
What's the story, Raspadori. Quanta Italia all'Atletico Madrid: ve li ricordate tutti?
L'Atletico Madrid come una piccola colonia italiana. Due nazionali azzurri, adesso Matteo Ruggeri e il freschissimo Colchoneros, Giacomo Raspadori, sono i nostri connazionali che giocano nella squadra da anni allenata da Diego Pablo Simeone. Non sono però i primi italiani a giocare nell'Atleti. Ve li ricordate tutti?
Christian Abbiati
Il Milan lo cede in prestito all'Atletico nel 2007, per una stagione. Inizia da riserva poi passa a essere titolare: conquista la qualificazione in Champions League, gioca la Coppa Uefa e si consolida in pochi mesi nei cuori dei tifosi.
Demetrio Albertini
In Spagna anche col Barcellona, nel 2002 passa dal Milan all'Atletico Madrid in prestito perché in rossonero non trova più spazio. Stagione di buon livello ma non indimenticabile, condita però da un gol da fuoriclasse al Real Madrid.
Alessio Cerci
Straordinaria promessa non mantenuta del calcio italiano, per 15 milioni di euro nel 2024 sbarca all'Atleti dopo una stagione super al Torino. Gioca poco, segna meno, torna in Italia in prestito ma non riuscirà più a restare sugli altissimi livelli toccati in granata.
Thiago Motta
Straordinaria icona del Barcellona, nel 2007 passa all'Atleti. Inizia malissimo: subito la rottura del menisco, giocherà solo sei partite. Nessun rinnovo del contratto annuale, questa 'rottura' lo porta così a trasferirsi in Italia. E al Genoa inizia la sua nuova vita.
Michele Serena
Esterno mancino difensivo, dalla Fiorentina si trasferisce in biancorosso nell'estate del 1998. La chiamata è di Arrigo Sacchi, l'esonero del tecnico gli costa anche l'avventura all'Atleti: a fine stagione saluta i Colchoneros e passa all'Inter per quasi 15 miliardi (a Madrid era arrivato per 12).
Stefano Torrisi
Nel 1998 con Arrigo Sacchi in panchina: parte da titolarissimo, l'esonero del tecnico del Milan degli olandesi costa caro anche a lui: con Radomir Antic il minutaggio diminuisce, l'Atleti finirà tredicesimo.
Giorgio Venturin
A metà stagione 1998-1999, su esplicita richiesta di Sacchi, sbarca ai Colchoneros. L'esonero del tecnico di Fusignano lo mette in discussione, resterà un'altra annata a Madrid prima di tornare a casa, al Torino.
Christian Vieri
Il più celebre, per distacco. Con un gol dalla linea di fondo campo sempre negli occhi dei tifosi dell'Atleti, passa a Madrid dalla Juventus per 34 miliardi nel 1997. Vince il Pichichi, ovvero il titolo di capocannoniere, unico italiano ad averlo fatto, ma l'Atletico arriva solo settimo.
Altre notizie
Ultime dai canali







Primo piano