Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalcionazionalipodcaststatistichestazione di sosta
tmw / inter / Serie A
Mercato no stop - Indiscrezioni, trattative e retroscena del 1° maggioTUTTO mercato WEB
© foto di Getty/Uefa/Image Sport
Oggi alle 01:00Serie A
di Giacomo Iacobellis

Mercato no stop - Indiscrezioni, trattative e retroscena del 1° maggio

Il punto su tutte le news di calciomercato della giornata appena andata agli archivi. Tra indiscrezioni, trattative e retroscena, ecco le notizie più importanti.
DOUGLAS LUIZ VERSO IL RITORNO IN INGHILTERRA DOPO UN SOLO ANNO DI JUVE. SUMMIT IMMINENTE TRA CONTE E DE LAURENTIIS PER DEFINIRE IL FUTURO DEL NAPOLI. MILAN, SONDAGGIO PER CARNESECCHI PER L'EVENTUALE DOPO-MAIGNAN E IN DIFESA PIACE OKOLI. PER LA LAZIO SPUNTA SKRINIAR. IL GIRONA RIVUOLE DOVBYK

Dopo lo sfogo sui social che ha indispettito la Juventus, il futuro di Douglas Luiz a Torino non è più così sicuro. Secondo quanto riportato da Sportmediaset la sua delusione, sommata al rendimento bel al di sotto delle aspettative, potrebbe indurre i bianconeri a metterlo sul mercato durante la prossima estate, un anno dopo il suo arrivo in Italia per una cifra, tra parte cash e contropartite tecniche, vicina ai 50 milioni di euro. Impossibile che si possano recuperare tutti i soldi spesi per portarlo alla corte di Thiago Motta, ma visto anche l'ammortamento di questa stagione è probabile che la Juventus possa vendere il brasiliano anche a 40 milioni. Il centrocampista sarebbe ben contento di tornare in Premier League, dove ha vissuto la sua migliore stagione della carriera nel 2023-2024. Ed è proprio Oltremanica che la Juve guarda, sia perché il giocatore lì ha ancora mercato, sia perché certe cifre si riuscirebbero a ottenere solo dal calcio inglese. Al momento è molto complicato capire chi potrebbe mettersi sulle tracce del giocatore arrivato dall'Aston Villa la scorsa estate ma ci sono almeno tre club che potrebbero pensarci, a cominciare dalle due società di Manchester, il City e lo United. La terza opzione potrebbe invece essere il Nottingham Forest, in piena corsa per qualificarsi alla prossima Champions League. Per la Juve questi sarebbero soldi importanti da reinvestire in una nuova rifondazione.

Aurelio De Laurentiis tornerà lunedì in Italia dalle Maldive e in settimana incontrerà il sindaco di Napoli per discutere dello stadio e del nuovo centro sportivo per la squadra. Ma l’appuntamento cruciale, scrive il Corriere dello Sport-Stadio, sarà quello con Antonio Conte per iniziare a programmare il futuro, evitando gli errori della scorsa stagione. Il Napoli è già qualificato alla prossima Champions League e dovrà affrontare tre, forse quattro competizioni nella stagione 2025-26. È quindi fondamentale pianificare con chiarezza e anticipo, ed è per questo che è prevista una riunione tra De Laurentiis, Conte, l’amministratore delegato Chiavelli e il direttore sportivo Manna, probabilmente poco prima o subito dopo la partita contro il Genoa. Nessuno vuole perdere di vista il finale di campionato, in cui il Napoli è primo con tre punti di vantaggio sull’Inter, ma serve definire prospettive tecniche e strategie. Conte chiede una rosa competitiva, e De Laurentiis è disposto a investire: 70 milioni dalla cessione di Kvaratskhelia al PSG, 75 milioni da quella prevista di Osimhen, oltre ad altri possibili introiti di mercato. Dopo un’estate da 150 milioni investiti e un gennaio critico, è chiaro che il progetto va rafforzato. Il tecnico salentino, legato fino al 2027, ama Napoli ma ha espresso esigenze chiare. Il ds Manna sta già pianificando gli acquisti, mentre Chiavelli lavora dietro le quinte. Ora si attende il ritorno del presidente per iniziare a costruire il futuro del Napoli.

