Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / juventus / Primo piano
Corsa Champions, come cambiano gli scenari europei dopo la vittoria del Bologna in Coppa ItaliaTUTTO mercato WEB
© foto di www.imagephotoagency.it
Oggi alle 17:52Primo piano
di Redazione VGR
per Vocegiallorossa.it

Corsa Champions, come cambiano gli scenari europei dopo la vittoria del Bologna in Coppa Italia

A due giornate dalla fine del campionato, la Roma è al sesto posto in classifica con 63 punti. Al momento, Cristante e compagni sono a un punto di distanza da Juventus e Lazio dopo che lo scontro diretto tra le due squadre è terminato in pareggio. Se i giallorossi dovessero terminare il campionato con le stesse lunghezze di bianconeri e biancocelesti, chi sarebbe sopra in classifica? Quali sono i criteri che stabiliscono cosa succede in caso di arrivo a pari punti? Nel frattempo però il Bologna ha vinto la Coppa Italia, conquistando anche un posto nella prossima Europa League. Cosa cambia? Andiamo con ordine.

IL REGOLAMENTO DELLA SERIE A IN CASO DI ARRIVO A PARI PUNTI - Se due squadre arrivano a pari punti al termine della stagione, il regolamento prevede che siano presi in esami cinque criteri, via via utilizzabili nel caso la parità continui ad essere totale. Questi i cinque criteri:

1 - Punti negli scontri diretti;
2 - Differenza reti negli scontri diretti;
3 - Differenza reti generale;
4 - Reti totali realizzate in generale;
5 - Sorteggio.

Chiarito il regolamento, vediamo quindi - caso per caso - come sarebbe la classifica finale in caso di arrivo a pari punti tra la Roma e un'altra squadra.

ROMA E JUVENTUS A PARI PUNTI: COSA SUCCEDE - Caso semplice ma variabile. Pareggi sia all'andata che al ritorno, 0-0 a Torino e 1-1 all'Olimpico. In caso quindi di arrivo a pari punti con la squadra di Tudor, deciderebbe la differenza reti generale. Al momento, Vlahovic e compagni sono avanti di due lunghezze. 

ROMA E LAZIO A PARI PUNTI: COSA SUCCEDE - A differenza di sopra, qui non bisogna aspettare la differenza reti. La Roma sarebbe avanti grazie agli scontri diretti: 2-0 nel derby di andata e 1-1 in quello di ritorno.

ROMA, JUVENTUS E LAZIO A PARI PUNTI: COSA SUCCEDE - Eccoci al caso più articolato, si ricorre alla classifica avulsa, che - alla luce degli scontri diretti tra Roma, Juventus e Lazio - è la seguente:

1. Roma (6 punti)
2. Juventus (6 punti)
3. Lazio (2 punto)

Con il pareggio tra Lazio e Juventus i punti della Roma e dei bianconeri sono uguali. In questo caso, sarebbero i giallorossi a qualificarsi in Champions League grazie alla miglior differenza reti negli scontri diretti (+2) rispetto alla Vecchia Signora (ferma a +1). 

COSA CAMBIA CON LA VITTORIA DEL BOLOGNA IN COPPA ITALIA - I rossoblu hanno battuto il Milan, conquistando il trofeo e guadagnandosi un posto nella prossima Europa League. Uno scenario che ha effetti anche sulla classifica in campionato: Orsolini e compagni infatti, settimi in Serie A, rubano un posto proprio alla Roma, attualmente sesta. Se il campionato finisse oggi, la squadra di Ranieri giocherebbe quindi la Conference League. Se però il Bologna dovesse chiudere il campionato tra le prime sei, la corsa a un posto in Europa non cambierebbe volto rispetto al solito, con la quinta che accompagnerebbe la squadra di Italiano nella seconda competizione europea e la settima protagonista nel torneo conquistato dai capitolini nel 2022.

Prossima partita: Roma-Milan, domenica ore 20:45
Probabile formazione (3-5-2): Svilar; Celik, Mancini, Ndicka; Soulé, Cristante, Koné, Pisilli, Angelino; Shomurodov, Dovbyk
A disp.: Gollini, De Marzi, Nelsson, Abdulhamid, Rensch, Hummels, Salah-Eddine, Paredes, Gourna-Douath, Saelemaekers, Baldanzi, El Shaarawy.
All.: Claudio Ranieri.
Diffidati: Paredes, Pellegrini
Squalificati: -
In dubbio: -
Indisponibili: Pellegrini (lesione del tendine del retto femorale della coscia destra), Marin (lesione al legamento peroneo astragalico anteriore e una lesione subtotale della sindesmosi peroneo tibiale della caviglia sinistra), Dybala (lesione al tendine semitendinoso della coscia sinistra)