille.


Non solo per quel che concerne lo sviluppo del progetto calcistico, ma globalmente per quel che concerne il progetto generico. Gli Hartono, infatti, sono anche proprietari di un immobile di lusso a Giakarta e del marchio di elettronica Polytron, con il quale gestiscono il servizio di streaming on-demand Mola, che vanta i diritti di trasmissione di eventi sportivi oltre che di film e serie tv e una programmazione originale; aspetto, questo, che ha espanso il Como Calcio anche in Europa e nel sud-est asiatico, visto che Mola - oltre a essere sponsor di maglia del club - trasmette le partite della squadra e i contenuti di Como TV, la web-tv ufficiale del club. La Serie A, per loro, è quindi solo la ciliegina sulla torta.