Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendari
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloternanaturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalcionazionalipodcaststatistichestazione di sosta
tmw / inter / I fatti del giorno
L'Inter è ufficialmente di Oaktree. E c'è già stato il primo incontro con MarottaTUTTO mercato WEB
© foto di www.imagephotoagency.it
giovedì 23 maggio 2024, 00:45I fatti del giorno
di Simone Bernabei

L'Inter è ufficialmente di Oaktree. E c'è già stato il primo incontro con Marotta

Nella giornata di ieri è arrivata l'ufficialità del passaggio di proprietà dell'Inter, da Steven Zhang a Oaktree Capital Management. La nota è arrivata prima dell'ora di pranzo e ha di fatto sancito la fine dell'era cinese: "Dal 22 maggio 2024, fondi gestiti da Oaktree Capital Management, LP (“Oaktree”) sono proprietari di FC Internazionale Milano (“Inter” o il “Club”). Ciò fa seguito al mancato rimborso del prestito triennale concesso da Oaktree alle holding dell'Inter, scaduto il 21 maggio 2024 con un saldo complessivo di circa 395 milioni di euro", si leggeva nel testo.

Nel pomeriggio, poi, il CEO Corporate dell'Inter, Alessandro Antonello, e l'amministratore delegato, Giuseppe Marotta hanno incontrato nella sede di Viale della Liberazione Katherine Ralph, amministratore delegato della strategia Global Opportunities di Oaktree, e Alejandro Cano, ad e co-responsabile Europa per la strategia Global Opportunities della società neo proprietaria del club.


Un segnale forte, quello dato dall'incontro, visto che Oaktree ha tutto l'intenzione di non toccare l'attuale gerarchia dirigenziale che tanto bene ha fatto negli ultimi anni. Da Marotta ad Ausilio e Baccin, insomma, i dirigenti e gli uomini mercato resteranno al proprio posto: "Oaktree intende lavorare a stretto contatto con l'attuale team di gestione dell'Inter, con i partner, con la lega e con gli organi di governo dello sport per garantire che il Club sia posizionato per il successo dentro e fuori dal campo, concentrandosi su una gestione e una governance solide con una visione di crescita sostenibile e di successo", viene spiegato dal fondo statunitense. Con l'arrivo di Oaktree, adesso saranno 7 le proprietà statunitensi in Serie A.