Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / avellino / Serie B
Modena-Avellino 1-1, le pagelle: Iannarilli sontuoso, bene Defrel e SounasTUTTO mercato WEB
© foto di Image Sport
ieri alle 23:02Serie B
di Andrea Carlino

Modena-Avellino 1-1, le pagelle: Iannarilli sontuoso, bene Defrel e Sounas

Risultato finale: Modena-Avellino 1-1 MODENA Chichizola 6 - Prestazione ordinaria del portiere modenese che non può nulla sul diagonale preciso di Sounas ma si dimostra attento nelle altre circostanze. La sua presenza tra i pali risulta sicura nel primo tempo quando l'Avellino prova a pungere con alcune iniziative offensive, mentre nella ripresa mantiene la concentrazione necessaria per non subire ulteriori reti. Durante i minuti finali del match mostra personalità nel gestire alcune situazioni potenzialmente pericolose, confermando la solidità tecnica che lo ha contraddistinto in questa prima parte di campionato. Tonoli 6,5 - Elemento fondamentale nell'economia della manovra offensiva del Modena, il difensore si propone costantemente in fase di spinta creando superiorità numerica sulla fascia destra. La sua capacità di crossare dalla propria corsia risulta preziosissima per alimentare la fase offensiva dei canarini, come dimostra il pallone pericoloso spizzato in occasione della punizione di Pyyhtia. Nel corso della partita mantiene un livello di concentrazione elevato anche nelle chiusure difensive, risultando sempre puntuale negli interventi e dimostrando una crescita evidente rispetto alle precedenti uscite stagionali. Adorni 6 - Prestazione solida del centrale che non commette sbavature significative nel corso dei novanta minuti, mantenendo sempre alta la concentrazione nei duelli aerei e negli interventi in scivolata. La sua leadership difensiva risulta determinante per mantenere compatta la retroguardia modenese, specialmente quando l'Avellino prova ad alzare il baricentro nella ricerca del raddoppio dopo il vantaggio firmato da Sounas. Durante la fase di costruzione dal basso dimostra buone capacità di lettura, servendo i compagni con passaggi precisi e mai avventati che permettono alla squadra di ripartire con ordine. Nieling 6 - Il difensore tedesco offre una prestazione caratterizzata da grande applicazione tattica e disciplina posizionale, risultando sempre presente negli interventi decisivi per interrompere le trame offensive avversarie. La sua fisicità risulta determinante nei duelli aerei contro gli attaccanti dell'Avellino, mentre la velocità di lettura delle situazioni gli permette di anticipare spesso i movimenti degli avversari. Beyuku 5,5 - Prestazione altalenante del centrocampista che nella prima frazione di gioco si rende protagonista di alcune iniziative interessanti, come il tentativo dalla distanza che però non inquadra lo specchio della porta e la conclusione in spaccata che termina sul fondo. La sua dinamicità risulta apprezzabile nella fase di pressing alto, ma pecca in precisione nelle scelte finali e nella gestione di alcuni palloni delicati in zona nevralgica. Durante la ripresa fatica maggiormente a trovare gli spazi giusti per incidere, motivo per cui Sottil decide di richiamarlo in panchina. Dal 59' Zanimacchia 6,5 - Ingresso determinante del giovane esterno che porta freschezza e vivacità sulla fascia destra, risultando subito pericoloso con le sue accelerazioni e i cross tagliati verso il centro dell'area. La sua velocità pura mette in difficoltà la difesa avversaria, come dimostra l'azione che porta alla traversa colpita da Mendes e il sinistro che impegna severamente Iannarilli negli ultimi minuti di gara. Santoro 7 - Prestazione di alto livello del centrocampista che risulta il vero metronomo della manovra offensiva modenese, distribuendo palloni con precisione millimetrica e creando costantemente situazioni di pericolo per la difesa avversaria. La sua visione di gioco risulta fondamentale per orchestrare le azioni più pericolose della squadra, come dimostra il cross preciso che mette Gliozzi nelle condizioni di impegnare Iannarilli nel secondo tempo. Durante tutta la durata dell'incontro mantiene un livello di intensità elevatissimo, risultando sempre presente nei momenti cruciali e dimostrando una crescita evidente