
Calciomercato no stop - Indiscrezioni, trattative e retroscena del 30 luglio
Il punto su tutte le news di calciomercato della giornata appena andata agli archivi. Tra indiscrezioni, trattative e retroscena, ecco le notizie più importanti.
HELLAS VERONA, SALVATORE ESPOSITO PUÒ ESSERE IL SOSTITUTO DI DUDA. HJULMAND VUOLE LA JUVENTUS. IL CRYSTAL PALACE PRONTO A OFFRIRE 32 MILIONI ALL’INTER PER BISSECK. ATALANTA, SE PARTE LOOKMAN C’È ROWE. IL TORINO FA SUL SERIO PER SIMEONE. JASHARI ROMPE COL BRUGGE: VUOLE SOLO IL MILAN. HIEN VICINO AL RINNOVO CON L’ATALANTA. INTER, L’OFFERTA PER LOOKMAN NON È ANCORA CONGRUA. FIORENTINA, BELTRAN VERSO IL FLAMENGO, NZOLA AL PISA. COMO, ALTRO 'NO' PER MORATA DAL GALATASARAY. SASSUOLO, SALTA ANCHE LA CESSIONE AL FENERBAHCE PER LAURIENTE'.
L'Hellas Verona ha messo nel mirino Salvatore Esposito, centrocampista dello Spezia che ha fatto benissimo nella scorsa stagione. Trentaquattro presenze in campionato con 7 gol e 9 assist, ha trascinato i liguri fino a giocarsi la finale di playoff persa contro la Cremonese, dove ha siglato un ulteriore assist nella sconfitta per 2-3 decisiva per la promozione dei lombardi.
Diversi club di Serie B hanno manifestato interesse per Gabriel Charpentier, attaccante di proprietà del Parma. Fra queste c'è anche l’Empoli, che punta a tornare direttamente in Serie A. Tuttavia, al momento la priorità del calciatore resta un trasferimento all’estero, in attesa di valutare l’evoluzione del mercato da qui alla fine della finestra di calciomercato. Sono attualmente in corso contatti con il Kayserispor, società turca, che propone un contratto biennale per un valore complessivo di circa 2,5 milioni di euro netti (bonus inclusi), oltre al pagamento di un cartellino pari a 1,5 milioni di euro. Tuttavia, il Parma al momento richiede il doppio della cifra intorno ai 3 milioni di euro per l’ultimo anno di contratto del giocatore.
Rebus centrocampo in casa Juventus, tra possibili uscite e colpi in entrata. Per accogliere un nuovo rinforzo la cessione di Douglas Luiz rappresenta la chiave: così si potrebbe accelerare su Morten Hjulmand, obiettivo numero uno per rinforzare la mediana. Il danese ha rotto con lo Sporting di Lisbona e avrebbe già trovato un’intesa di massima con il club bianconero per un ingaggio da 3 milioni netti a stagione. A scriverlo è l'edizione odierna del Corriere dello Sport. Resta da superare l’ostacolo economico: lo Sporting chiede almeno 50 milioni, mentre la Juve si spingerebbe al massimo a 40 più bonus. Un’operazione comunque subordinata alla partenza di Douglas Luiz, che potrebbe garantire un incasso simile, anche a costo di registrare una lieve minusvalenza rispetto ai 51 milioni spesi un anno fa.
Non solo Galatasaray e Fenerbahce si muovono con convinzione sul mercato. Ci prova anche il Trabzonspor, che ha chiuso la scorsa annata di Super Lig (Serie A turca) al settimo posto in classifica ma per la stagione che verrà intende raggiungere le prime sei posizioni del campionato. Per farlo però servono rinforzi di alto livello e in questo senso, secondo quanto riferito dal noto quotidiano turco Fanatik, avrebbe avviato i negoziati per ottenere in prestito Arthur Melo, centrocampista brasiliano della Juventus.
