Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / bologna / Serie A
Mercato no stop - Indiscrezioni, trattative e retroscena del 9 maggioTUTTO mercato WEB
© foto di www.imagephotoagency.it
Oggi alle 01:00Serie A
di Luca Bargellini

Mercato no stop - Indiscrezioni, trattative e retroscena del 9 maggio

Il punto su tutte le news di calciomercato della giornata appena andata agli archivi. Tra indiscrezioni, trattative e retroscena, ecco le notizie più importanti
NAPOLI, SI CONTINUA A LAVORARE PER DE BRUYNE. JUVENTUS, ALL-IN PER OSIMHEN. E PIACE ANCHE PER LOOKMAN. INTER, ACCORDO CON LUIS HENRIQUE, MENTRE BISSECK FINISCE NEL MIRINO DEL MANCHESTER UNITED. ROMA, AVANTI SENZA SOSTA PER IL RINNOVO DI SVILAR. COMO, IL LEVERKUSEN PUNTA FABREGAS PER IL POST-ALONSO. LAZIO, TCHAOUNA VERSO IL PSV

COMO
Xabi Alonso ha annunciato la fine della sua esperienza come allenatore del Bayer Leverkusen dopo quasi tre stagioni. Dalla prossima estate, allenerà il Real Madrid. Il Bayer Leverkusen sta considerando Cesc Fabregas, attuale allenatore del Como, come suo sostituto. Sebbene Fabregas abbia negato contatti, ci sono state indiscrezioni in merito. Il Bayer Leverkusen intende accelerare le trattative con Fabregas la prossima settimana per convincerlo ad accettare l'incarico. Fabregas si trova ora di fronte alla scelta tra continuare il progetto Como o allenare il Bayer Leverkusen.  

INTER
L'Inter vuole rafforzare la rosa già prima del Mondiale per Club, sfruttando la finestra di mercato anticipata (1-10 giugno). Dopo aver chiuso l'affare Sucic con la Dinamo Zagabria, punta su due nuovi innesti: Luis Henrique, esterno del Marsiglia, e un difensore centrale. Con il brasiliano c'è già un'intesa quinquennale, ma manca l'accordo tra club: l’Inter offre 25 milioni, l’OM ne chiede 30. Le parti sono comunque vicine e ottimiste sul buon esito della trattativa.
Il Manchester United ha individuato in Yann Bisseck dell'Inter un obiettivo prioritario per rinforzare la difesa, spinto anche dal desiderio del giocatore di approdare in Premier League. Dopo una stagione positiva con 42 presenze e 2 gol, il tedesco classe 2000 ha attirato l’interesse anche di Tottenham, West Ham, Everton e Bournemouth. I Red Devils, guidati dal futuro tecnico Ruben Amorim, lo considerano un’alternativa a Jonathan Tah, ma l’Inter chiede almeno 55 milioni di euro per cederlo.

JUVENTUS
La Juventus prepara una vera e propria rivoluzione nel reparto offensivo in vista della prossima stagione. Con il futuro di Dusan Vlahovic sempre più incerto – complice una stagione deludente e il naufragio delle trattative per il rinnovo – il club bianconero è pronto a puntare tutto su Victor Osimhen e Ademola Lookman. Il primo obiettivo si chiama Osimhen, attualmente in prestito al Galatasaray ma di proprietà del Napoli. L’attaccante nigeriano ha una clausola da 75 milioni valida solo per l’estero, ma la Juve è intenzionata a forzare la mano offrendo 85 milioni tra parte fissa e bonus. Resta da convincere De Laurentiis, che ha l’ultima parola su un'eventuale cessione a una rivale diretta in Italia. A favore della Juve giocano i costi elevati dell’ingaggio del giocatore (quasi 11 milioni netti) e la volontà di Osimhen di misurarsi ancora con il calcio europeo, anche se l’Al-Hilal fa sul serio: in Arabia Saudita lo attenderebbero 30-35 milioni di euro a stagione.
Non solo Osimhen: il club bianconero ha messo nel mirino anche Ademola Lookman, protagonista della trionfale campagna europea dell’Atalanta. L’esterno offensivo nigeriano è valutato almeno 60 milioni e garantirebbe estro e imprevedibilità a un attacco in cerca di alternative affidabili. I contatti tra i club sono avviati, anche se il recente affare Koopmeiners potrebbe influenzare i rapporti tra le società. Sul fronte uscite, Vlahovic è il nome più vicino ai saluti: il serbo ha deluso sotto porta e il club è pronto a cederlo per 40-50 milioni. Anche Kolo Muani, in prestito dal PSG, non ha convinto e potrebbe non essere confermato.


