
Morte Claris, la reazione dei tifosi a Monza-Atalanta: cori, poi silenzio e solidarietà
Una nuova tragedia scuote il mondo del calcio, anche se ciò che è accaduto a Bergamo poco ha a che vedere con lo sport: il 26enne Riccardo Claris, tifoso dell'Atalanta, è stato accoltellato e ucciso in una rissa in strada con dei tifosi dell'Inter, da parte di un 19enne, che si è poi consegnato ai carabinieri.
“Claris ovunque con noi”: questo lo striscione esposto dalla Curva Nord dell'Atalanta nel corso del match vinto dai bergamaschi all'U-Power Stadium. I supporters nerazzurri, presenti in 2600 unità nell'impianto brianzolo, hanno scelto la via del silenzio dopo alcuni cori fatti scandendo il suo nome nel corso del riscaldamento che ha preceduto la partita, per rispettare il drammatico avvenimento per l'amico scomparso.
Poi la reazione dei tifosi di casa del Monza, che espongono a loro volta uno striscione per ricordarlo: "Claris ultras per sempre”, seguito da cori eseguiti insieme ai rivali inneggianti agli ultras. Lunghi applausi da parte di tutto lo stadio in un clima surreale, a poche ore da quanto avvenuto che sarà destinato a far discutere a lungo su quanto ancora oggi nel calcio si debbano ancora piangere delle vite strappate in nome del pallone.
“Claris ovunque con noi”: questo lo striscione esposto dalla Curva Nord dell'Atalanta nel corso del match vinto dai bergamaschi all'U-Power Stadium. I supporters nerazzurri, presenti in 2600 unità nell'impianto brianzolo, hanno scelto la via del silenzio dopo alcuni cori fatti scandendo il suo nome nel corso del riscaldamento che ha preceduto la partita, per rispettare il drammatico avvenimento per l'amico scomparso.
Poi la reazione dei tifosi di casa del Monza, che espongono a loro volta uno striscione per ricordarlo: "Claris ultras per sempre”, seguito da cori eseguiti insieme ai rivali inneggianti agli ultras. Lunghi applausi da parte di tutto lo stadio in un clima surreale, a poche ore da quanto avvenuto che sarà destinato a far discutere a lungo su quanto ancora oggi nel calcio si debbano ancora piangere delle vite strappate in nome del pallone.
Altre notizie
Ultime dai canali








Primo piano