tmw / fiorentina / Serie A

Da Albiol a Vardy, fino a De Bruyne, Modric e Immobile: la top 11 amarcord della nuova A
"Non è un paese per vecchi", scriveva nel 2005 lo statunitense Cormac McCarthy, poi omaggiato con l'omonimo film dai fratelli Coen. Lo è eccome per vecchi, riprendendo metaforicamente proprio quel titolo, il campionato di Serie A. Sono infatti almeno undici, con una piccola eccezione per quanto riguarda il portiere, i calciatori amarcord che hanno scelto o di provare per la prima volta il nostro massimo campionato o di tornarci dopo anni di distanza o ancora di restarci, seppur cambiando casacca.
La difesa
La top 11 degli anziani della Serie A 2025-2026 parte dunque con Juan Cuadrado, laterale 37enne che dopo aver abbandonato l'Atalanta ha scelto a sorpresa la neopromossa Pisa con un grande sogno nel cassetto: andare al Mondiale con la sua Colombia. Al suo fianco, nella nuova difesa nerazzurra, c'è l'ex Napoli Raul Albiol, che in A ha scelto di tornarci a 39 anni, sempre da svincolato, dopo sei stagioni al Villarreal chiuse tra le polemiche. Occhio poi a Diego Carlos: l'esperto difensore brasiliano vincitore dell'Europa League col Siviglia nel 2019-2020, con un passato recente anche in Premier League, ha salutato in prestito il Fenerbahce per approdare al Como di Fabregas a 32 anni.
Il centrocampo
In mediana la qualità di questa rosa si alza coi due autentici colpi dell'estate: Kevin De Bruyne, 34 anni e già decisivo nel Napoli di Conte dopo aver fatto la storia col Manchester City di Guardiola, e Luka Modric, Pallone d'Oro che a 39 anni ha coronato il suo sogno da bambino vestendosi di rossonero tra le mura della Scala del Calcio. Tra i centrocampisti, attenzione poi al ritorno in Italia di Nemanja Matic, che è ripartito dal Sassuolo dopo la risoluzione di contratto col Lione. Il 37enne ha già giocato dalle nostre parti, difendendo i colori giallorossi della Roma nel 2022-2023. Senza dimenticare Federico Bernardeschi: dopo la tanto discussa avventura canadese, anche il talento di Carrara ha deciso di tornare a casa a 31 anni. Purtroppo per lui si è infortunato subito, ma se la condizione fisica lo accompagnerà potrà sicuramente rappresentare una preziosa arma in più per il Bologna di Italiano.
L'attacco
La ciliegina sulla torta è senza dubbio un tridente che oggigiorno potrebbe essere ancora titolare in tante piazze, italiane e non solo. In ordine cronologico l'ultimo arrivato è Jamie Vardy, la leggenda 38enne ex Leicester che proprio ieri sera è stata clamorosamente annunciata dalla neopromossa Cremonese. Erano già arrivati da tempo, invece, i due centravanti ripescati in Turchia da Fiorentina e Bologna: da una parte il 39enne Edin Dzeko, dall'altra il 35enne Ciro Immobile. Tra Fenerbahce e Besiktas nessuno dei due, del resto, aveva smesso di segnare.
Il portiere e l'allenatore
Infine, il portiere. Può forse apparire una forzatura, visto che ci aveva già giocato e che era già in Italia, ma il ritorno di Luca Lezzerini in maglia viola è senza dubbio un'operazione piuttosto amarcord. Per saperne di più, si legga la prima intervista del portiere 30enne cresciuto proprio nel vivaio della Fiorentina prima di rientrare alla base da svincolato quest'estate, anche per questione di liste. In panchina, ad allenare Lezzerini e pure questa nostra speciale formazione, non possiamo certo non mettere il 59enne Stefano Pioli, reduce dall'avventura esotica alla guida dell'Al Nassr di Cristiano Ronaldo.
La top 11 amarcord della nuova Serie A (3-4-3)
Lezzerini; Cuadrado, Albiol, Diego Carlos; De Bruyne, Matic, Modric, Bernardeschi; Immobile, Dzeko, Vardy. Allenatore: Pioli.
Altre notizie
Ultime dai canali








Primo piano