Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalcionazionalipodcaststatistichestazione di sosta
tmw / perugia / News
“Sulle Orme di Annibale dalla Tunisia a Tuoro”: venerdì l'evento dedicato alla "Battaglia del Trasimeno"
Oggi alle 08:00News
di Redazione Perugia24.net
per Perugia24.net
fonte Francesco Gori

“Sulle Orme di Annibale dalla Tunisia a Tuoro”: venerdì l'evento dedicato alla "Battaglia del Trasimeno"

Venerdì 9 maggio alle ore 15.30, nel suggestivo Teatro dell’Accademia di Tuoro sul Trasimeno, si terrà un importante incontro dedicato alla storica battaglia del Trasimeno, uno degli scontri più epici della Seconda guerra punica. “Sulle Orme di Annibale dalla Tunisia a Tuoro”; un appuntamento che si propone di rievocare le varie fasi dello scontro tra le forze di Annibale e l’esercito romano, combattuto nel 217 a.C. sulle sponde del Lago Trasimeno, e di riflettere sulla sua rilevanza storica e strategica. Sarà un momento di confronto e approfondimento: l’incontro sarà aperto dai saluti istituzionali della dottoressa Maria Elena Minciaroni, Sindaco di Tuoro, che sottolineerà l’importanza di questa ricorrenza storica per il territorio e per la cultura locale. Seguiranno interventi di alto livello da parte di esperti e studiosi italiani e internazionali, che contribuiranno a ricostruire e analizzare i dettagli di questa battaglia cruciale. Tra i relatori figurano Andrea Sassi, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Perugia, e Marco Moschini, ordinario di Filosofia Teoretica presso lo stesso ateneo, che offriranno un approfondimento di carattere storico e filosofico sull’evento. A questi si aggiungerà anche Massimo Pici, Segretario Generale del Sindacato di Polizia SIULP, che potrà offrire una prospettiva legata alla sicurezza e alla memoria storica. Interverranno esperti di fama internazionale: l’intera iniziativa sarà presentata e introdotta da Alessandro Varricchio, cultore della materia, che ha curato la parte divulgativa dell’evento.

A loro si uniranno alcuni dei massimi esperti sull’argomento: Giovanni Brizzi, noto storico dell’Università di Bologna, che ha studiato approfonditamente le campagne militari dell’antichità; Abdelaziz Belkhodja, storico tunisino che porterà una prospettiva nordafricana sulla figura di Annibale e sulle sue strategie; ed Ermanno Gambini, geografo storico, che illustrerà gli aspetti geografici e ambientali della battaglia. Durante l’incontro, sarà proiettato un filmato ricostruttivo che ripercorrerà visualmente le varie fasi della battaglia, offrendo ai partecipanti un’esperienza totale e coinvolgente. Sarà un omaggio alla diplomazia e alla memoria con un ospite d’onore. All’evento sarà presente Mourad Bourehla, Ambasciatore della Repubblica Tunisina in Italia, che rappresenta un ponte tra le culture e le storie delle due sponde del Mediterraneo. La presenza dell’ambasciatore sottolinea l’importanza di questa ricorrenza anche come momento di dialogo e di rafforzamento dei legami tra Italia e Tunisia, territori legati dalla storia di Annibale. La giornata è aperta a tutti, infatti l’iniziativa, che si svolge in un contesto di grande richiamo storico e culturale, è aperta al pubblico e rappresenta un’occasione unica per conoscere meglio uno degli eventi più significativi della storia antica, in un’atmosfera di approfondimento e di confronto tra esperti e appassionati. L’appuntamento di Tuoro si configura come un momento di grande valore culturale, capace di mettere in luce le radici storiche e le implicazioni di una battaglia che ancora oggi affascina e stimola riflessioni sulla strategia, sulla memoria e sulla pace nel Mediterraneo.