Il presidente dell'Inter, Giuseppe Marotta, mercoledì sera ha pubblicamente chiuso a nuovi parametri zero dagli ingaggi elevati e quindi indirettamente chiuso le porte a Jonathan David, attaccante in scadenza di contratto col Lille che oggi sta vivendo le sue ultime settimane nel club di Ligue 1 prima di spiccare il volo altrove. Di firmare il contratto della vita. Quello di Jonathan David, 25 anni, è profilo da mesi accostato all'Inter. Lo è perché da tempo il club nerazzurro continua a prendere informazioni sui contorni economici di una affare più da Premier League che da Serie A, ma comunque ampiamente fattibile per l'Inter. Il calciatore canadese chiede un ingaggio da 5-6 milioni di euro netti a stagione, poi ci sono bonus alla firma e commissioni complessivamente simili a quelle che permisero alla società nerazzurra di strappare Thuram alle altre squadre interessate nel 2023. Con una differenza non banale: allora vigeva il Decreto Crescita, oggi non più. Quest'ultimo è aspetto da non sottovalutare nella valutazione complessiva di un affare che Marotta sembra aver scartato, nonostante contatti tra le parti anche abbastanza recenti. Perché l'Inter fino a qualche giorno fa sembrava l'unico club italiano in corsa per il centravanti canadese, anche se non ha mai presentato alcuna offerta ufficiale. Nelle prossime settimane capiremo quindi se le parole di Marotta rappresentano un modo per sviare la pressione da un affare di cui tanto s'è parlato anche in questi giorni o la reale volontà di voltare definitivamente pagina rispetto al recente passato.

Il Corriere dello Sport-Stadio rivela come il portiere del Milan Mike Maignan si aspetti a breve un nuovo contatto con la dirigenza per risolvere la questione rinnovo. Nell’ultimo aggiornamento tra il Milan e gli agenti dell'estremo difensore francese era arrivata un’intesa di massima sull’ingaggio, ma poi il periodo negativo attraversato da Mike aveva portato Furlani a riconsiderare la cifra da inserire nel nuovo contratto. Il management di Maignan attende con trepidazione un segnale da Casa Milan, anche perché a breve si entrerà nell’ultimo anno di contratto (scadenza 30 giugno 2026) e in estate si dovrà prendere una decisione. Il Milan ha la possibilità di trattenere Maignan con un ingaggio che sfiora i 5 milioni, considerando anche i bonus, oppure sarà costretto a venderlo per non perderlo a parametro zero. E dall’estero ci sono estimatori, in particolare dalla Premier League. Ma la priorità del francese resta il Milan, vuole proseguire anche senza Champions League. I rossoneri, nel frattempo, nelle ultime settimane hanno provato a sondare il terreno per altri portieri per cautelarsi in caso di mancato prolungamento. Marco Carnesecchi dell’Atalanta è un nome che piace tanto nella sede di via Aldo Rossi, ma per ora non sono stati avviati contatti ufficiali.

Il Milan comincia a muoversi in ottica mercato estivo, con un occhio attento al reparto difensivo. Come riportato da Tuttosport, il nome in ascesa per la retroguardia rossonera è quello di Caleb Okoli, classe 2001, attualmente al Leicester ma pronto a cambiare aria dopo la retrocessione delle Foxes in Championship. Sul centrale italiano c’è anche il Bologna, ma Okoli non è l’unico profilo sotto osservazione a Casa Milan. Restano caldi anche i nomi di Diego Coppola del Verona e Cristhian Mosquera del Valencia, due giovani con potenziale che piacciono per caratteristiche fisiche e margini di crescita. La dirigenza rossonera valuta nuovi innesti anche in funzione di eventuali uscite: Malick Thiaw e Fikayo Tomori non sono considerati incedibili. Il tedesco ha estimatori in Bundesliga, su tutti Bayer Leverkusen e Bayern Monaco, mentre l’inglese potrebbe tornare a far gola ai club di Premier League. In caso di offerte importanti, il Milan è pronto a valutare. L’idea è chiara: ringiovanire, investire e mantenere alta la competitività. E Okoli, insieme agli altri profili, rappresenta una possibile pedina per il futuro rossonero.

