
Quanto ha speso il Milan sul mercato? La review dell'estate rossonera
Negli utlimi due mesi il Milan si è reso protagonista di un calciomercato davvero molto affollato, tanto in uscita quanto in entrata. Servendoci delle stime rivelate dai colleghi di Calcio e Finanza vediamo quanto ha speso il club rossonero, quanto ha incassato e in quali ruoli si sono concentrati i maggiori investimenti.
Entrata
Il mercato in entrata del Milan ha portato in dote alla rosa di Massimiliano Allegri la bellezza di 10 nuovi calciatori, almeno un per reparto. È arrivato un nuovo portiere di riserva (Pietro Terracciano), due difensori centrali giovani (De Winter e Odogu), due esterni che possono giocare sia come terzini che come laterali di un centrocampo a cinque (Estupinan e Athekame), quattro uomini di centrocampo che è stato il reparto più rimaneggiato (Modric, Rabiot, Ricci, Jashari) e infine un attaccante (Nkunku). Al netto del giudizio tecnico o sull'utilità per la squadra, riportiamo le stime di quanto ha speso il Diavolo. Considerando solamente il valore d'acquisto legato alle parti fisse (bonus esclusi), il Milan ha speso 158 milioni di euro. Gli acquisti più onerosi sono stati quello di Nkunku (37 milioni) e di Jashari (34 milioni), i due più alti dell'intera Serie A. L'impatto a bilancio di questi giocatori, più di quelli rientrati dal prestito (Saelemaekers, Adli, Bennacer) sarà di poco più di 90,5 milioni di euro.
Uscita
Tante, tantissime anche le operazioni di cessione. Tra prestiti scaduti, svincoli, cessioni a titolo definitivo e temporaneo, il Milan ha lasciato andare un totale di 25 giocatori. Tra coloro che hanno lasciato il club (cessione definitiva o fine contratto il 30 giugno) il club rossonero ha incassato un totale di 97,3 milioni di euro. Tutte queste operazioni genereranno una plusvalenza stimata di 72 milioni circa, grazie agli addii in particolare di Theo Hernandez, Malick Thiaw, Tommaso Pobega e Noah Okafor. Tra i sette giocatori ceduti in prestito, invece, da via Aldo Rossi hanno visto entrare nelle casse un totale di 8 milioni di euro per il costo del prestito. L'impatto sul bilancio di queste operazioni di mercato per il 2025/2026 sarà di poco meno di 167 milioni di euro.







