
Snobbato a Manchester, non è Brescianini… È McTominay il colpo scudetto del Napoli
C’è un giorno di metà estate che ha cambiato la stagione del Napoli. Il 13 agosto, a Villa Stuart, Marco Bresciani si sottopone alle visite mediche di rito. Il club azzurro ha definito l’arrivo dal Frosinone del centrocampista, destinato a prendere il posto di Piotr Zielinski dopo il passaggio a parametro zero del polacco all’Inter. All’improvviso, il dietrofront: Brescianini va all’Atalanta, inizialmente passa per uno scippo. Si ipotizza che c’entri qualcosa lo stop del Brentford a Cajuste, mentre Giovanni Manna vola a Londra per trattare Romelu Lukaku. È proprio in Inghilterra l’indizio che chiarirà il quadro, anche se l’ufficialità arriverà solo dopo due settimane: mentre stava chiudendo per l’italiano, al ds del Napoli è arrivata una telefonata. Scott McTominay può diventare azzurro, è subito d’accordo anche Antonio Conte. E lì cambia tutto.
Snobbato dal Manchester United. Chiusa l’operazione, si discuterà anche delle cifre. Il Napoli sborsa 30.5 milioni di euro per un giocatore di 28 anni, con un contratto in scadenza nel 2025. All’Old Trafford sono convinti: l’affare l’hanno fatto loro. Si illudono, gli inglesi, di aver fatto il pacco ai napoletani. Non manca chi sostiene la stessa tesi anche in Italia. Cresciuto nel vivaio dei Red Devils, McTominay è sempre stato considerato un elemento utile, ma non proprio indispensabile, per lo United. Dal 2019 ha sempre superato le trenta presenze stagionali, e nel 2023/2024 ha fissato il suo record di gol (sette) in Premier League, ma negli anni a Manchester hanno speso vagonate di soldi per mettergli qualcun altro davanti. Bravo sì, ma niente di più.
È il colpo scudetto. Il record di marcature, in Serie A, è stato da aggiornare: McTominay ha superato la doppia cifra. Nessun centrocampista, alla sua prima esperienza in Italia, ha raggiunto gli stessi numeri combinando gol e assist. Alla consistenza fisica da sempre riconosciutagli in Inghilterra ha unito la qualità, certificando una cosa: oggi, chi arriva dalla Premier fa la differenza in Serie A. È questione di ritmo. Nel momento in cui serviva accelerare, e la squadra di Conte sembrava anche stanca, ha premuto forte sul pedale: cinque reti dalla 32^ alla 34^. Sono le giornate in cui il Napoli ha operato sorpasso e mini-fuga, prima del riavvicinamento quasi all’ultima curva. Non è un caso che le abbia firmate il giocatore, a segno anche oggi, destinato a essere eletto come miglior centrocampista - e forse non solo - del campionato.
Snobbato dal Manchester United. Chiusa l’operazione, si discuterà anche delle cifre. Il Napoli sborsa 30.5 milioni di euro per un giocatore di 28 anni, con un contratto in scadenza nel 2025. All’Old Trafford sono convinti: l’affare l’hanno fatto loro. Si illudono, gli inglesi, di aver fatto il pacco ai napoletani. Non manca chi sostiene la stessa tesi anche in Italia. Cresciuto nel vivaio dei Red Devils, McTominay è sempre stato considerato un elemento utile, ma non proprio indispensabile, per lo United. Dal 2019 ha sempre superato le trenta presenze stagionali, e nel 2023/2024 ha fissato il suo record di gol (sette) in Premier League, ma negli anni a Manchester hanno speso vagonate di soldi per mettergli qualcun altro davanti. Bravo sì, ma niente di più.
È il colpo scudetto. Il record di marcature, in Serie A, è stato da aggiornare: McTominay ha superato la doppia cifra. Nessun centrocampista, alla sua prima esperienza in Italia, ha raggiunto gli stessi numeri combinando gol e assist. Alla consistenza fisica da sempre riconosciutagli in Inghilterra ha unito la qualità, certificando una cosa: oggi, chi arriva dalla Premier fa la differenza in Serie A. È questione di ritmo. Nel momento in cui serviva accelerare, e la squadra di Conte sembrava anche stanca, ha premuto forte sul pedale: cinque reti dalla 32^ alla 34^. Sono le giornate in cui il Napoli ha operato sorpasso e mini-fuga, prima del riavvicinamento quasi all’ultima curva. Non è un caso che le abbia firmate il giocatore, a segno anche oggi, destinato a essere eletto come miglior centrocampista - e forse non solo - del campionato.
Altre notizie
Ultime dai canali






Primo piano