Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / milan / Serie A
Ancelotti e il Real, due tappe diverse ma chiuse in modo simile. Anche con un po' di amarezzaTUTTO mercato WEB
© foto di Federico Titone/BernabeuDigital.com
Oggi alle 17:26Serie A
di Michele Pavese

Ancelotti e il Real, due tappe diverse ma chiuse in modo simile. Anche con un po' di amarezza

Nell'estate del 2021 Florentino Perez aveva rimediato a uno dei rari atti di lesa maestà commessi da presidente del Real Madrid. Sei anni prima aveva infatti esonerato Carlo Ancelotti: un gesto che aveva il gusto amaro dell'irriconoscenza, anche perché con lui alla guida i Blancos avevano conquistato l'agognata Decima nel 2014. Una piazza esigente, quella del Real, che non ha lesinato le critiche al tecnico italiano nemmeno durante la sua seconda tappa, che ha portato altri trionfi e lo ha reso il tecnico più vincente della storia del club.

La sensazione che qualcosa si fosse rotto da tempo e che si stesse "trascinando" verso un finale inevitabile era evidente e le cinque sconfitte stagionali contro il Barcellona, insieme all'eliminazione dalla Champions League, l'hanno accentuata fin troppo. Re Carlo lascia definitivamente un club che lui ha amato più di ogni altro e che spesso non ha ricambiato questo sentimento, dopo aver aggiunto altri 15 trofei a una bacheca infinita: 3 Champions League, 3 Coppe del mondo per club, 3 Supercoppe europee, 2 Liga, 2 Coppe del Re e 2 Supercoppe di Spagna. Un titolo ogni 21 partite.


Numeri e ricordi che gli garantiranno un posto nell'Olimpo del calcio e nella storia della società più titolata del mondo, ma che forse non aiuteranno ad eliminare quel sapore sgradevole di un addio che lui avrebbe voluto rimandare, per godersi anche l'ultimo anno di contratto. In fondo, però, è meglio così: il presidente non lo ha aiutato in un'annata tormentata dagli infortuni, i tifosi sembravano stufi del suo volto rassicurante e del suo calcio pragmatico. A 65 anni è il momento di raccogliere la sfida più grande e di regalarsi un'ultima immensa soddisfazione. A quel punto nessuno potrà più parlare di "fortuna" e amenità simili.