Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / napoli / Serie A
Buffon nella Walk of Fame: "Non mi sento un idolo, ho fatto solo lo sport che amavo"TUTTO mercato WEB
© foto di www.imagephotoagency.it
ieri alle 23:45Serie A
di Daniel Uccellieri

Buffon nella Walk of Fame: "Non mi sento un idolo, ho fatto solo lo sport che amavo"

Un altro passo nel cammino verso la gloria. Il nome di Gigi Buffon è stato inserito questa mattina nella ‘Walk of Fame’ dello sport italiano, il pavimento lastricato di ‘stelle’ che da viale delle Olimpiadi arriva fino allo Stadio Olimpico di Roma. Campione del Mondo nel 2006, detentore del record di presenze con la maglia azzurra (176) e attuale capo delegazione della Nazionale, Buffon ha da oggi la sua mattonella celebrativa, assegnatagli lo scorso 14 aprile dalla Giunta Nazionale del CONI ‘per aver dato il suo contributo alla Nazionale italiana di calcio alla conquista della Coppa del Mondo del 2006’.

“Non bisogna staccare i piedi da terra e prendersi troppo sul serio – ha dichiarato dopo aver ricevuto anche una targa d’onore alla carriera - sono riconoscimenti come ho già detto grandi, ma non mi sento così speciale. Ho fatto solo lo sport e la disciplina che mi piaceva fare. Mi sono divertito e mi hanno anche pagato, ora ritiro dei premi che per fortuna gli altri pensano siano meritati, quindi sono felice".

Undicesimo calciatore a entrare nella ‘Walk of Fame’, l’ex portiere e capitano azzurro va ad aggiungersi ad una squadra di fuoriclasse composta da Giuseppe Meazza, Silvio Piola, Valentino Mazzola, Dino Zoff, Gianni Rivera, Gigi Riva, Roberto Baggio, Paolo Maldini, Paolo Rossi e Fabio Cannavaro.


“Forse il segreto di una carriera lunga come la mia – ha sottolineato - è stato il non sentire mai il peso o la fatica delle responsabilità e alcune volte lo si è anche visto. Se c'è un modo per essere longevi nello sport penso sia proprio questo tipo di approccio". Non gli piace essere considerato un idolo: “Non mi ci sento, gli idoli quando li conosci sono sempre una delusione. Preferisco essere un punto di riferimento sportivo nel ruolo del portiere. Idolatrare qualcuno spesso porta soltanto del male a quella persona".

Insieme a Buffon sono stati inseriti oggi nella ‘Walk of Fame’ anche Giorgio Di Centa, campione olimpico della 50 km di sci nordico a Torino 2006, i pallanuotisti Franco e Pino Porzio, campioni olimpici con il Settebello a Barcellona 1992, gli schermidori Elisa Di Francisca, campionessa olimpica nel fioretto individuale e a squadre a Londra 2012, e Aldo Montano, oro olimpico nella sciabola ad Atene 2004, Gerda Weissensteiner, campionessa olimpica nello slittino a Lillehammer 1994 e bronzo olimpico nel bob a due a Torino 2006 e la pallavolista Francesca Piccinini, campionessa mondiale nel 2002.