Sirene inglesi per Yann Bisseck. Il difensore dell’Inter è alla terza stagione con la maglia nerazzurra e resta un giocatore importante nella rosa di Cristian Chivu. Nelle sue precedenti stagioni ha disputato complessivamente ha collezionato 67 presenze realizzando cinque gol. Due sono invece i trofei alzati con uno scudetto e una Supercoppa Italiana sempre con Bisseck in panchina. La volontà del club di viale della Liberazione resta quella di confermare un giocatore che comunque è di prospettiva e ha fatto vedere buone cose quando impiegato. Dall'altra però c'è la possibilità di incassare una cifra importante dal mercato per poi riutilizzarla per nuovi innesti. Come riporta l'edizione odierna della Gazzetta dello Sport, il calciatore sarebbe finito nel mirino del Crystal Palace che lo vorrebbe acquistare a titolo definitivo. Il club inglese infatti sarebbe addirittura pronto a mettere sul piatto una cifra importante come 32 milioni di euro.
L'Atalanta si cautela. Il club bergamasco deve fare i conti con il pressing dell'Inter per Ademola Lookman. Marotta e Ausilio hanno effettuato l'ultima offerta da 42 milioni di euro più tre di bonus ma la Dea non vuole mollare il proprio gioiello. Qualora però l'offerta dovesse essere quella giusta, e quindi l'attaccante dovesse prendere la via di Milano, i nerazzurri dovrebbero cercare un'alternativa da dare a mister Ivan Juric per la prossima stagione. Il casting sembra essere ampio ma potrebbe esserci in pole un giocatore. Fra i nomi che vengono sondati infatti, riporta l'edizione odierna della Gazzetta dello Sport, sembra che emerga sempre di più il nome di Jonathan Rowe. L'attaccante inglese è di proprietà dell'Olympique Marsiglia e De Zerbi sicuramente non lo vorrà cedere a cuor leggero. Protagonista dell'ultimo Europeo Under 21 potrebbe essere un innesto di qualità per i bergamaschi.
Capitolo Simeone. In caso di partenza di Sanabria, il Toro potrebbe puntarlo. Il Pisa stando a quanto si legge, ci ha rinunciato, dopo tanti tentativi fatti. Il suo ingaggio è considerato troppo alto (1,7 milioni netti fino al 2026, a Napoli), così i nerazzurri si sono fatti sotto per Nzola, che è in uscita dalla Fiorentina. Stando a quanto scrive il quotidiano, il Torino ha già ottenuto dall’entourage di Simeone una piena disponibilità al trasferimento. Manca l'accordo sul prezzo del cartellino: in caso di prestito, il Napoli dovrebbe far scattare il proprio diritto di prolungamento del contratto dal ‘26 al ‘27. Per Simeone poi attenzione anche all'Udinese.
Secondo quanto riportato dal Corriere dello Sport oggi in edicola, Jashari ha comunicato ufficialmente al club belga di non voler più scendere in campo. Un messaggio chiaro, l’ennesimo segnale di rottura totale, che ribadisce la sua volontà di trasferirsi a Milano. Il Brugge, però, continua a fare muro, cercando nel frattempo potenziali acquirenti in Premier League. Tentativo vano: il giocatore ha già detto no ad altre destinazioni, ha in testa solo il Milan. Dal canto suo, il club rossonero non intende rilanciare ulteriormente. L’offerta attuale (33,5 milioni di parte fissa più bonus fino a toccare i 38) è ritenuta adeguata e sufficiente. Lo ha ribadito anche Paolo Scaroni, presidente del Milan, confermando la posizione della società.
Adesso è ufficiale, Quagliata lascia la Cremonese e più in generale l'Italia.
L'Atalanta è vicina a blindare Isak Hien. Ił difensore svedese nelle scorse settimane ha attirato diversi interessamenti - come quello dell'Atletico Madrid, che poi ha virato su David Hancko - ma non ha intenzione di premere per andare via. La sua volontà è quella di proseguire a Bergamo, anche dopo l'arrivo di Ivan Juric. In questo momento ha un contratto fino al 30 giugno del 2028 e percepisce 1,3 milioni di euro netti all'anno. Potendo sfruttare il Decreto Crescita - per essere arrivato nel 2022 al Verona - il suo lordo è significativamente più basso di altri, arrivando a 1,7. L'Atalanta ha pensato però a migliorare sensibilmente il suo stipendio, ritoccandolo verso l'alto e prolungando per almeno un'altra stagione. Possibile che ci sia un rinnovo fino al 30 giugno del 2029 con opzione, oppure direttamente al 2030. Le parti stanno discutendo e sono vicine alla fumata bianca. Con il rinnovo potrebbe arrivare a sfiorare i due milioni di euro - bonus inclusi - e blindarlo definitivamente. Perché Hien è considerato come un pilastro della retroguardia atalantina, insostituibile al pari di Kolasinac. Certo, se poi dovesse arrivare un'offerta irrinunciabile potrebbero esserci alcune discussioni, ma certamente non quest'estate, perché dopo Retegui e (forse) Lookman non verrà ceduto più nessuno.