rispetto alle prime uscite stagionali. Gerli 6 - Il centrocampista offre una prestazione caratterizzata da grande equilibrio tattico e disciplina posizionale, risultando sempre presente nelle due fasi di gioco senza mai perdere lucidità nelle scelte tecniche. La sua capacità di lettura delle situazioni risulta preziosa per intercettare i passaggi avversari e rilanciare immediatamente l'azione offensiva, mentre in fase di non possesso si dimostra sempre puntuale negli interventi e nelle chiusure preventive. Durante la prima frazione mantiene un ritmo di gioco elevato, contribuendo significativamente all'equilibrio generale della squadra prima di lasciare il posto a Sersanti. Dal 70' Sersanti 6 - Ingresso positivo del centrocampista che porta energia e dinamismo nella zona nevralgica del campo, risultando subito coinvolto nelle azioni offensive della squadra. La sua freschezza fisica risulta determinante negli ultimi venti minuti di gara, quando il Modena prova a trovare il gol vittoria con maggiore intensità. Pyyhtia 6,5 - Prestazione convincente del finlandese che si conferma specialista sui calci piazzati, risultando costantemente pericoloso dalle situazioni da fermo con conclusioni precise e taglienti. La sua tecnica sopraffina risulta evidente nel modo in cui batte le punizioni, creando sempre grattacapi alla difesa avversaria e costringendo Iannarilli a interventi di grande livello. Durante l'arco della partita dimostra anche buone capacità di inserimento negli spazi liberi, pur mancando di precisione in alcune conclusioni che avrebbero potuto risultare decisive per le sorti dell'incontro. Dal 79' Di Mariano 6 - Ingresso vivace dell'esterno che nel poco tempo a disposizione riesce a rendersi pericoloso con un destro che termina fuori di poco e soprattutto con il controbalzo che centra in pieno la traversa negli ultimi minuti di gara, sfiorando il gol vittoria. Zampano 6 - L'esterno sinistro offre una prestazione caratterizzata da grande spinta offensiva e costante ricerca della profondità sulla propria fascia di competenza, risultando sempre propositivo nei cross verso il centro dell'area. La sua velocità pura risulta un'arma importante per allargare il gioco e creare superiorità numerica, mentre la precisione nei traversoni rappresenta una costante minaccia per la retroguardia avversaria. Nel corso della ripresa mantiene un livello di intensità elevato, pur accusando comprensibilmente la fatica accumulata nei primi settanta minuti di gioco.Dl 79' Magnino 5.5 - Ingresso opaco del centrocampista che non riesce a lasciare il segno negli ultimi minuti di gara, risultando impreciso in alcune scelte tecniche e rimediando anche un cartellino giallo per proteste nei minuti di recupero. Defrel 7,5 - Più che buona la prestazione dell'attaccante che si conferma elemento decisivo nello scacchiere offensivo di Sottil, risultando costantemente pericoloso con i suoi movimenti intelligenti negli spazi tra le linee avversarie. La sua esperienza risulta fondamentale per gestire i palloni delicati in zona offensiva, mentre la freddezza sotto porta viene premiata con il gol del pareggio che nasce dalla sua determinazione nel non mollare mai la presa sul pallone. Dal 70' Mendes 6,5 - Ingresso convincente del portoghese che porta fisicità e presenza in area di rigore, risultando subito pericoloso con un colpo di testa che centra la traversa a portiere battuto. La sua capacità di attaccare gli spazi risulta preziosa negli ultimi venti minuti di gara. Gliozzi 6,5 - L'attaccante offre una prestazione generosa caratterizzata da grande sacrificio e costante ricerca del gol, risultando sempre presente nei momenti cruciali dell'azione offensiva modenese. La sua capacità di svariare su tutto il fronte d'attacco risulta preziosa per creare spazi ai compagni, mentre nei duelli aerei dimostra sempre grande determinazione pur non riuscendo a trovare la precisione necessaria per sbloccare il risultato. Durante l'arco della partita mantiene un livello di intensità elevato, risultando punto di riferimento costante per la manovra offensiva e confermando la crescita evidente mostrata in queste prime uscite stagionali. Andrea Sottil 6.5 - Prestazione tatticamente accorta del tecnico