Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / fiorentina / Primo Piano
Crisi aperta e totale: il commento del CorSport sulla FiorentinaTUTTO mercato WEB
© foto di Federico De Luca 2025
Oggi alle 11:05Primo Piano
di Redazione FV
per Firenzeviola.it

Crisi aperta e totale: il commento del CorSport sulla Fiorentina

"La crisi è aperta ed è totale" scrive Alessandro Mita sul Corriere dello Sport. Nel commentare il secondo ko consecutivo in casa della Fiorentina (2-1 contro un Como che si è dimostrato superiore) Mita sottoline: "Certe partite fanno davvero perdere la pazienza. La Fiorentina è esistita fino al 30’, con il gol di Mandragora e qualche altro tentativo, seppur non eclatante. Kean, quando indossa la maglia viola, continua a non azzeccarne una, pur con la volontà che ci mette. Piccoli, accanto a lui, non ha inciso. Con due attaccanti lasciati dal 30’ del primo tempo praticamente soli, la Fiorentina ha giocato una partita piatta.

Anzi, progressivamente non l’ha proprio giocata. Non si vede un’identità, una forma di gioco, la Fiorentina è partita con un’impostazione (il tridente Dzeko, Kean, Gudmundsson e la difesa a 3) e ora ne sta cercando faticosamente un’altra. Ma il tempo, anche se siamo solo alla quarta giornata, passa veloce e la classifica diventa impietosa. E’ chiaro che a questo punto è fondamentale la mano dell’allenatore, anzi, è decisiva. Per Pioli è uno dei peggiori inizi di campionato: meno di così solo nel 2006-2007, con il Parma (un punto), mentre 2 punti in 4 gare li aveva fatti con il Bologna 2013-2014: in entrambe le due esperienze emiliane alla fine scattò l’esonero. Oggi il credito di fiducia che Pioli ha è ancora ragguardevole, Firenze lo ha eletto a garante del rilancio, ma con il mercato fatto, con l’investimento economico più consistente dell’era Commisso, è lecito e doveroso aspettarsi di più".