
Aston Villa-Bologna 1-0, le pagelle: Orsolini si accende in un lampo, Skorupski para quasi tutto
Risultato finale: Aston Villa-Bologna 1-0
ASTON VILLA (a cura di Paolo Lora Lamia)
Bizot 6,5 - Prima parte di gara vissuta quasi da spettatore non pagante, con davvero pochi palloni toccati. Non molto di più nel secondo tempo, almeno fino al recupero quando tiene il punteggio sull'1-0 togliendo letteralmente dall'incrocio dei pali una palla incornata di testa da Freuler.
Cash 6 - Della linea difensiva di Emery è l'elemento più sollecitato, dovendo fronteggiare un guizzante Cambiaghi che gli fa spendere il giallo già nei primi 45 minuti. Come proposta sulla destra, cresce alla distanza.
Konsa 6,5 - Solido a centro area, riesce ad averla spesso vinta contro un Castro a cui concede davvero poco. Quando il Bologna si fa più pericoloso, non cede di un centimetro.
Pau Torres 6,5 - Forma con Konsa un tandem estremamente coriaceo, sbagliando davvero poche scelte difensive nell'arco dei 90 minuti.
Maatsen 6 - Più dedito alla fase di spinta rispetto a Cash. Dai suoi piedi parte più di un cross invitante per le punte. Dal 75' Digne 6 - Finale positivo per l'ex romanista, che porta nuova intraprendenza sulla fascia sinistra.
McGinn 7 - Giganteggia in mediana, oltre a farsi vedere in avanti come quando indovina il sinistro vincente dal limite dell'area che di fatto decide la gara.
Kamara 6,5 - Tanta sostanza nella zona nevralgica del campo, ma anche qualche buon servizio per i compagni. Non spicca per giocate ad effetto, ma la sua prova è comunque più che sufficiente.
Guessand 6 - Il 29 di Emery è uno dei più pericolosi della formazione di casa. Pericoloso già nei primi minuti, concentra però il grosso delle sue occasioni nella prima frazione di gioco.
Rogers 6 - Parte da trequartista centrale, per poi svariare su tutto il fronte offensivo. Utile nel pressing oltre che per le sue giocate in rifinitura. Come il resto del quartetto avanzato, cala un po' dopo l'intervallo.
Buendia 6,5 - Il gol che sblocca la gara viene in qualche modo propiziato da un suo mancato intervento, ma per il resto entra in modo produttivo in molte azioni d'attacco del Villa. Dal 57' Sancho 5,5 - Dovrebbe dare freschezza e imprevedibilità all'attacco, ma non mette i piedi sul rettangolo verde con la necessaria determinazione.
Malen 6,5 - Contrariamente a quanto ipotizzato prima del fischio d'inizio, parte da riferimento centrale e con la sua velocità tiene sempre in apprensione la difesa felsinea. Nel primo tempo, solo un grande Skorupski gli nega la gioia del 2-0. Dal 57' Watkins 5 - Prosegue il momento negativo dell'attaccante che, pochi minuti il suo ingresso, fallisce il rigore del possibile 2-0. Bravo Skorupski, ma ci sono anche demeriti da parte sua.
Allenatore: Unai Emery 6,5 - La squadra aveva bisogno di ritrovarsi e ci è riuscita, tra le mura amiche e sul palcoscenico europeo. Per quanto creato la vittoria poteva essere anche più larga, ma comunque ci sono molti segnali positivi per il proseguo della stagione.
BOLOGNA
Skorupski 7,5 - Prestazione sontuosa del portiere polacco, che para tutto il parabile e anche qualcosina in più, nonostante prenda gol al primo tiro della partita in un corridoio dove la selva di gambe avversarie e amiche rendeva la visuale quasi totalmente oscurata.
Zortea 5,5 - Macchia una prova positiva con l'ingenua palla persa che manda Watkins in porta, costringendo Vitik a franare sull'inglese e regalare il rigore ai Villans. Dal 70' Holm sv.
Vitik 5 - Primo tempo ballerino, molto più convincente la ripresa, almeno fino al fallo da rigore su Watkins che l'inglese però spedisce su Skorupski
Lucumì 5,5 - Il Bologna traballa vistosamente quando attaccato centralmente, con Buendia e Malen che graziano più di una volta Skorupski.
Lykogiannis 5,5 - Il rinvio che arma il sinistro di McGinn è troppo debole e centrale: una leggerezza che costa carissimo.
Ferguson 6 - Riempie l'area di rigore con continuità, rendendo il modulo bolognese più un 4-1-4-1. Neanche questo però aiuta la fase offensiva di Italiano.
Freuler 6,5 - Solita dose di pressione diligente, interdizione efficace e regia pulita. Niente di nuovo per uno degli equilibratori migliori a livello europeo.
Bernardeschi 5,5 - Un paio di tiri dai 30 metri e poco più nella sua prima frazione. Ripresa senza squilli, Italiano gli dà altri 25' e poi cambia. Dal 70' Orsolini 6,5 - Gli servono 30 secondi per mettere sulla testa di Castro l'occasione più ghiotta della ripresa per fare 1-1.
Odgaard 6 - Certamente il più vivace dell'attacco rossoblù nel primo tempo: si muove su tutto il fronte senza dare riferimenti, anche se forse staziona troppo lontano da Castro. Dall'84' Fabbian sv.
Cambiaghi 5,5 - Spento nel primo tempo, da lui ci si aspetta la scintilla in grando di accendere l'attacco ma l'attesa è vana. Il duello con Cash è dell'esterno inglese. Dal 70' Rowe sv.
Castro 5,5 - Servito poco e spesso male, però sciupa una delle rare palle per fare male svirgolando, mentre poco dopo la traversa gli nega la gioia del primo gol stagionale in Europa. Dall'83' Dallinga sv.
Allenatore: Italiano 6 - Troppe le amnesie difensive per pensare di andare a vincere in Europa con un attacco che fatica a ingranare: di fatto Bizot non fa una parata seria in tutta la serata. Orsolini per 70 minuti in panchina grida vendetta, mentre su alcune leggerezze individuali dovrà lavorare con grande urgenza nelle prossime settimane. La mancanza di un vero cambio per Castro, con Dallinga in ripresa e Immobile ko, è un vero peccato e non certo una sua responsabilità.
Altre notizie
Ultime dai canali








Primo piano