La Roma guarda al mercato con attenzione e tra i nomi sotto osservazione per l’attacco c’è quello di Fabio Silva, classe 2002 di proprietà del Wolverhampton. Frederic Massara ha già avviato i contatti con l’entourage del calciatore per sondare la disponibilità al trasferimento. Fabio Silva conosce già Roma, suo fratello ha giocato Lazio (in Primavera). Nasce come centravanti, ma possiede caratteristiche ideali per essere impiegato anche da esterno sinistro: veloce, abile nel dribbling, ama partire largo e accentrarsi per calciare con il destro, un profilo che si sposa perfettamente con le esigenze tattiche del nuovo tecnico giallorosso. Il Wolverhampton è pronto a cederlo a titolo definitivo: acquistato dal Porto nel 2020, il club inglese ha poi girato l’attaccante in prestito a PSV, Anderlecht, Rangers e Las Palmas, senza mai puntarci davvero. Il contratto in scadenza nel 2026 e l’ingaggio da 2 milioni annui lo rendono un’opzione alla portata. La valutazione si aggira sui 15 milioni.
L'Atalanta non ritiene congrua l'offerta dell'Inter per Ademola Lookman. La seconda proposta - la prima era un prestito con obbligo di riscatto, immediatamente rispedita al mittente e quindi nemmeno presa in considerazione - che è arrivata ieri era da 42 milioni più 3 di bonus, ma è giudicata insufficiente da parte dei bergamaschi che, da par loro, continuano a chiedere 50 milioni di euro. La sensazione è che non si voglia un Koopmeiners bis, quindi ci possa essere un minimo di sconto, ma che a meno di 47-48 milioni non arriverà la fumata bianca. Perché la valutazione di Lookman è esplosa dalla sera di Dublino in poi: un anno fa sarebbe costato 40 milioni, dopo la partenza di Retegui non c'è necessità di cederlo a tutti i costi. Luca Percassi, amministratore delegato dei neroblù, ha parlato così poco fa, facendo il punto della situazione. "Ademola da qualche tempo manifesta il suo desiderio di poter andare via, non è un segreto. In tutti i nostri ragionamenti, era un giocatore che quest’estate sarebbe dovuto partire, seguendo la filosofia del nostro club di una cessione all’anno". "Nonostante tanti interessamenti, non c’era mai stato nulla di concreto, se non fino a ieri in cui è arrivata la prima proposta ufficiale. L’Inter è una società molto amica, ieri ho visto Marotta in Lega, con cui abbiamo un grande rapporto di amicizia e professionale. In questi giorni valuteremo con grande serenità l’offerta che abbiamo ricevuto, per poi dare una risposta. Posso solo dire che, visto che leggo e scrivo tante cose, i tempi e i valori di uscita dei giocatori dell’Atalanta li decide soltanto la società". Come a dire: sì, l'offerta c'è, ma non è abbastanza.
C'è stato un sondaggio da parte del Genoa, nelle scorse ore, per Martin Erlic, difensore di proprietà del Bologna. Arrivato l'anno scorso dal Sassuolo - per 7 milioni di euro - il croato ha giocato solamente undici partite nella stagione rossoblù. Anche per questo è possibile che saluti in prestito con diritto di riscatto per una cifra complessiva intorno ai 6 o 7 milioni, più o meno quanto pagato. Il Genoa è alla ricerca di un difensore esperto per migliorare il reparto e può essere un'occasione. Su di lui c'è anche la Cremonese, che vuole completare il reparto e che ha messo nel mirino anche Djidji, ex Torino, nella settimana scorsa. Ovviamente Erlic sta aspettando l'occasione migliore e chi gli proporrà la possibilità di partire da titolare, visto che la prossima estate vorrebbe essere protagonista con la maglia della Croazia nel mondiale statunitense. Una stagione in panchina lo porterebbe probabilmente fuori dalle scelte del commissario tecnico croato Dalic.
