Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / milan / I fatti del giorno
Akpa-Akpro firma un annuale con l'Hellas Verona: la lista di coloro che restano svincolatiTUTTO mercato WEB
© foto di www.imagephotoagency.it
Oggi alle 00:45I fatti del giorno
di Niccolò Righi

Akpa-Akpro firma un annuale con l'Hellas Verona: la lista di coloro che restano svincolati

Nella giornata di oggi altri giocatori hanno salutato il 'listone' degli svincolati per accasarsi al loro nuovo club. Tra questi c'è Jean-Daniel Akpa-Akpro, che andrà a rafforzare all'Hellas Verona la rosa a disposizione di Paolo Zanetti dopo un'esperienza al Monza. Questo il comunicato pubblicato sul sito degli scaligeri: "Hellas Verona FC rende noto di aver acquisito le prestazioni sportive del centrocampista ivoriano Jean-Daniel Akpa-Akpro, che ha firmato un contratto con il Club gialloblù fino al 30 giugno 2026. Nato a Tolosa, in Francia, l'11 ottobre del 1992, Akpa-Akpro cresce nelle giovanili della squadra della sua città, il Tolosa FC. Con la formazione biancoviola arriva ad esordire in Prima squadra, in Ligue 1, il 6 agosto del 2011, a 18 anni, nella partita vinta contro l'Ajaccio. Con la squadra francese disputa sei stagioni, facendo registrare 132 presenze tra coppa e campionato, in cui mette a referto anche 6 gol e 10 assist, oltre a vestire in più occasioni la fascia da capitano. Nella stagione 2017/18 si traferisce alla Salernitana, in Serie B, dove resta per tre campionati, dove scende in campo in 61 occasioni e realizzando 2 gol in maglia amaranto. Nella stagione 2020/21 passa alla Lazio, trovando con la squadra biancoceleste anche il suo esordio nelle competizioni europee, scendendo in campo in UEFA Champions League il 20 ottobre 2020 contro il Borussia Dortmund. In quella stagione disputa 8 partite nella massima competizione europea e alla fine dei due anni con la maglia biancoceleste fa registrare 55 presenze e 1 gol. Nella stagione 2022/23 Akpa-Akpro si accasa all'Empoli, guidato da mister Zanetti, che a fine stagione raggiungerà la quattordicesima posizione con 43 punti conquistati. In quel campionato, il giocatore ivoriano diventa uno dei punti fermi del centrocampo toscano, chiudendo la stagione con 24 presenze, 1 rete e 1 assist. Nell'ultimo biennio gioca con la maglia del Monza, disputando 33 gare in due stagioni di Serie A. Hellas Verona FC rivolge un caloroso benvenuto a Jean-Daniel, augurandogli un futuro in maglia gialloblù ricco di soddisfazioni". Questa la lista di coloro che restano svincolati: PORTIERI Andrea Consigli (1987, Italia) Alessio Cragno (1994, Italia) Arthur Desmas (1994, Francia) Fraser Forster (1988, Inghilterra) Ivan Lomaev (1999, Russia) Rui Patricio (1988, Portogallo) Luigi Sepe (1991, Italia) Tomas Vaclik (1989, Repubblica Ceca) DIFENSORI Daniel Amartey (1994, Ghana) Juan Bernat (1993, Spagna) Joshua Brenet (1994, Curaçao) Mattia Caldara (1994, Italia) Luca Caldirola (1991, Italia) Pawel Dawidowicz (1995, Polonia) Mattia De Sciglio (1992, Italia) Jason Denayer (1995, Belgio) Koffi Djidji (1992, Costa d'Avorio) Leo Dubois (1994, Francia) Davide Faraoni (1991, Italia) Gian Marco Ferrari (1992, Italia) Ismaily (1990, Brasile) Rick Karsdorp (1995, Olanda) Diego Laxalt (1993, Uruguay) Benjamin Mendy (1994, Francia) Layvin Kurzawa (1992, Francia) Sergio Reguilon (1996, Spagna) Mario Rui (1991, Portogallo) Junior Sambia (1996, Francia) Takehiro Tomiyasu (1998, Giappone) Samuel Umtiti (1993, Francia) CENTROCAMPISTI Dele Alli (1996, Inghilterra) Selim Amallah (1996, Marocco) Mattia Aramu (1995, Italia) Tiemoué Bakayoko (1994, Francia) Youssef Ait Bennasser (1996, Tunisia) Kristijan Bistrovic (1998, Croazia) Giacomo Bonaventura (1989, Italia) Josh Brownhill (1995, Inghilterra) Josh Dasilva (1998, Inghilterra) Christian Eriksen (1992, Danimarca) Roberto Gagliardini (1994, Italia) Asier Illarramendi (1990, Spagna) Viktor Kovalenko (1996, Ucraina) Grzegorz Krychowiak (1990, Polonia) Daler Kuzyaev (1993, Russia) Darko Lazovic (1990, Serbia) Mateusz Legowski (2003, Polonia) Juan Mata (1988, Spagna) Fredrik Midtsjo (1993, Norvegia) Alex Oxlade-Chamberlain (1993, Inghilterra) Miralem Pjanic (1990, Bosnia Erzegovina) Rafinha (1993, Brasile) Jairo Riedewald (1996, Olanda) Oriol Romeu (1991, Spagna) Stefano Sensi (1995, Italia) Roberto Soriano (1991, Italia) Simone Verdi (1992, Italia) Nicolas Viola (1989, Italia) Sasa Zdjelar (1995, Serbia) Rifat Zhemaletdinov (1996, Russia) ATTACCANTI Vincent Aboubakar (1992, Camerun) Paco Alcacer (1993, Spagna) Michail Antonio (1990, Giamaica) André Ayew (1989, Ghana) Mario Balotelli (1990, Italia) Patrick Bamford (1993, Inghilterra) Wissam Ben Yedder (1990, Francia) Fabio Borini (1991, Italia) Jayden Braaf (2002, Olanda) Billal Brahimi (2000, Algeria) Diego Costa (1988, Spagna) Andy Delort (1991, Algeria) Emmanuel Dennis (1997, Nigeria) Mattia Destro (1991, Italia) Anwar El Ghazi (1995, Olanda) Munir El Haddadi (1995, Marocco) Diego Falcinelli (1991, Italia) Lorenzo Insigne (1991, Italia) Alireza Jahanbakhsh (1993, Iran) Yann Karamoh (1998, Francia) François Kamano (1996, Guinea) Wahbi Khazri (1991, Tunisia) Adam Ounas (1996, Algeria) George Puscas (1996, Romania) Robin Quaison (1993, Svezia) Nathan Redmond (1994, Inghilterra) Nicola Sansone (1991, Italia) Fedor Smolov (1990, Russia) Isaac Success (1996, Nigeria) Cristian Tello (1991, Spagna) Karl Toko Ekambi (1992, Camerun) Shon Weissman (1996, Israele) Willian (1988, Brasile) Hakim Ziyech (1993, Marocco)