Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / atalanta / Primo Piano
Il silenzio di Bergamo vale più di mille vittorieTUTTO mercato WEB
© foto di www.imagephotoagency.it
Oggi alle 12:00Primo Piano
di Lorenzo Casalino
per Tuttoatalanta.com

Il silenzio di Bergamo vale più di mille vittorie

Il trionfo Champions dell’Atalanta, tra dolore, maturità e una città che sa dare lezioni

È il silenzio il grande protagonista della notte di Bergamo. Un silenzio che dice più di ogni parola, più forte di ogni urlo, più significativo di qualsiasi festeggiamento. È il silenzio di una città che vive una serata straordinaria nella sua dimensione sportiva, ma tragica nella sua umanità più profonda. Bergamo, che in questi anni ha imparato a rialzarsi più forte di prima dopo ogni dolore, ha scelto ancora una volta di insegnare qualcosa al resto d’Italia. Una lezione di maturità e consapevolezza.

C’è una Champions da celebrare, la quinta della gestione Gasperini con numeri da record. Un risultato impensabile fino a qualche anno fa, frutto del lavoro straordinario di Gian Piero Gasperini e di un gruppo capace di stupire sempre, anche quando tutto sembrava compromesso. Un’Atalanta tornata devastante proprio al momento giusto, trascinata dalla classe di Lookman, dal coraggio di Sulemana, e da una squadra che sa trasformare le difficoltà in benzina pura per nuove imprese. Ma c’è soprattutto il ricordo di Riccardo Claris, ventisei anni, strappato alla vita da una violenza assurda, incomprensibile, inaccettabile.

Questa vittoria sull’ottima Roma di Ranieri, al termine di una sfida tecnicamente e tatticamente avvincente, non può cancellare quella ferita profonda che oggi attraversa la città e la sua gente con la perdita di Riccardo Claris. In altre circostanze, l’impresa nerazzurra avrebbe scatenato caroselli, bandiere, cori, esultanze sfrenate. Ma stavolta è diverso, e Bergamo l’ha capito immediatamente. Il dolore prevale sulla gioia, il rispetto diventa priorità assoluta. La Curva Nord ha deciso di celebrare con dignità e compostezza, lasciando spazio al silenzio e alla riflessione, senza perdere mai la lucidità del gesto e la sua immensa forza simbolica.

È questo il calcio che ci piace. Un calcio capace di fermarsi quando serve, capace di comprendere il senso più autentico della vita oltre la retorica del risultato. E che questo messaggio arrivi da Bergamo non è casuale. È la conferma di una comunità che ha dovuto già fare i conti con sofferenze enormi e che, proprio attraverso il dolore, ha imparato ad apprezzare il valore della solidarietà e della sobrietà.

In campo è stata una partita vibrante, decisa da quel ragazzo ghanese che sembrava finito ai margini e invece si è ritrovato protagonista nel momento più importante, come solo il calcio sa regalare. Sulemana è diventato così il simbolo perfetto della rinascita e della perseveranza, di quella determinazione silenziosa che anima Bergamo tutta. Ma è fuori dal campo che la città ha dato il meglio di sé, trasformando una possibile festa rumorosa in un momento intenso e composto di commemorazione e riflessione.

Bergamo ha scelto di rispondere al dramma con dignità, e con quel rispetto che vale più di qualsiasi trofeo. Un messaggio forte, netto, inequivocabile: certe cose valgono infinitamente più di una qualificazione, di un gol decisivo, di una Champions conquistata. Perché il calcio è emozione, è passione, è vita. Ma quando la vita si interrompe in modo così assurdo, tutto il resto passa inevitabilmente in secondo piano.

È una notte che ricorderemo a lungo, e non solo per il risultato sportivo. La ricorderemo per quel silenzio, per quei volti commossi, per quelle sciarpe alzate senza urli, per quell’applauso che non celebra una vittoria ma saluta un giovane tifoso che non c’è più.

Ancora una volta, Bergamo ci ha insegnato qualcosa di importante: che esistono silenzi capaci di fare più rumore di mille vittorie. Un silenzio che risuonerà forte nelle nostre coscienze per molto tempo ancora.