Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / inter / Serie A
Criptovalute e Blockchain, come la nuova finanza può rivoluzionare il calcioTUTTO mercato WEB
© foto di www.imagephotoagency.it
Oggi alle 11:30Serie A
di Simone Bernabei

Criptovalute e Blockchain, come la nuova finanza può rivoluzionare il calcio

Criptovalute, Exchange, Blockchain… Parole sempre più spesso accostate al calcio, ma che ancora molti tifosi non sanno definire con esattezza. Il tema è diventato ancor più attuale con l'ingresso nel Cda della Juventus di Tether, ovvero la terza criptovaluta al mondo per capitalizzazione dopo solo Bitcoin ed Ethereum. Guardiamo allora nello specifico cosa sono questi termini, come stanno impattando sul mondo del calcio e soprattutto come potrebbero farlo in futuro. Una criptovaluta è un tipo di moneta digitale, le più famose sono appunto Bitcoin, Ethereum e Tether, che funziona in modo autonomo rispetto ai tradizionali sistemi bancari. E che "vive" tramite una blockchain: si tratta di una "catena", un registro digitale decentralizzato che tiene traccia di tutte le transazioni che avvengono su di essa. Un metodo di effettuare transazioni che mette al centro sicurezza e privacy. E gli Exchange sono le piattaforme specializzate tramite cui è possibile acquistare criptovalute e muoverle sulla blockchain. A proposito di Exchange, sono già tantissime le società di Serie A e dei principali campionati europei che hanno stretto partneship commerciali e di sponsorizzazione con big del settore, da Binance a eToro, da BitGet a Socios.com solo per citarne alcuni. Per il momento si tratta quasi solo di sponsor, ma chissà che strada facendo il rapporto non possa evolvere. E magari consentire un giorno di acquistare biglietti o servizi all'interno dello stadio tramite criptovalute e l'utilizzo delle blockchain. Una strada questa già percorsa da diversi paesi e diverse città: la città di Lugano, per fare un esempio, ha già da tempo adottato metodi di pagamento incentrati su queste tecnologie per acquistare beni o servizi.