Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / como / Calcio femminile
Mercury 13 allarga i suoi orizzonti: dopo il Como Women ecco l'acquisto del Bristol CityTUTTO mercato WEB
© foto di Photo Credits: Rogan/Bristol C
giovedì 18 settembre 2025, 14:04Calcio femminile
di Tommaso Maschio

Mercury 13 allarga i suoi orizzonti: dopo il Como Women ecco l'acquisto del Bristol City

Como Women annuncia con orgoglio che Mercury 13, ha siglato un accordo per l’acquisizione della quota di maggioranza del Bristol City Women, uno dei club più storici e rappresentativi del movimento inglese. Si tratta del secondo investimento europeo per il gruppo, dopo l’ingresso nel calcio italiano con l’acquisizione di F.C. Como Women nel 2024. Questa operazione in Inghilterra rappresenta un passo importante per la realizzazione di un ecosistema calcistico internazionale capace di coniugare strutture integrate, autonomia gestionale e crescita sostenibile. Fondato e guidato da Victoire Cogevina Reynal e Mario Malavé, il gruppo mira a ridefinire gli standard del calcio femminile, attraverso investimenti mirati, ambizioni sportive e attenzione al coinvolgimento dei tifosi. Come già avvenuto con il Como Women, il progetto del Bristol City Women punta a sviluppare un modello competitivo che metta al centro atlete, staff, comunità locale e infrastrutture di alto livello. Un nuovo inizio per un club storico Stephen Lansdown CBE, co-fondatore della società finanziaria Hargreaves Lansdown, ha guidato il Bristol City per oltre trent’anni, investendo in maniera significativa nello sviluppo del club: tra i progetti più importanti, la riqualificazione dello stadio Ashton Gate con un investimento di 50 milioni di sterline, e la creazione del Robins High Performance Centre, centro di allenamento condiviso tra le prime squadre maschile e femminile. Il Bristol City Women, precedentemente noto come Bristol Academy WFC, è stato fondatore della Women’s Super League nel 2011, ha raggiunto due finali di FA Cup femminile (2011 e 2013), e vanta una storica partecipazione alla UEFA Women’s Champions League, inclusa una prestigiosa vittoria contro il Barcellona nel 2014. Con il passaggio sotto la guida di Mercury13, il club continuerà ad allenarsi al Robins High Performance Centre e a disputare le proprie partite casalinghe allo stadio Ashton Gate, grazie a un accordo a lungo termine che testimonia la volontà di offrire un’esperienza matchday di alto livello e rafforzare il legame con la comunità. Un network internazionale in espansione: le dichiarazioni Gavin Marshall, Presidente del Bristol City Women e CEO di Bristol Sport, che ha guidato il processo di acquisizione, ha dichiarato: “Questo è un momento cruciale nella storia del Bristol City Women, e siamo entusiasti per il prossimo capitolo. Mercury13 si è dimostrato un partner eccellente durante tutto il processo di acquisizione, e ha la visione e le capacità per portare il club al prossimo livello, mantenendo la nostra tradizione come club progressista, innovativo e radicato nella comunità. Sono certo che il futuro del Bristol City Women sia in ottime mani.” Per F.C. Como Women, prima realtà calcistica ad entrare nel progetto Mercury13, l’arrivo di Bristol City Women rappresenta un ulteriore consolidamento della visione del gruppo: costruire una rete di club interconnessi, ciascuno con una forte identità locale, ma uniti da una strategia condivisa fondata su innovazione, sviluppo e professionalizzazione del calcio femminile. Nicola Verdun, CEO di F.C. Como Women, ha aggiunto: “Siamo molto felici di accogliere il Bristol City Women all’interno della nostra famiglia. Proseguiremo su un percorso di crescita condivisa che avrà come obiettivo comune il rafforzamento del calcio femminile a livello nazionale e internazionale. Insieme, creeremo sinergie e processi di sviluppo concreti e metteremo a disposizione nuove opportunità di crescita per le nostre calciatrici, dentro e fuori dal campo”.