Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / roma / Serie A
Arbitri, la Figc prepara la riforma: meno potere all’Aia e più professionalitàTUTTO mercato WEB
© foto di www.imagephotoagency.it
Oggi alle 11:23Serie A
di Daniel Uccellieri

Arbitri, la Figc prepara la riforma: meno potere all’Aia e più professionalità

La Federcalcio lavora a una rivoluzione per il settore arbitrale, come riportato da Repubblica. Dopo le polemiche per gli errori al Var, l’obiettivo è togliere all’Associazione italiana arbitri (Aia) il controllo su selezione e promozione dei fischietti di Serie A e B. Al loro posto nascerebbe una struttura autonoma, ispirata al professionismo, capace di scegliere e gestire gli arbitri migliori senza condizionamenti politici o territoriali. Il sistema attuale, affidato esclusivamente all’Aia, sulla carta premia il merito ma in realtà risente spesso dei rapporti di forza interni e delle pressioni delle sezioni locali. Il rischio è che emergano non sempre i più bravi, ma i più “rappresentativi”. La nuova proposta prevede un direttivo a tre – Figc, Lega Serie A e Lega Serie B – con il compito di nominare il designatore e il suo staff. Intorno agli arbitri si costruirebbe una vera squadra di supporto: preparatori, medici, psicologi e match analyst. L’Aia, già privata del voto in assemblea federale, si oppone duramente, mentre la Serie A appare più disponibile, forte delle recenti aperture su RefCam e announcement. Restano i nodi economici: il modello inglese costa 40 milioni di sterline l’anno. Ma tra gli arbitri cresce la speranza di un inquadramento finalmente da professionisti a tempo pieno.