Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / atalanta / Primo Piano
Atalanta, la lista UEFA senza sorprese. In Serie A c’è ancora posto liberoTUTTO mercato WEB
© foto di www.imagephotoagency.it
Oggi alle 07:00Primo Piano
di Redazione TuttoAtalanta.com
per Tuttoatalanta.com

Atalanta, la lista UEFA senza sorprese. In Serie A c’è ancora posto libero

Juric avrà a disposizione tutti i suoi uomini per la Champions, eccetto l’olandese infortunato. In campionato le regole meno stringenti aprono spazi supplementari.

L’Atalanta ha consegnato alla UEFA la lista dei giocatori per la fase a girone della Champions League. Come previsto, l’unico assente è Mitchel Bakker, fermo fino al 2026 dopo l’operazione al crociato. La partenza di Ibrahim Sulemana nell’ultimo giorno di mercato ha evitato sacrifici e permesso di inserire tutti gli altri componenti della rosa. Dentro anche Kolasinac, che tornerà a disposizione solo a novembre, e Lookman, segnale evidente verso i club turchi che continuano a seguirlo.

IL CONTO DEGLI SLOT – La lista UEFA è stata riempita in tutte le sue sottocategorie: 17 “liberi”, 4 cresciuti in Italia e 4 cresciuti nel club. In totale 25 nomi, con l’aggiunta possibile in ogni gara di giovani in Lista B, cioè Under 21 formati nel vivaio. Curiosamente, rispetto al passato, l’Atalanta oggi ha “troppi” italiani: oltre ai quattro formati in casa (Sportiello, Rossi, Scalvini e Bernasconi), ci sono altri sette giocatori cresciuti nel nostro Paese – da Zappacosta a Scamacca – che finiscono tra i liberi.

STATUS DIVERSI – Quattro giocatori hanno cambiato status rispetto al campionato - descrive L'Eco di Bergamo -. Carnesecchi e Ahanor, che in Serie A non pesano come “Over”, in Europa rientrano tra i liberi per i criteri più rigidi della UEFA. Situazione simile per Scalvini e Bernasconi: in Italia sono considerati Under 22, in Champions l’età limite è 21 e quindi occupano i posti dei cresciuti nel club. Nonostante questo, la lista è stata completata senza intoppi.

IN CAMPIONATO – Diverso lo scenario in Serie A, dove le regole sono meno severe: Scalvini, Bernasconi e Ahanor vengono considerati giovani, Carnesecchi cresciuto nel vivaio. Risultato: la rosa ha potuto inserire anche Bakker, nonostante il lungo stop, lasciando addirittura un posto libero. Una condizione decisamente più favorevole rispetto a un anno fa, quando Gasperini si trovò costretto a escludere nomi pesanti per rispettare i vincoli.

PROSPETTIVE – A febbraio, al termine della fase a girone di Champions, ci sarà la possibilità di effettuare tre cambi nella lista UEFA. Un’opportunità utile non solo per inserire eventualmente Bakker se recuperato, ma anche per assecondare le mosse del mercato invernale. Intanto, Juric sa che potrà contare su quasi tutta la rosa a disposizione: l’Atalanta affronta la nuova stagione europea con profondità e soluzioni, senza dover rinunciare a pedine importanti.