LAZIO
Loum Tchaouna potrebbe lasciare la Lazio. Il PSV Eindhoven, che già a gennaio aveva offerto 11 milioni per lui, è nuovamente interessato. Il rendimento di Tchaouna e alcuni episodi controversi hanno diminuito le sue prospettive nella Lazio. Il PSV potrebbe proporre uno scambio che coinvolgerebbe Guus Til e Ryan Flamingo, giocatori seguiti dalla Lazio. Til è un trequartista con 13 gol e 14 assist nell'ultima stagione, valutato circa 15 milioni. Flamingo è un difensore centrale valutato circa 20 milioni. La Lazio, che valuta Tchaouna 12 milioni, potrebbe considerare uno scambio per rafforzare la squadra.  

NAPOLI
Il possibile approdo di Kevin De Bruyne al Napoli non è più soltanto una suggestione estiva, ma una pista concreta che il club azzurro sta seguendo con determinazione. Il fuoriclasse belga, in scadenza di contratto con il Manchester City e deciso a salutare la Premier League a parametro zero, valuta seriamente l’ipotesi di chiudere la sua carriera europea proprio in Serie A. Secondo quanto riportano La Gazzetta dello Sport e Il Corriere dello Sport, il direttore sportivo Giovanni Manna ha già incontrato il centrocampista lo scorso aprile a Manchester, illustrandogli il progetto tecnico e le ambizioni del Napoli. De Bruyne avrebbe accolto con interesse la proposta, lusingato anche dalla possibilità di ritrovare l’amico Lukaku e di raccogliere i consigli di Dries Mertens, ex compagno al City e ancora molto legato alla città partenopea. Napoli ha messo sul piatto un contratto biennale con opzione per un terzo anno, con bonus alla firma. L’ostacolo principale resta l’ingaggio: i 23 milioni di euro percepiti in Inghilterra sono fuori portata per qualsiasi club europeo al di fuori delle big inglesi e dell’Arabia Saudita. Tuttavia, la volontà di rimanere in Europa e competere ad alti livelli sembra prevalere, soprattutto in vista del ritorno del Napoli in Champions League e dell’obiettivo Scudetto. Un segnale eloquente arriva dalla sfera familiare: Michelle Lacroix, moglie del calciatore, è stata di recente a Napoli per cercare casa e valutare scuole e servizi per i tre figli. De Bruyne, che compirà 34 anni a fine giugno, cerca un contesto stimolante ma anche equilibrato per l’ultima avventura della sua carriera. Nei prossimi giorni è attesa una risposta definitiva. Intanto, il messaggio a Conte, prossimo tecnico azzurro, è chiaro: la società vuole costruire una squadra all’altezza di ogni competizione, e De Bruyne rappresenterebbe un colpo di altissimo profilo per rilanciare Napoli in Italia e in Europa.

ROMA
La Roma è al lavoro per blindare Mile Svilar, protagonista di una crescita esponenziale che ha fatto salire la sua valutazione da 17 a 45 milioni di euro. Il portiere belga-serbo, sotto contratto fino al 2027 e con uno stipendio attualmente tra i più bassi della rosa (800mila euro), è finito nel mirino di alcune big europee. Il club giallorosso ha proposto un rinnovo quinquennale da 3 milioni netti a stagione più bonus, ma resta da definire l'eventuale clausola rescissoria, che sarà comunque alta. L’obiettivo della Roma è trattenere Svilar e ripetere un'operazione simile a quella che portò Alisson al Liverpool.

BAYER LEVERKUSEN, ADDIO CON XABI ALONSO. LO SPAGNOLO FINO AL 2028 AL REAL MADRID
Il Bayer Leverkusen e l'allenatore Xabi Alonso si separeranno dopo più di due anni e mezzo di collaborazione. Il club ha acconsentito alla richiesta di Alonso di risolvere il contratto, originariamente valido fino all'estate del 2026, al termine della stagione. Il Bayer Leverkusen ha espresso gratitudine ad Alonso per i successi ottenuti, tra cui la vittoria del campionato tedesco senza sconfitte, e per la sua rappresentanza del club e della Bundesliga. La società sottolinea come l'era Alonso abbia portato al club un grande riconoscimento nel mondo del calcio. Alonso ha ringraziato il club, i giocatori, lo staff e i tifosi per il sostegno e ha attribuito il successo a uno straordinario lavoro di squadra. Ad attendere il tecnico c'è la panchina del Real Madrid, oggi nelle mani di Carlo Ancelotti, promesso sposo della Federcalcio brasiliana per diventare il commissario tecnico della Nazionale verdeoro. Per Alonso pronto un accordo fino al giugno 2028.