Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / cagliari / Serie A
Cagliari-Fiorentina 1-1, le pagelle: Luperto riprende i viola, Kean manca di freddezzaTUTTO mercato WEB
Oggi alle 20:37Serie A
di Paolo Lora Lamia

Cagliari-Fiorentina 1-1, le pagelle: Luperto riprende i viola, Kean manca di freddezza

Risultato finale: Cagliari-Fiorentina 1-1 CAGLIARI Caprile 6 - Prima frazione di gioco senza troppi patemi, con solo qualche intervento di ordinaria amministrazione. Qualche patema in più dopo l'intervallo, quando può fare ben poco sul colpo di testa di Mandragora. Zappa 6 - Gioca dalla parte di Gosens, che però non spinge come al solito. Prestazione accorta più che di intraprendenza sulla sua fascia di competenza. Mina 6 - Giganteggia al centro dell'area, avendo praticamente sempre la meglio nel duello con Kean. Non è altrettanto impeccabile, però, sull'inserimento vincente di Mandragora. Luperto 7,5 - Il migliore dei suoi. Insieme a Mina forma un tandem difensivo coriaceo, che limita al minimo le occasioni per le punte viola. Nel finale, inoltre, trova anche il gol che fissa il punteggio sull'1-1. Obert 6 - Deve fronteggiare un osso duro come Dodò, ma lo fa senza timori e soprattutto contenendo in più di una circostanza il brasiliano. Dal 75' Idrissi sv. Adopo 6 - Tanta sostanza nella zona nevralgica del campo. Non cala mai d'intensità nei 90 minuti. Prati 6 - Più che pensare ad impostare la manovra, costrinbuisce ad oscurare i due trequartisti di Pioli e di conseguenza limitare le iniziative avversarie. Dal 61' Mazzitelli 6 - Con il suo ingresso in campo, la mediana sarda non cala di tono e acquista anche più soluzioni in impostazione. Deiola 6 - Un motorino che non molla mai, facendosi vede a ridosso della sua area, ma quando serve anche nel momento in cui il Cagliari attacca. Dal 76' Gaetano 7 - Ottimo impatto dell'ex Napoli, pericoloso in più occasioni e soprattutto autore dell'assist per l'1-1 di Luperto. Folorunsho 6,5 - Ex di giornata, ci tiene a fare bella figura e si vede. Tra i più attivi in fase di pressing, sfiora il gol nel primo tempo con una bella incornata sul primo palo. Esposito 6 - Del trio offensivo cagliaritano è il più creativo, servendo qualche palla con i giri contati negli ultimi metri. Prestazione nel complesso sufficiente. Dal 61' Luvumbo 6,5 - Conferisce nuova pericolosità all'attacco sardo, con la sua velocità che tiene in apprensione la difesa toscana. Borrelli 6 - Sostituisce il partente Piccoli, destinato proprio alla Fiorentina. Gara di grande sacrificio, in cui tiene tanti palloni per far salire la squadra e si fa vedere anche nella sua metà campo. dal'81' Kiliksoy sv. Fabio Pisacane 6,5 - Ottimo debutto in A per il giovane tecnico, che se la gioca con coraggio contro una squadra destinata all'alta classifica e coglie a pieno merito un pareggio. FIORENTINA De Gea 6 - Distribuisce una parata importante per tempo, salvando prima su Folorunsho (ma con l'enorme complicità di Gosens) e poi su Gaetano. Rivedibile, invece, sul colpo di testa di Luperto che vale l'1-1. Comuzzo 6 - Ha un discreto lavoro da fare nella sua zona di competenza, ma risponde presente mettendo in campo grande attenzione. Dal 62' Pablo Marì 5,5 - Non un impatto felicissimo per lo spagnolo, che nei minuti finali rischia anche con un intervento su Luvumbo. Pongracic 6 - Ingaggia con Borrelli un duello tra pesi massimi, in cui si fa rispettare. Meno positivo nel momento in cui prova ad impostare la manovra. Ranieri 6 - Il capitano viola si fa trovare sempre pronto, contribuendo a far arrivare pochi pericoli dalle parti di De Gea. la sua partita, però dura solo un tempo. Dal 46' Viti 6 - Secondo tempo buono per uno degli acquisti estivi, che sostituisce con buon piglio il compagno. Dodò 6 - Certamente non fa mancare la sua intraprendenza, ma le sue scorribande sulla destra non sono straordinariamente produttive come in molte altre circostanze. Sohm 5,5 - Dopo la buona impressione in Conference, stecca lasciando a desiderare sia per sostanza in mezzo al campo che per soluzioni offensive. Fagioli 6 - Partenza a rilento per l'ex Juve, che però poi entra maggiormente nel vivo del gioco. Gara senza acuti, ma neanche troppo negativa. Gosens 6,5 - Partita più tattica e difensiva che propositiva da parte del tedesco, che nei primi 45 minuti ha il merito di salvare sulla linea di porta il possibile 1-0 di Folorunsho. Spinge di più nella ripresa. Dal 77' Parisi sv. Ndour 5 - Confermato dal primo minuto, galleggia tra la mediana e la trequarti senza riuscire ad incidere come qualche giorno fa contro il Polissya. Dal 46' Mandragora 7 - La mossa decisiva di Pioli. Con uno dei suoi proverbiali inserimenti, sfrutta un traversone al bacio di Gudmundsson e di testa sblocca il match. Rete che però non basta per i 3 punti. Gudmundsson 6,5 - Come spesso accade ai fantasisti, gli basta una giocata per cambiare il volto alla sua gara. Anonimo fino al momento del gol di Mandragora, arrivato però grazie a un suo cross al bacio dalla destra. Dal 72' Fazzini 6 - Buon impatto per l'ex Empoli, che si fa vedere con un paio di conclusioni e un buon atteggiamento nell'ultimo scorcio della sfida. Kean 5 - Ha vita dura contro due colonne come Mina e Luperto, a maggior ragione perché i palloni gli arrivano con il contagocce. Ha una chance nella ripresa, ma la spreca malamente. Un errore importante ai fini del punteggio finale. Stefano Pioli 6 - Partita complicata per la sua Fiorentina, francobollata in ogni zona del campo da un ottimo Cagliari nel primo tempo. Meglio con i cambi nella ripresa, ma alla fine arriva il pari beffa.