Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / torino / Serie A
Asllani-gol, ma può non bastare: ieri l’Inter ha sfidato chi potrebbe sostituirloTUTTO mercato WEB
© foto di www.imagephotoagency.it
Oggi alle 07:00Serie A
di Ivan Cardia

Asllani-gol, ma può non bastare: ieri l’Inter ha sfidato chi potrebbe sostituirlo

Secondo rigore, secondo gol per Kristjan Asllani. Tre anni a scuola da Calhanoglu fanno bene al centrocampista albanese, che in questo finale di stagione sta dando all’Inter quello che gli è stato sempre chiesto, magari senza offrirgli la giusta continuità. Un regista affidabile, quando manca il titolare del ruolo. Se il primo protagonista nel 2-0 a Torino è stato Nicola Zalewski, e il futuro dell’esterno polacco si tinge sempre più di nerazzurro, non altrettanto può dirsi per il suo compagno di tabellino.


Gol a parte, e per quanto non siano ragionamenti troppo d’attualità in casa Inter - dove il focus è tutto sulla finale di Champions League del 31 maggio -, in estate Asllani sembra risoluto a una scelta che non ha voluto fare in passato. Quando Inzaghi e la dirigenza gli hanno chiarito che il suo spazio sarebbe rimasto quello, e lui ha preferito continuare a giocarsela in una squadra al top. Ora, tra i continui dubbi sul suo impiego e la necessità di avere più minuti in campo, anche il giocatore pare convinto dall’addio. Dipenderà dalle offerte, ed evidentemente salutare con una Champions in bacheca farebbe tutti più contenti.


La curiosità, tornando alla partita di ieri, è che Asllani è andato a segno mentre chi potrebbe prenderne il posto - almeno numericamente - nella rosa di Inzaghi non ha brillato. Samuele Ricci era al rientro in campo con la maglia granata e, nel pantano, non ha guidato la squadra di Vanoli verso obiettivi che ormai il Torino non ha più da (troppo) tempo. Sul futuro si è schernito nel post partita (“Non lo so, ho responsabilità qui”), ma la corte del club nerazzurro è di lunga data e in questo momento è anche la più allettante rispetto ad altre sirene, per esempio quelle del Milan che pure è storicamente interessato al centrocampista della Nazionale. In un reparto che ha già registrato l’ingresso di Sucic e potrebbe cambiare radicalmente - oltre ad Asllani, è possibile la partenza di Frattesi e c’è da capire cosa farebbe Mkhitaryan in caso di successo a Monaco -, Ricci è il primo nel gradimento di tutti in viale della Liberazione. L’esborso da 35-40 milioni, per un giocatore del 2001, può rientrare negli standard di Oaktree, e a livello tecnico è un giocatore che, come detto, potrebbe rilevare Asllani come vice Calhanoglu, ma piace anche per la capacità di giocare da mezzala di qualità.