che riesce a interpretare correttamente l'andamento della gara, effettuando sostituzioni azzeccate che portano freschezza e incisività alla manovra offensiva della squadra. La sua lettura dell'incontro risulta particolarmente efficace nel secondo tempo, quando i cambi di Zanimacchia e Mendes portano nuovo dinamismo e pericolosità alle azioni offensive modenesi. L'equilibrio tattico mantenuto per tutto l'arco della partita dimostra una maturità nella gestione che lascia ben sperare per il prosieguo della stagione, anche se rimane il rammarico per non essere riusciti a conquistare i tre punti dopo una prestazione convincente. AVELLINO Iannarilli 7.5 - Prestazione straordinaria del portiere che risulta determinante per il pareggio conquistato dalla sua squadra, neutralizzando con interventi di altissimo livello le numerose occasioni create dal Modena nel corso della partita. La sua reattività risulta prodigiosa in diverse circostanze, come dimostra la parata ravvicinata su Tonoli e gli interventi decisivi sui tentativi di Pyyhtia da calcio piazzato. Cancellotti 6 - Il terzino destro offre una prestazione caratterizzata da grande solidità difensiva e costante attenzione nelle marcature preventive, risultando sempre puntuale negli interventi sui cross provenienti dalla fascia sinistra avversaria. La sua esperienza risulta preziosa per gestire le situazioni più delicate in zona arretrata, mentre in fase offensiva dimostra buone capacità di sovrapposizione pur non riuscendo sempre a trovare la precisione necessaria nei cross finali. Nel corso della ripresa mantiene un livello di concentrazione elevato, contribuendo significativamente alla fase di non possesso della squadra. Simic 6 - Prestazione solida del difensore centrale che non commette errori significativi nel corso dei novanta minuti, mantenendo sempre alta la concentrazione nei duelli fisici con gli attaccanti avversari. La sua leadership difensiva risulta fondamentale per coordinare i movimenti della retroguardia, specialmente quando il Modena alza il pressing e prova a creare superiorità numerica in zona offensiva. Durante la fase di costruzione dal basso dimostra buone capacità tecniche, servendo i compagni con passaggi precisi che permettono alla squadra di ripartire con ordine e qualità. Manzi 5,5 - Il centrale offre una prestazione caratterizzata da grande applicazione tattica e disciplina posizionale, risultando sempre presente negli interventi decisivi per intercettare i cross e le conclusioni avversarie. La sua fisicità risulta determinante nei duelli aerei, mentre la velocità di lettura delle situazioni gli permette di anticipare spesso i movimenti degli attaccanti modenesi. Nel finale di partita si rende protagonista di un involontario assist per il gol del pareggio di Defrel. Cagnano 5 - Prestazione negativa dell'esterno sinistro che condiziona pesantemente l'andamento della gara per la sua squadra, accumulando due ammonizioni che portano inevitabilmente all'espulsione al 74° minuto. La sua indisciplina tattica risulta particolarmente evidente nel secondo tempo, quando la tensione agonistica aumenta e lui non riesce a mantenere la lucidità necessaria per evitare interventi fallosi. Prima dell'espulsione aveva comunque offerto alcune buone giocate in fase offensiva, ma l'inferiorità numerica creata mette in difficoltà i compagni negli ultimi venti minuti di gara. Besaggio 5.5 - Il centrocampista offre una prestazione caratterizzata da grande impegno ma scarsa incisività nelle zone nevralgiche del campo, risultando spesso impreciso nelle scelte tecniche e nella gestione dei palloni in fase di transizione. La sua capacità di interdizione risulta apprezzabile nella prima frazione di gioco, ma pecca in qualità negli ultimi trenta metri quando la squadra ha bisogno di maggiore precisione per creare occasioni da gol. Durante l'arco della sua permanenza in campo mantiene un livello di intensità accettabile, ma non riesce a incidere come ci si aspetterebbe da un elemento della sua esperienza. Dal 61' Kumi 6 - Ingresso positivo del centrocampista che porta dinamismo e freschezza nella zona centrale del campo, risultando più incisivo del compagno sostituito nella gestione dei palloni in fase di