Prosegue spedita la trattativa fra la Fiorentina ed il Flamengo che potrebbe portare l'attaccante argentino Lucas Beltran a giocare nel club brasiliano. Le ultime raccolte da TMW infatti raccontano di come la società viola abbia accettato l'ultima proposta del club verdeoro per l'ex River Plate: nello specifico si tratta di una proposta per l'acquisto a titolo definitivo per 12 milioni di euro come base più 3 milioni di bonus facilmente raggiungibili. Per la fumata bianca serve ora l'ok da parte del calciatore argentino che probabilmente si prenderà ancora qualche ora di tempo prima di dare la propria risposta: nelle idee del classe 2001, infatti, ci sarebbe la volontà di restare in Europa o al massimo di fare ritorno a casa, proprio in quel River Plate che lo ha lanciato nel grande calcio e da cui la Fiorentina lo acquistò nell'estate di due anni fa. L'ultima proposta del Flamengo, però, potrebbe fargli cambiare prospettiva.
Fiorentina attivissima sul fronte cessioni, dopo una prima parte di calciomercato incentrata sugli acquisti richiesti da Stefano Pioli per modellare la rosa viola a propria immagine e somiglianza. E' infatti in via di definizione l'operazione che porterà Mbala Nzola al Pisa di Alberto Gilardino. I contatti delle ultime ore fra le società toscane hanno portato ad una base di accordo per un trasferimento in prestito con diritto di riscatto, con le prossime ore che saranno decisive per modellare anche i dettagli e i contorni economici della trattativa.
Nonostante l’arrivo di Victor Osimhen, il Galatasaray non molla Alvaro Morata. Secondo quanto raccolto dalla redazione di TMW, il club turco ha respinto al mittente anche i nuovi tentativi del Como per arrivare all’attaccante spagnolo. Il centravanti ex Juventus e Milan ha chiarito alla dirigenza turca le sue intenzioni, e cioè la voglia di tornare in Italia. Con i fatti, non solo con le parole: ieri Morata non ha partecipato all’allenamento della squadra, un modo per forzare la cessione.
Dopo lo stop nella trattativa con il Sunderland, anche il trasferimento di Armand Laurienté al Fenerbahce sembra destinato a saltare. Lo rivela il portale turco Fanatik, che solo ieri dava per imminente la chiusura dell’affare con il club di José Mourinho, mentre oggi parla di un’improvvisa frenata a ridosso della definizione dell’accordo. Secondo quanto riportato, il Fenerbahce avrebbe deciso di fare un passo indietro, preoccupato da una serie di elementi emersi nelle ultime ore. In particolare, l’annullamento dei contatti con il Sunderland avrebbe fatto scattare più di un campanello d’allarme nella dirigenza dei Canarini Gialli. Tra i motivi che avrebbero portato alla rottura, si parla di presunti problemi legati alle visite mediche, nonostante il calciatore sia regolarmente sceso in campo nelle amichevoli del Sassuolo, contro Trento e Bologna, ma anche di una richiesta economica troppo elevata da parte del club emiliano e infine di preferenze personali dello stesso giocatore, non convinto dalla destinazione turca.
Luca Mazzitelli è un nuovo giocatore del Cagliari. Il centrocampista arriva dal Como in prestito con diritto di riscatto, con la squadra allenata da Cesc Fabregas che mette a segno una cessione in attesa anche degli imminenti addii di Strefezza e Azon.
Mateusz Wieteska saluta ufficialmente il Cagliari. Il difensore polacco è ufficialmente un nuovo giocatore del Kocaelispor. Attraverso i suoi canali ufficiali, il club turco ha comunicato l’ingaggio del classe ’97, che arriva in prestito con opzione di acquisto.
Il Siviglia ha comunicato attraverso i suoi canali ufficiali ha acquisito fino al 90% dei diritti sportivi sulle prestazioni di Lucien Agoumé. Il club andaluso, che la scorsa stagione deteneva il 50% dei diritti del giocatore arrivato dall'Inter, ha acquistato un ulteriore 40% dal club milanese, aggiungendo il suddetto 90% e lasciando solo il 10% di proprietà italiana.
