Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendari
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloternanaturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalcionazionalipodcaststatistichestazione di sosta
tmw / sassuolo / News
Sassuolo e il paracadute: con Empoli e Udinese in B cifre più basseTUTTO mercato WEB
© foto di www.imagephotoagency.it
giovedì 23 maggio 2024, 10:24News
di Manuel Rizzo
per Sassuolonews.net

Sassuolo e il paracadute: con Empoli e Udinese in B cifre più basse

Il paracadute dalla Serie A alla Serie B e le cifre in ballo per Sassuolo, Salernitana, Udinese, Empoli e Frosinone. Le ultimissime news

Il Sassuolo è ormai aritmeticamente retrocesso in Serie B. Il club neroverde incasserà il famoso paracadute, ovvero il contributo economico che spetta alle squadre retrocesse per attenuare il colpo finanziario, ma per conoscere al meglio la cifra da spartire in base a dei criteri fra le tre squadre retrocesse bisognerà attendere la fine del campionato per capire quale sarà la terza squadra che accompagnerà mestamente Sassuolo e Salernitana al ritorno in Serie B. Si giocano l'ultimo posto Empoli, Frosinone e Udinese. I toscani hanno 33 punti, i friulani 34 e i ciociari 35. All'ultima giornata ci sarà Empoli-Roma e Frosinone-Udinese.

La retrocessione in Serie B sarebbe un duro colpo per l'Udinese, non solo dal punto di vista sportivo ma anche economico, e complicherebbe le cose anche ai neroverdi perché i friulani sono in Serie A da 29 anni e dunque hanno diritto a una fetta importante del paracadute, in caso di retrocessione. Questo paracadute viene assegnato dalla Lega Serie A alle squadre che scendono in Serie B, per compensare la perdita di ricavi legata principalmente ai diritti televisivi. La somma totale assegnata è di 60 milioni di euro, divisa in base alla fascia di permanenza nel massimo campionato: 10 milioni per chi ha giocato solo una stagione in Serie A, 15 milioni per chi ha partecipato a due delle ultime tre stagioni, e 25 milioni per chi ha fatto parte della fascia C, la più importante, per almeno tre delle ultime quattro stagioni.

SCELTI DA SASSUOLONEWS:

Sassuolo retrocesso in Serie B: esulta mezza Italia. Quando l'invidia è una brutta bestia

Berardi va a Imola al GP e salta Sassuolo-Cagliari: segnali d'addio, la Juve c'è

Sassuolo in B, problema indotto per Reggio Emilia: "L’economia locale ci rimette"

In quest’ultima categoria fanno parte le due squadre già retrocesse, ossia Salernitana (in A dal 2021 senza interruzioni) e Sassuolo (in A dal 2013 senza pause). A loro spetterebbero già 50 dei 60 milioni previsti. Anche all’Udinese, ai massimi livelli da 29 anni, spetterebbe in caso di caduta tra i cadetti 25 milioni: la cifra complessiva da erogare arriverebbe a 75 milioni, superiore perciò a ai 60 stanziati stagione per stagione. Da qui il taglio di cinque milioni per ognuna delle società che, dalla prossima stagione, farebbero parte dei cadetti. Le tre squadre registrerebbero un’entrata perciò di 20 milioni ciascuna. La retrocessione in B del Frosinone, in A da due anni, permetterebbe al Sassuolo di incassare la cifra massima mentre in caso di retrocessione dell'Empoli, in A per 3 degli ultimi 4 anni, varrebbe lo stesso discorso fatto per l'Udinese.

La scorsa annata agonistica la cifra spartita era sempre stata di sessanta milioni, senza tagli: a Spezia e Sampdoria, club di fascia C, arrivarono 50 milioni; alla Cremonese, sodalizio di fascia A, 10. Inoltre, la perdita legata alla retrocessione si somma al minore introito derivante dai diritti televisivi, rendendo la retrocessione un duro colpo anche dal punto di vista economico per il Sassuolo.