costruzione. Palumbo 6 - Prestazione equilibrata del centrocampista che risulta uno degli elementi più lucidi della squadra nella gestione del pallone e nell'impostazione della manovra offensiva, pur mancando di freddezza in alcune situazioni potenzialmente decisive. La sua visione di gioco risulta preziosa per innescare le ripartenze e servire gli attaccanti con passaggi verticali, mentre in fase di non possesso si dimostra sempre generoso nel pressing e nelle chiusure preventive. Nel corso della partita mantiene un livello di intensità costante, confermando di essere elemento fondamentale nell'economia del gioco della squadra irpina. Dal 79' Milani s.v. Sounas 7 - Prestazione di grande livello del centrocampista greco che si conferma elemento di qualità superiore in questa categoria, risultando decisivo con il gol del vantaggio realizzato con grande freddezza e precisione tecnica. La sua capacità di inserimento negli spazi liberi risulta fondamentale per creare superiorità numerica in zona offensiva, mentre la visione di gioco gli permette di servire i compagni con passaggi illuminanti che aprono varchi nella difesa avversaria. Durante tutta la durata dell'incontro mantiene un livello di intensità elevato, dimostrando una condizione fisica ottimale e una maturità tattica che lo rendono punto di riferimento costante per i compagni. Insigne 5,5 - Prestazione opaca del fantasista che non riesce a incidere come ci si aspetterebbe dalle sue qualità tecniche, risultando spesso impreciso nelle scelte finali e nella gestione dei palloni in zona offensiva. La sua creatività risulta limitata dalla marcatura attenta degli avversari, mentre la condizione fisica non sembra ancora ottimale per sostenere i ritmi elevati richiesti dalla categoria. Nel corso della prima frazione offre alcuni spunti interessanti, ma manca della continuità necessaria per risultare davvero pericoloso per la difesa modenese. Dal 61' Russo 6 - Ingresso sufficiente dell'attaccante che porta maggiore dinamismo e presenza fisica in zona offensiva. Patierno 6 - L'attaccante offre una prestazione generosa caratterizzata da grande movimento e costante ricerca dello spazio giusto per ricevere il pallone in zona offensiva, pur non riuscendo a trovare la precisione necessaria per impensierire seriamente la difesa avversaria. La sua capacità di attaccare la profondità risulta apprezzabile, come dimostra il tentativo ravvicinato che termina di poco a lato nel primo tempo, mentre il lavoro di raccordo con i compagni risulta sempre prezioso per l'economia generale della manovra offensiva. Durante l'arco della sua permanenza in campo mantiene un livello di intensità elevato, meritando il cartellino giallo per l'agonismo mostrato. dal 70' Fontanarosa 6 - Ingresso positivo del giovane attaccante che porta freschezza atletica e voglia di incidere negli ultimi venti minuti di gara, risultando pericoloso in alcune ripartenze veloci. Lescano 5,5 - Prestazione insufficiente dell'attaccante argentino che non riesce a lasciare il segno nell'economia della manovra offensiva della squadra, risultando spesso isolato e poco servito dai compagni di reparto. La sua tecnica individuale risulta apprezzabile in alcune circostanze, come dimostra il controllo e la conclusione che termina alta su servizio di Insigne, ma manca della continuità e della freddezza necessarie per risultare davvero pericoloso. Durante l'arco della sua permanenza in campo fatica a trovare gli spazi giusti per incidere, soffrendo particolarmente la marcatura attenta dei difensori centrali avversari. Dal 79' Crespi s.v. Raffaele Biancolino 6 - Prestazione tatticamente accorta del tecnico che riesce a preparare bene la partita dal punto di vista strategico, portando la sua squadra in vantaggio con una rete frutto di un'azione ben orchestrata. La sua gestione della gara risulta complessivamente positiva, anche se l'espulsione di Cagnano complica notevolmente i piani tattici e costringe la squadra a difendere il risultato negli ultimi venti minuti. I cambi effettuati durante la ripresa portano maggiore dinamismo alla manovra offensiva, dimostrando una buona lettura dell'andamento del match e confermando la crescita nella gestione delle situazioni più delicate.