Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendari
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloternanaturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalcionazionalipodcaststatistichestazione di sosta
tmw / napoli / Serie A
Com'era la prima Atalanta di Gasperini. Due protagonisti in campo ieri e... Tutto parte da un 3-0TUTTO mercato WEB
© foto di www.imagephotoagency.it
giovedì 23 maggio 2024, 08:15Serie A
di Marco Conterio

Com'era la prima Atalanta di Gasperini. Due protagonisti in campo ieri e... Tutto parte da un 3-0

2839 giorni dopo la prima partita, Gian Piero Gasperini ha regalato una notte che resterà per sempre nella storia di Bergamo. Dell'Atalanta. E del calcio italiano. Sono trascorsi quasi 8 anni, 405 settimane, da quella straordinaria prima volta. Da allora ad oggi, Gasp ha conquistato onori su onori, obiettivi su obiettivi. E' diventato il deus ex machina di un progetto unico nel suo genere e che ieri sera ha trovato la sua sublimazione con la vittoria dell'Europa League a Dublino, 3-0 contro il Bayer Leverkusen.

La prima Atalanta di Gasperini
13 agosto del 2016. Coppa Italia. Due mesi dopo la firma sul contratto, Gasp guida la Dea nella prima partita ufficiale. Davanti c'è la Cremonese in Coppa Italia, la partita finisce 3-0. Anche quella. Come la chiusura di un cerchio, come un destino che doveva compiersi e lo ha fatto. E il primo gol della storia dell'Atalanta di Gasperini lo segna un ragazzo che ieri è partito in panchina e che è entrato, alzando poi la Coppa al cielo con gli altri, Rafael Toloi, uno che alla Roma doveva diventare un leader del futuro e che invece a Bergamo ha trovato nuova casa e consacrazione. Poi un'autorete di Jan Polak per i grigiorossi, poi il terzo di Franck Kessie.

La formazione
Tra i pali c'era Marco Sportiello, ora secondo al Milan. In difesa Cristian Raimondi, ora nello staff di Gasperini, Andrea Masiello che gioca ancora in B, e proprio Toloi. In mediana Leonardo Spinazzola, poi Campione d'Europa e ora con la Roma, in mediana Franck Kessie, che attualmente è in Arabia Saudita dopo il Milan, a seguire Jasmin Kurtic che milita in B al Sudtirol e Boukary Dramé che ha smesso da un paio di stagioni. Davanti Marco D'Alessandro, ora al Pisa, Alberto Paloschi, che si è reinventato tra i Dilettanti, adesso al Desenzano, e il Papu Gomez, fermato dalla squalifica per doping e di proprietà del Monza. In panchina, tra i protagonisti di oggi, è rimasto solo un altro difensore, Berat Djimsiti, che dell'Atalanta era pure capitano visto l'infortunio di Marten de Roon.

Il tabellino
Atalanta: Sportiello; Raimondi, Toloi, Masiello; Spinazzola, Kurtić, Kessie, Dramé (37′ s.t. Conti); D’Alessandro, Paloschi (22′ s.t. Petagna), Gomez (32′ s.t. Latte). A disposizione: Bassi, Mazzini, Stendardo, Djimsiti, Caldara, Conti, Carmona, Gagliardini, Migliaccio, Freuler. Allenatore: Gian Piero Gasperini.


Cremonese: Ravaglia; Gambaretti, Polak, Lucchini, Gemiti; Pesce (31′ s.t. Luperini), Porcari, Scarsella; Belingheri (10′ s.t. Cavion); Brighenti, Maiorino (10′ s.t. Scappini). A disposizione: Galli, Procopio, Ruci, Perrulli, Haouhache, Forni. Allenatore: Attilio Tesser.

Arbitro: Pairetto di Nichelino (assistenti Preti e Tolfo; IV uomo Saia).

Reti: 11′ p.t. Toloi, 31′ p.t. Gomez, 30′ s.t. Kessie

Ammoniti: Scarsella (C) e Gambaretti (C)