
Esce Thiaw, entra De Winter. L'impatto a bilancio delle operazioni, con un occhio al "buco" Champions
Porte girevoli al centro della difesa rossonera: Malick Thiaw andrà al Newcastle per 38 milioni di euro più 4 di bonus, mentre Koni De Winter sarà presto un nuovo giocatore del Milan.
Che tipo di impatto a bilancio hanno operazioni del genere? Malick Thiaw è stato acquistato nell'estate del 2022 e ha firmato un contratto fino al 30 giugno 2027; a bilancio ha un costo storico di 9.29 milioni di euro ed un residuo di circa 3.71 milioni. Dato che la parte fissa sarà di 38 milioni di euro allora la plusvalenza incassata dal Milan ammonta a circa 34,3 milioni di euro, da cui poi dovrà essere detratto il 10% che spetta allo Schalke 04.
Ieri Malick Thiaw ha salutato i compagni ed ha parlato ai microfoni di Sky: "Questi 3 anni sono stati un piacere. Ho imparato tanto. Sono cresciuto come calciatore ma anche come persona. Il ricordo più bello? Penso il viaggio in Champions League fino alla semifinale. Contento per la scelta, è stato un piacere". Anche Allegri, nel post partita di Chelsea-Milan, ha confermato l'addio del tedesco: "Dispiace che sia andato via. La società si sta muovendo per il sostituto, il mercato è questo: bisogna accettarlo e continuare a lavorare".
E Max avrà presto il sostituto. Milan e Genoa hanno ormai definito l'affare per Koni De Winter. Il difensore vestirà rossonero per 20 milioni di euro e firmerà un contratto quinquennale da 1.7 milioni di euro netti. Prendendo per buone queste cifre allora l'ammortamento del belga sarà di 4 milioni di euro e l'ingaggio lordo di circa 3.1 per un costo annuo totale di 7.1 milioni di euro. Thiaw, tra ammortamento e stipendio lordo, ne costava 2.9.
Quindi è vero che dopo aver ceduto per circa 40 il Milan compra per 20, ma il costo del cartellino non è l'unica voce da tenere in considerazione quando ci si addentra in questi discorsi. Per necessità organizzative e disposizioni proprietarie il Milan è una creatura che deve camminare con le proprie gambe: difficilmente vedremo un aumento di capitale dell'azionista di maggioranza per coprire eventuali rossi di bilancio. E visto che quest'anno il Milan, dopo il disastroso ottavo posto della scorsa stagione, non parteciperà alle coppe Europee ed abbassare drasticamente il costo della rosa sarebbe stato un suicidio sportivo allora a Casa Milan si è scelto di coprire il "buco" con plusvalenze estemporanee (Theo e Thiaw, per ora). Nello "scambio" Thiaw-De Winter il Milan ottiene liquidità, una pluvalenza utile per quest'anno senza Champions, monetizza al massimo da un calciatore con meno di due anni di contratto e mette le mani su un talento della Serie A, che ha già una discreta esperienza nel nostro campionato, a cifre accettabili. Sulla carta è tutto positivo, poi come sempre sarà il campo a parlare e a dare i giudizi.
ASCOLTA IL PODCAST DI MILANNEWS.IT CLICCANDO SUL BANNER






