Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / roma / Serie A
Classifiche a confronto: funzionano le cure Allegri e Gasp. Male Sarri e BaroniTUTTO mercato WEB
© foto di www.imagephotoagency.it
Oggi alle 08:06Serie A
di Raimondo De Magistris

Classifiche a confronto: funzionano le cure Allegri e Gasp. Male Sarri e Baroni

Classifiche a confronto dopo le prime quattro giornate della Serie A. Rispetto allo scorso campionato il Napoli campione d'Italia, unica squadra a punteggio pieno, ha quattro punti in più. Sorride anche chi si trova alle spalle dei partenopei: +2 per la Juventus di Igor Tudor, addirittura più quattro per il Milan rigenerato dalla cura Massimiliano Allegri. La squadra col confronto migliore è però la Roma. Un anno fa protagonista di un avvio disastroso, la squadra giallorossa reduce dal derby della Capitale vinto 1-0 grazie a una rete di Lorenzo Pellegrini ha sei punti in più. Bene anche Como e Cagliari, entrambe a più cinque. Saldo negativo per l'Inter, nonostante l'ultimo successo contro il Sassuolo: meno due. Le squadre col confronto peggiore sono il Torino di Marco Baroni e la Lazio di Maurizio Sarri, entrambe a meno quattro. In coda spicca il meno tre del Lecce di Eusebio Di Francesco, inizio complicato anche per Genoa e Fiorentina. Di seguito il dato. Napoli 12 punti (+3 rispetto alla Serie A 2024/25 dopo quattro giornate) Juventus 10 (+2) Milan 9 (+4) Roma 9 (+6) Atalanta 8 (+2) Cremonese 8 (in Serie B) Cagliari 7 (+5) Como 7 (+5) Udinese 7 (-3) Inter 6 (-2) Bologna 6 (+3) Torino 4 (-4) Lazio 3 (-4) Sassuolo 3 (in Serie B) Hellas Verona 3 (-3) Genoa 2 (-3) Fiorentina 2 (-1) Parma 2 (-2) Pisa 1 (in Serie B) Lecce 1 (-3)