Possibile nome nuovo in orbita mercato estivo per il Napoli, quello dell'esterno sinistro Maximilian Mittelstädt, in forza allo Stoccarda ma anche nel giro della Nazionale della Germania. Il suo nome sta iniziando a rimbalzare in ottica azzurri anche per via di un fine settimana che si è concesso a Napoli, assieme alla moglie Lea Prinz. Ufficialmente vacanza, sotto c'è altro. In realtà il classe ‘97 non si è goduto solo le bellezze della città, che in questi giorni è letteralmente invasa da turisti, ma si è incontrato anche col ds del Napoli Giovanni Manna. L’esterno è stato anche ospite in tribuna assistendo dal vivo alla vittoria del Napoli contro il Torino. Il direttore sportivo azzurro è in contatto da settimane con l’entourage del tedesco. Poco tempo fa un altro terzino della stessa agenzia, il giapponese Sugawara, era stato accostato al Napoli. Vacanze napoletane preludio alla firma? Già in passato il club di De Laurentiis ha invitato in città calciatori in trattativa col club per convincerli a sposare il progetto Napoli, mostrando loro le bellezze del Golfo. Tra questi ricordiamo Arek Milik, che trascorse prima della firma una breve vacanza con la propria metà di allora. Per ora il sì della compagna di Mittelstadt a Napoli si è già palesato attraverso vari post sui social, non resta che attendere quello del giocatore che su Instagram già segue l’account del club azzurro e del capitano Giovanni Di Lorenzo (che ha ricambiato il follow).


Artem Dovbyk potrebbe tornare al Girona. A scriverlo è il quotidiano Sport, secondo il quale nonostante abbia segnato 16 gol il centravanti ucraino non ha convinto la Roma, che pensa quindi di rispedirlo al mittente dopo una sola stagione. Tale mossa sorprenderebbe non poco, ma risponderebbe al contempo alla necessità del club di riequilibrare le proprie finanze dopo un investimento che non ha portato i frutti sperati. La possibilità di un trasferimento ha messo in allarme diversi club, ma uno in particolare ha mostrato particolare interesse: il Girona, la sua ex squadra.

Il terzino mancino della Lazio Nuno Tavares, infortuni a parte, è stato una delle buone notizie della stagione biancoceleste ma proprio a causa degli stop a ripetizione non è riuscito, ultimamente, a trovare la continuità. L’ultimo stop è il settimo da inizio stagione e la società non ha ancora fornito tempi certi per il rientro. Si ipotizzava un ritorno con la Juventus il 10 maggio, ma tutto dipenderà dalla ripresa degli allenamenti personalizzati, con anche Marco Baroni, tecnico dei capitolini, che nei giorni scorsi ha affermato che il giocatore è alle prese con il recupero. Intanto, come racconta il Corriere dello Sport, la Lazio ha avviato i contatti con l’Arsenal per riscattarlo a titolo definitivo per 5 milioni, sfruttando la finestra extra di mercato dal 1 al 10 giugno. Ma il futuro del giocatore resta incerto: il talento non si discute, ma le sue fragilità pesano. Se dovessero arrivare offerte dalla Premier, con Fulham ed Everton che si sono mosse, saranno prese in considerazione. Tavares è valutato intorno ai 35-40 milioni, all'incirca lo stesso prezzo di Rovella. Un po' più alte invece le quotazioni di Guendouzi, Isaksen e Gila, nel caso in cui dovessero arrivare per loro sondaggi. A riportarlo è LaLazioSiamoNoi.it.

