Criptovalute e calcio, non solo Tether. Su TMW una giornata dedicata a Bitcoin e alla nuova finanza
L'ingresso di Tether nel Consiglio d'Amministrazione della Juventus ha fatto aprire gli occhi a molti. Addetti ai lavori e tifosi proprio grazie all'azienda che emette USDt, la principale stablecoin al mondo, hanno ora iniziato a guardare con interesse al mondo delle cryptovalute, delle blockchain e di tutti quei nuovi asset finanziari che stanno crescendo alla velocità della luce.
Dando uno sguardo più approfondito, però, non è certamente la prima volta che il mondo della DeFi (Decentralized Finance) entra a contatto con quello del pallone. In Italia e in Europa infatti sono tanti i casi di partnership, con particolare attenzione alle sponsorizzazioni, fra i club e i vari Exchange (piattaforme di scambio) che consentono di comprare e vendere criptovalute.
Un ragionamento a parte lo meritano poi quei club e quei calciatori entrati in contatto, più o meno direttamente, con Bitcoin e con i tanti altri token (e più in generale asset digitali) presenti nel mondo. Dal pagamento dei bonus degli stipendi all'acquisto dei cartellini, sono tantissimi gli esempi emersi negli ultimi anni. Un viaggio all'interno di un mondo complesso e a tratti controverso, che però si sta affacciando con sempre più convinzione all'interno del calcio e che su TMW proveremo a raccontarvi in tutte le sue sfaccettature. Ogni mezzora troverete un approfondimento diverso, con l'obiettivo di fare chiarezza sui punti di contatto fra criptovalute e pallone.
Articoli correlati
Altre notizie
Ultime dai canali
Primo piano






