
All'Università per Stranieri di Perugia ecco altri appuntamenti per il centenario dalla fondazione
L'Università per Stranieri di Perugia continua con il suo programma di eventi celebrativi dei 100 anni dalla fondazione (1925-2025) con un ricco calendario di iniziative. Tre i nuovi appuntamenti in programma per la prossima settimana:
Lunedì 12 maggio 2025, ore 18
Palazzo Gallenga, Aula Magna, Università per Stranieri
INCONTRO CON GIORGIO AMITRANO
Autore della traduzione "IL PAESE DELLE NEVI" di Kawabata Yasunari
L'incontro vedrà protagonista Giorgio Amitrano, uno dei massimi nipponisti italiani, traduttore di grandi autori del paese del Sol Levante, come Mishima Yukio, Miyazawa Kenji, Murakami Haruki e Yoshimoto Banana. Titolare della cattedra di Lingua e letteratura giapponese all'Università di Napoli L'Orientale, Amitrano è stato direttore dell'Istituto Italiano di Cultura di Tokyo dal 2013 al 2017. Contestualmente si terrà la presentazione della mostra "Dialogo" dell'artista giapponese Kuraishi Chigusa, apprezzatissima astrattista dalla cifra estetica profondamente nipponica.
Mercoledì 14 maggio 2025, ore 17
Biblioteca di San Matteo degli Armeni, Perugia
"ONDE CHE VANNO LONTANO" - LO SGUARDO DEL MONDO SU ALDO CAPITINI
Un incontro dedicato alla figura di Aldo Capitini con i saluti di Angela Sagnella (Università per Stranieri di Perugia, Delegata Rettorale alle politiche per la pace) e Giuseppe Moscati (Presidente Fondazione Centro studi Aldo Capitini). Introduce Gabriele De Veris (Biblioteca San Matteo degli Armeni) con gli interventi di Kaoutar El Amraoui (Fondazione Centro studi Aldo Capitini) e Maurizio Pagano (Università del Salento).
Sabato 17 maggio, ore 21
Cattedrale di San Lorenzo, Perugia
CONCERTO IN CATTEDRALE PER IL CENTENARIO DELL'UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI PERUGIA
Il Coro sinfonico e l'Orchestra dell'Accademia Amadeus di Milano eseguiranno la Missa Trinitatis di Mozart, in un evento di grandissimo livello artistico. Il concerto, realizzato in collaborazione con Agimus, rappresenta uno dei momenti musicali più significativi del calendario celebrativo di Unistrapg.
"Le celebrazioni per il centenario – ha affermato il rettore Valerio De Cesaris - proseguiranno per tutto l'anno con numerosi eventi culturali, artistici e scientifici di elevato spessore, come quelli della settimana che decorre dal 12 maggio, a testimonianza della vitalità e del prestigio internazionale dell’ateneo. Tra i vari appuntamenti estivi, dal 2 al 4 luglio vi sarà anche la reunion degli ex studenti da tutto il mondo, di cui presto forniremo il programma dettagliato. Sarà un'occasione importante per rafforzare i legami con chi ha studiato alla Stranieri e oggi rappresenta il miglior ambasciatore dell’Umbria e dell’Italia nel suo paese d’origine".