La prossima estate la Lazio potrebbe cambiare diversi interpreti della sua attuale difesa. Fa il punto il Corriere dello Sport, che spiega come in uscita potrebbero esserci sia Alessio Romagnoli che Mario Gila, con lo spagnolo che è finito nel mirino di diversi top club europei. A questi è da aggiungere Patric, reduce da una stagione caratterizzata da alcuni problemi fisici di troppo, e Gigot, giocatore che al termine di questa stagione dovrà essere eventualmente riscattato da parte della società del presidente Lotito. Le decisioni definitive in questo senso verranno prese dalla dirigenza solo al termine della stagione, anche in base alla posizione finale raggiunta in campionato, con la qualificazione alla prossima Champions League che ovviamente sposterebbe tanto nelle scelte. Ma alcuni profili sono già stati attenzionati: fra questi c'è anche Milan Skriniar, ex Inter oggi al Fenerbahce ma che a fine giugno farà rientro al PSG. Probabilmente per partire nuovamente, anche se in questo senso è da considerare l'altissimo stipendio percepito dallo slovacco.

SFUMA LA SERIE A PER STEIJN: VA AL FEYENOORD. IL BAYER SI ASSICURA IL GIOVANE TALENTO IBRAHIM MAZA. LOPETEGUI È IL NUOVO COMMISSARIO TECNICO DEL QATAR

Niente Roma per Sem Steijn, trequartista con spiccate doti da goleador di proprietà del Twente. La sua stagione è di quelle da incorniciare, con 23 gol segnati nella sola Eredivisie. Numeri che avevano portato la Roma a muoversi per tempo, andando a sondare la pista che porta al giocatore nonostante non sia ancora chiaro l'allenatore del prossimo anno che dovrà raccogliere l'eredità di Claudio Ranieri (e con una qualificazione Champions ancora possibile). Come detto però niente Roma, visto che il giocatore ha già firmato con il Feyenoord, restando così all'interno dei confini del campionato olandese. Il Twente partiva da una valutazione di 15 milioni di euro ed il club di Rotterdam ha scelto di puntare su di lui anche considerando la quasi certa partenza di Paixao in estate, giocatore cercato da tantissime big europee. Nella giornata di oggi è arrivata l'ufficialità del trasferimento, col giocatore che finirà la stagione al Twente prima di spostarsi con un nuovo contratto fino al 2029. Questo il comunicato con cui il club di Rotterdam ha annunciato l'ingaggio del talentuoso giocatore: "Il Feyenoord ed il Twente hanno raggiunto un accordo in vista dell'estate per il trasferimento di Sem Steijn. Il 23enne centrocampista offensivo firmerà un contratto quadriennale con Feyenoord, portandolo al De Kuip fino al giugno del 2029".

Il Bayer Leverkusen ingaggia il talento Ibrahim Maza dall'Hertha Berlino e, quando mancano ancora alcune settimane alla fine della stagione, annuncia il colpo con un comunicato ufficiale. Il trequartista classe 2005 aveva un contratto con il club che milita in Bundesliga 2 fino al 2027, ed ha firmato a titolo definitivo un contratto con il Leverkusen fino al 30 giugno 2030.

Ora è ufficiale: Julien Lopetegui riparte dal Qatar, dove allenerà la Nazionale. Lo ha annunciato in questi minuti la Qatar Football Association (QFA) tramite un comunicato sui propri canali. Solo la scorsa estate il tecnico iberico è stato vicino a lavorare in Italia, dove è stato accostato a lungo al Milan prima che la scelta ricadesse su Paulo Fonseca. Lopetegui ha poi firmato con il West Ham, che lo ha esonerato lo scorso 8 gennaio. Questo il comunicato: "La Qatar Football Association (QFA) ha ufficialmente nominato il tecnico spagnolo Julen Lopetegui nuovo allenatore della nazionale del Qatar, con un contratto esteso fino al 2027.