Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / fiorentina / Copertina
Alle 15 Pisa-Fiorentina, torna Comuzzo, davanti l'arma in più è Gudmundsson, Fazzini ago della bilanciaTUTTO mercato WEB
© foto di Federico De Luca 2025
Oggi alle 00:00Copertina
di Luciana Magistrato
per Firenzeviola.it

Alle 15 Pisa-Fiorentina, torna Comuzzo, davanti l'arma in più è Gudmundsson, Fazzini ago della bilancia

L'esperimento della difesa a quattro fatto contro il Como ha funzionato solo un tempo e così Stefano Pioli, che vuole dare certezze e sicurezza alla Fiorentina, oggi pomeriggio a PIsa (fischio d'inizio alle 15) prova a tornare alla difesa a tre che sembra tagliata più su misura per la squadra. Soprattutto dopo il forfait di Lamptey che dopo l'operazione al ginocchio dovrà stare fuori diversi mesi. Dopo il turno di riposo in difesa torna così titolare Pietro Comuzzo nella linea a 3 con Pablo Marì che potrebbe far rifiatare Pongracic (e che sarebbe alla prima da titolare) e Ranieri. Ma anche nell'ipotesi che Pioli scelga subito o in corsa la difesa a quattro Comuzzo svolgerebbe quel ruolo di terzino che lo stesso Pioli ritagliò (e bene) a Milenkovic.

Il modulo dovrebbe però essere il 3-5-1-1 con Gudmundsson, reduce dallo stop dopo l'infortunio in Nazionale, a girare intorno a Kean e cercare di essere il trait d'union con il centrocampo che, come chiesto da Pioli, non deve essere scavalcato ma deve partecipare alla manovra attivamente e con qualità. Un centrocampo che avrà sulle fasce Dodo e Gosens e centrali Nicolussi Caviglia con Mandragora a destra e Fazzini a sinistra.

Proprio Fazzini è l'ago della bilancia del modulo "fluido", dal 3-5-1-1 ad un 3-4-2-1 quando l'ex Empoli avanza ad affiancare Gudmundsson sulla trequarti. Gli interpreti in campo insomma permettono di passare da un modulo all'altro senza snaturare le caratteristiche degli interpreti.

Fiorentina (3-5-1-1): 43 De Gea; 15 Comuzzo, 18 Marí, 6 Ranieri; 2 Dodo, 8 Mandragora, 14 Nicolussi C., 22 Fazzini, 21 Gosens; 10 Gudmundsson; 20 Kean.