
Il Lecce ufficializza il sostituto di Krstovic, tre club su Baldanzi: la raffica di mercato delle 13
Il Lecce ha ufficializzato il sostituto di Nikola Krstovic in attacco: dal Charleroi arriva Nikola Stulic. Questo il comunicato dei giallorossi: "L’U.S. Lecce comunica di aver acquisito, a titolo oneroso definitivo, il diritto alle prestazioni sportive del calciatore Nikola Štulić dal Royale Charleroi Sporting Club". Il centravanti serbo classe 2001, che ha scelto il 9 come numero di maglia, ha sottoscritto un contratto di quattro anni con opzione per il successivo. Sta per arrivare un annuncio ufficiale anche in casa Napoli, ed è quello del rinnovo di Matteo Politano, che si legherà agli azzurri fino al 2028.
Il Parma è pronto a concludere il settimo acquisto dell'estate, mettendo a disposizione di mister Cuesta il guizzante Gaetano Oristanio, proveniente dal Venezia. Mattinata di visite mediche per il nuovo acquisto del club ducale, che lo ha preso dal Venezia in prestito con diritto di riscatto a circa 8 milioni di euro. I gialloblù pensano poi a Tommaso Baldanzi della Roma, che piace pure a Torino e Verona. Proprio il Verona ha ufficializzato l'arrivo dal Southampton del difensore Armel Bella-Kotchap: "Hellas Verona FC comunica di aver acquisito - in prestito con diritto di opzione - da Southampton Football Club le prestazioni sportive del difensore Armel Bella-Kotchap", è il comunicato diramata dagli scaligeri, che l'hanno prelevato in prestito oneroso da 500 mila euro più 7 milioni per il diritto di riscatto.
Infine la Juventus, che aspetta il rilancio del Nottingham per Nicolò Savona. il difensore è finito nel mirino del club inglese che ha già inoltrato una prima proposta da 12 milioni di euro, rifiutata per via di una valutazione più alta, fra i 18 e i 20 milioni di euro. Preso atto del rifiuto, il Forest sta pensando a un rilancio che possa arrivare molto vicino all'area richiesta dai bianconeri. Insomma, una proposta da 15 milioni di euro più una percentuale sulla futura rivendita, probabilmente fra il 10 e il 15%. A quel punto, realisticamente, la Juve può accettare anche perché Savona rappresenterebbe una plusvalenza completa, come tutti i giovani saliti dalla Next Gen nel corso degli ultimi anni.
Altre notizie
Ultime dai canali








Primo piano