Mattia Liberali è ormai vicinissimo a lasciare il Milan. Secondo quanto riportato da Sky Sport, il centrocampista rossonero dovrebbe accasarsi al Catanzaro, che sta pregustando ormai quello che sarebbe un grande colpo in prospettiva. La società che milita in Serie B è al lavoro con Alessandro Lucci, agente che cura gli interessi del classe 2007, per chiudere il suo acquisto a titolo definitivo con 50% sulla futura rivendita in favore del club di Via Aldo Rossi. Per lui, come appreso da TMW, è pronto un contratto di 4 anni.
L'Atalanta ci ha provato seriamente per Jean-Philippe Mateta. Secondo quanto riportato dalla BBC, il Crystal Palace ha detto no a un'offerta della Dea da poco più di 30 milioni di sterline (circa 34,7 milioni di euro) per l'attaccante francese. Il 28enne ha un contratto valido fino al 30 giugno 2027 e non è ancora chiaro se il club inglese accetterà o meno offerte più alte.
SAMUEL LINO VA AL FLAMENGO. LUIS DIAZ E' DEL BAYERN MOANCO. XHAKA TORNA IN PREMIER: È UN NUOVO GIOCATORE DEL SUNDERLAND. OSIMEHN E' ATTERRATO A ISTANBUL: BAGNO DI FOLLA IN AEROPORTO. L'ARABIA TENTA CUCURELLA, PER IL CHELSEA E' INCEDIBILE MA INTANTO PRENDE HATO. FENERBAHCE: PRESI SKRINIAR E SEMEDO
Samuel Lino saluta l'Atletico Madrid. Due anni intensi in rojiblanco dal suo arrivo dal Valencia, con 93 presenze, 12 gol timbrati e 16 assist confezionati. Ma adesso per l'ala sinistra classe '99 è arrivato il momento di cambiare la sua vita e ritornare in Sudamerica, in Brasile, e proprio nel club rossonero dove crebbe nelle giovanili prima di compiere i passi successivi per sbarcare in Europa. Infatti il 25enne ha scelto il Flamengo e diventa così il quarto rinforzo del club brasiliano dopo Jorginho, Emerson Royal e Saul Niguez. Un'operazione, si vocifera, da circa 22 milioni di euro.
Era solo questione di tempo, dopo essere stato paparazzato nella giornata di ieri già in quel di Monaco di Baviera per sostenere le visite mediche di rito con il Bayern prima di rendere ufficiale il suo ingaggio. Ma adesso Luis Diaz è a tutti gli effetti un nuovo giocatore dei Die Roten: l'attaccante colombiano di 28 anni lascia il Liverpool per 75 milioni di euro e firma con i campioni di Germania fino al 2029.
Il Sunderland ha fatto centro. Il club neopromosso in Premier League ha ufficializzato l’ingaggio del centrocampista del Bayer Leverkusen ed ex Arsenal Granit Xhaka, seguito per diverse settimane e con forza anche dal Milan salvo poi abbandonare la pista. Il 32enne ha firmato un contratto fino al 2028, per un'operazione che si aggira intorno ai 17 milioni di sterline. Robert Lewandowski ha 36 anni e un contratto in scadenza con il Barcellona tra un anno, perciò è lecito aspettarsi che nei prossimi mesi e già in questa sessione di mercato estiva escano indiscrezioni e rumor sul suo conto. D'altronde l'ombra del rinnovo con il club blaugrana non si vede e secondo quanto rivelato da Mundo Deportivo, diversi club in Arabia stanno seguendo la sua situazione. Con estrema attenzione.
L’attaccante polacco non avrebbe alcuna volontà di levare le tende da Barcellona, e sia lui che la sua famiglia si trovano bene in Catalogna dopo il trasferimento da Monaco di Baviera. E poi Lewa arriva da una stagione imperiosa, con 42 gol e un Triplete domestico messi a segno. Ma in casa blaugrana c'è preoccupazione a proposito della forza economica della Saudi Pro League, che potrebbe tentare il giocatore con un ingaggio da capogiro. E con il mercato saudita ancora aperto oltre il 1º settembre, fino al 23 dello stesso mese c'è da guardarsi le spalle.
