Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / juventus / Podcast
Avv. Sperduti a RBN: “Il -15 si può ribaltare. Sulla manovra stipendi. Uefa? Non a ricatti”
giovedì 2 marzo 2023, 18:38Podcast
di Quintiliano Giampietro
per Bianconeranews.it

Avv. Sperduti a RBN: “Il -15 si può ribaltare. Sulla manovra stipendi. Uefa? Non a ricatti”

Ascolta il podcast
rbn /
00:00
/
00:00

La questione giudiziaria continua a tenere banco. Nel giro di un mese il Collegio di Garanzia dello Sport dovrebbe fissare l'udienza per discutere il ricorso dei bianconeri contro il -15 per la questione plusvalenze. Poi ci sarà il filone stipendi per l'inchiesta Prisma. La Uefa aspetta le sentenze italiane prima di decidere rispetto alla sua indagine, il peso della Superlega. Ne ha parlato in ESCLUSIVA a Fuori di Juve Matteo Sperduti, avvocato di Diritto sportivo.

Sull'esito del ricorso della Juventus legato alle plusvalenze, la pensa così Sperduti: “Continuo ad essere positivo sull'esito di questa vicenda che vede un -15 pesante. Secondo me è stata sbagliato l'accoglimento dell'istanza di revocazione della sentenza. Come si legge nelle conclusione del ricorso, il primo punto va ad impugnare propria quello. Non ci sarebbero, secondo la Juventus, fatti nuovi. Da quando è uscita la sentenza della Corte federale, la società si trova in una situazione di attacco, per le conclusione e soprattutto perché ha l'opinione pubblica dalla sua parte. Non tanto e solo i tifosi, ma tanti giuristi che come me hanno visto in quel verdetto qualcosa di non corretto dal punto di vista dell'applicazione delle norme”.

Nel podcast l'intervento integrale