Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalcionazionalipodcaststatistichestazione di sosta
tmw / serie c / Girone B
Top & Flop di Vis Pesaro-PontederaTUTTO mercato WEB
Mister Stellone
ieri alle 22:42Girone B
di Stefano Scarpetti
per Tuttoc.com

Top & Flop di Vis Pesaro-Pontedera

Come lo scorso anno nei playout contro la Recanatese la Vis Pesaro trova il gol proprio all'ultimo respiro, stavolta è il primo turno dei playoff ma la stoccata di Kevin Cannavò quando stava scoccando il quarto minuto di recupero consente ai marchigiani proseguire la propria avventura piegando la resistenza di un coriaceo Pontedera, il quale vede sfuggire l'impresa a pochi secondi dalla fine. E' stata una partita combattuta come lo sono sempre quelle della post-season, le due squadre hanno messo in campo le proprie caratteristiche e peculiarità. Maggior possesso dei biancorossi a cui hanno risposto gli ospiti attraverso un gioco in verticale e presenza fisica sulle palle inattive. I toscani hanno pagato un atteggiamento troppo prudente della ripresa, ma questo è dovuto anche alla notevole spinta dei padroni di casa. In cronaca Roberto Stellone deve fare a meno di Palomba e Obi (peraltro in panchina) che vanno ad aggiungersi al lungo degente Forte. Schiera i suoi con il 3-4-2-1 Dove Ceccacci vince il ballottaggio con Tonucci al fianco con Coppola e Bove a protezione della porta di Vukovic. Zoia e Cannavò sulle fasce supportati da Paganini e Pucciarelli. De Paola a supporto della coppa d'attacco composta da Nicastro e Okoro. Sull'altra sponda Leonardo Menichini oltre a Cerretti deve fare a meno di Vivoli fuori per un problema fisico. Nel 4-2-3-1 propone Moretti ed Espeche al centro della difesa affiancati sugli esterni da Perretta e Migliardi. In mezzo al campo Ladinetti e Guidi a supporto del tridente composto da Vitali, Scaccabarozzi e Sala dietro Corona. Parte bene la squadra ospite in avvio andando vicino al gol in due occasioni: al 3' sugli sviluppi di una punizione guadagnata da Corona la punizione di Ladinetti ha premiato la sponda di Guidi per Espeche. il colpo di testa dell'argentino salvato sulla linea da Nicastro. Poco dopo è ancora l'attaccante palermitano ad andare via entrare in area, il suo cross basso non trova Scaccabarozzi ma Migliardi: il suo sinistro respinto da Vukovic. Con il passare del tempo la Vis Pesaro prende il comando delle operazioni con il proprio fraseggio premiando il movimento gli esterni e quello di Di Paola che cercava di allargare la difesa avversaria ma i biancorossi non trovano spazi. Da sottolineare solo una chiusura di Sala su colpo di testa di Bove. Al tramonto del primo tempo arriva il vantaggio degli ospiti con una punizione ben congeniata da Ladinetti per la sponda di Guidi a trovare il colpo di testa vincente di Corona. Nella ripresa è un monologo della squadra di Stellone, il quale si affida al talento di Orellana e alla fisicità di Lari e Tavernaro. Menichini risponde passando al 3-5-2 inserendo Martinelli per Sala poi concede riposo a Corona e Vitali che avevano speso tantissimo rilevati da Italeng e Lipari. Il forcing marchigiano oltre a produrre nove angoli complessivi fa registare due occasioni sugli sviluppi di tiri dalla distanza. Di Paola e Pucciarelli obbligano Tantalocchi alla deviazione d'istinto sulla sua sinistra. Al quarto minuto di recupero quando qualcuno non ci credeva più Cannavò tira fuori dal cilindro la rete che fa esplodere il "Benelli" gelando le speranze dei toscani. Ecco i migliori e i peggiori del confronto.

TOP

Kevin Cannavò (Vis Pesaro): la serata per lui non sembrava positiva. Molti tentativi di cross dalla sua mattonella non riusciti, soprattutto nella ripresa la palla stazionava nella sua zona di competenza non riuscendo a trovare lo spazio per far male. Poi all'ultima azione regala la qualificazione mettendosi in proprio trovando un pareggio a quel punto insperato. PROVVIDENZIALE

Giacomo Corona (Pontedera): nella seconda parte della stagione la sua crescita è stata a dir poco esponenziale. Quello di questa sera è l'undicesimo stagionale. Non lo inseriamo in questa parte della nostra rubrica solo per questo, ma anche per la capacità di gestire palloni e tenendo in allarme la difesa avversaria da solo. BUON SANGUE NON MENTE

FLOP

Nessuno nella Vis Pesaro: non sempre precisa nella trasmissione della palla la squadra di Roberto Stellone. Tuttavia i biancorossi hanno avuto la forza di spingere per tutto il secondo tempo senza mai arrendersi fino alla rete del pareggio arrivato sul fil di sirena per usare un termine cestistico. INDOMABILI

Atteggiamento remissivo della ripresa (Pontedera): se vogliamo trovare un aspetto negativo della prestazione degli uomini di Menichini è di essersi arroccati nella propria area, unita alla poca pulizia del palleggio che ha impedito di ripartire nei secondi 45 minuti. Dall'altra parte c'è da aggiungere il fatto che dall'altra parte c'era la sorpresa del girone per gran parte della stagione. Per come era iniziata la stagione arrivare ad un passo dal secondo turno per i toscani è un autentica impresa. INCERTO