Non ha fatto in tempo ad ufficializzare l'uscita di Joao Felix che il Chelsea ora si ritrova a dover respingere gli assalti arabi per Marc Cucurella. Freccia imprescindibile dell'arco di Enzo Maresca e dei Blues sull'out mancino, nelle ultime ore si sono accese le sirene di mercato sul futuro dello spagnolo campione del Mondiale per Club. Secondo il quotidiano MARCA, infatti, l’Al Nassr ha fatto un passo deciso verso Cucurella e il club saudita starebbe preparando un’offerta economicamente quasi irrinunciabile per convincere il giocatore a lasciare il Chelsea e l'Europa per sbarcare in Arabia Saudita. Agli ordini di Jorge Jesus e tra l'altro con la possibilità di raggiungere un suo ex compagno di squadra, Joao Felix. Il club inglese, però, ha reagito rapidamente e si è già mosso per blindare il terzino catalano. Secondo quanto riportato da Fabrizio Romano, giornalista esperto di calciomercato internazionale, il Chelsea starebbe pianificando di offrire a Cucurella un nuovo contratto con significativi miglioramenti economici. I londinesi sono consapevoli della sua centralità nella squadra e lo considerano imprenscindibile, perciò una cessione è fuori discussione.
Il Paris Saint-Germain sta per alleggerirsi di un carico. Secondo quanto riferito da L'Equipe, noto e prestigioso quotidiano francese, nelle ultime ore è stato accordata l'operazione di trasferimento di Milan Skriniar al Fenerbahce per circa 10 milioni di euro: il difensore slovacco era già rimasto fuori dai piani di Luis Enrique negli ultimi sei mesi, difatti l'ex Inter poi si è messo su un volo diretto a Istanbul per giocare in prestito sotto la guida di José Mourinho. E adesso la storia si ripete, ma a titolo definitivo. Il centrale di 30 anni ha concordato un legame contrattuale con il Fener per i prossimi tre anni, ossia fino al 2028. Nelle prossime ore è atteso a Istanbul per sostenere le visite mediche e firmare il nuovo accordo con il club turco. Quanto all'ingaggio che percepirà Skriniar, si parlerebbe addirittura di 9 milioni di euro a stagione, secondo quanto anticipato dalla redazione di TuttoMercatoWeb.
Colpo a sorpresa del Fenerbahce, che si assicura Nelson Semedo, esperto terzino portoghese. Il giocatore è attualmente in partenza per Istanbul, dove nelle prossime ore sosterrà le visite mediche e firmerà il contratto con il club turco. L’operazione fa sapere Fabrizio Romano è da considerarsi chiusa: Semedo sarà un nuovo rinforzo per la squadra allenata da José Mourinho, che accoglie così un profilo di esperienza internazionale, reduce da stagioni solide in Premier League con il Wolverhampton.
La grande telenovela dell’estate si è finalmente conclusa: Victor Osimhen è un nuovo giocatore del Galatasaray. Dopo settimane di trattative, indiscrezioni e attese estenuanti, l’attaccante nigeriano è atterrato a Istanbul pochi minuti fa a bordo di un volo proveniente dalla Germania, accolto da un’autentica marea umana. All’aeroporto di Istanbul, gremito da migliaia di tifosi in delirio, si è vissuta una scena da film: cori, fumogeni e bandiere giallorosse hanno fatto da cornice a un’accoglienza che solo il calcio sa regalare. Osimhen è sceso dall’aereo visibilmente emozionato, accompagnato dalla sua famiglia, e ha subito posato con la sciarpa del Galatasaray, ricevendo la prima, calorosissima standing ovation dei suoi nuovi tifosi. “Non so come descrivere le mie emozioni. Sono così emozionato, sono tornato nel posto che amo”, ha dichiarato il bomber ai microfoni presenti, lasciando intendere quanto forte fosse il suo desiderio di vestire la maglia del club turco.
Thomas Lemar è un nuovo giocatore del Girona . Il francese, in forza all'Atletico Madrid dal 2018, arriva in prestito secco, cn i due club che si impegneranno a pagare il 50% del suo stipendio a testa.
Dopo una sola stagione trascorsa in Arabia Saudita con la maglia dell’Al-Qadisiyya, Pierre-Emerick Aubameyang ha già fatto ritorno in Europa. A 36 anni, l’attaccante gabonese riparte dal club che lo aveva già accolto con entusiasmo: l’Olympique Marsiglia. Il trasferimento è ormai definito: Aubameyang arriverà a parametro zero e domani è atteso per le visite mediche, dopodiché metterà la firma sul nuovo contratto che lo legherà nuovamente al club francese.
Altre notizie
Ultime dai canali







Primo piano