
Gasperini a DAZN: "Striscione? Ho pensato fosse ora di fare le valigie..."
La stagione nerazzurra si è chiusa con una sconfitta casalinga contro il Parma (2-3), ma al Gewiss Stadium il clima era comunque di festa per la qualificazione in Champions League raggiunta già da tempo. A rendere ancora più speciale la serata è stata una simpatica coreografia della Curva Nord, che inizialmente ha mostrato uno striscione provocatorio invitando Gian Piero Gasperini ad andare via, per poi completarlo con un ironico e affettuoso invito al rinnovo del contratto. Nel post-partita, il tecnico piemontese ha commentato la scena con un sorriso e una battuta pronta ai microfoni di DAZN. Ecco quanto evidenziato da TuttoAtalanta.com
Mister, c'è stato un momento in cui ha temuto davvero che fosse arrivato il momento di lasciare Bergamo?
«Sinceramente, sì! Quando ho visto la prima parte dello striscione "Gasperini vattene" esposto dalla curva, ho pensato che fosse il chiaro segnale per fare davvero le valigie. Ho guardato attentamente, pensando: "Adesso magari lo srotolano del tutto e arriva una conferma ancora più netta". Poi per fortuna hanno proseguito con la seconda parte, invitandomi a restare e a rinnovare il contratto. È stata una gag divertente, avevo davvero creduto che fosse arrivato il momento di salutare».
Il gesto che ha fatto verso la curva, quasi a dire "Fatemi le valigie che me ne vado", ha fatto sorridere tutti. Se lo aspettava questo tipo di ironia da parte della tifoseria?
«No, non me l'aspettavo assolutamente, però sono stati bravissimi. Quando ho letto la prima parte dello striscione, mi è venuto naturale scherzare con loro, indicando come a dire: "Ditemelo chiaro, vado subito a preparare le valigie". Per fortuna era tutto scherzoso, e questa serata resterà nella mia memoria anche per questa ironia, che è bellissima».
Subito dopo però è apparsa quella spettacolare coreografia che la ritraeva in versione eroica a cavallo con la coppa vinta a Dublino. Che effetto le ha fatto vederla?
«Straordinario, davvero meraviglioso. Mi ha emozionato e colpito profondamente, è stato come rivivere la finale di Europa League. Sono immagini che ti restano dentro per sempre, proprio come la coreografia storica che la curva preparò per la sfida con il Real Madrid in Champions League. Sono cose indelebili, ricordi che porti sempre con te».
Con l'addio di Toloi, lei rimane uno degli ultimi protagonisti del primo raduno nerazzurro nove anni fa. Questo cosa significa per lei? Potrebbe essere un ulteriore stimolo a proseguire il suo percorso con la Dea?
«Rafa era davvero l'ultimo dei Mohicani, l'ultimo giocatore che, insieme al terzo portiere Rossi, aveva iniziato con me quel viaggio incredibile. Questo mi ha fatto riflettere su quante persone siano passate di qui e quanta strada abbiamo fatto insieme. Per il mio futuro? Vedremo, ora si è conclusa la stagione, parleremo e decideremo con calma. Di sicuro la curva mi ha fatto capire che la voglia di scherzare e divertirsi insieme non manca. È un bellissimo segnale, no?».
Quella tra Gasperini e Bergamo è una storia d'amore, fatta di emozioni forti, di ironia e complicità. L’Atalanta ora aspetta, con ansia e curiosità, di sapere se questo matrimonio proseguirà ancora o se sarà davvero giunto il momento di salutarsi. Una certezza, però, resta: il legame tra il Gasp e il popolo nerazzurro sarà comunque indimenticabile.
© Riproduzione riservata, in ogni sua forma








