Il bilancio della Juve ai raggi X: dal rosso ridotto fino ai 228 milioni spesi in trasferimenti

Conti in miglioramento per la Juventus, che ha chiuso l’esercizio al 30 giugno 2025 sì con una perdita di 58 milioni di euro, ma comunque con un passivo in netto calo rispetto al rosso da 199 milioni registrato nell’esercizio precedente (30 giugno 2024). Lo ha reso noto il club bianconero tramite un comunicato ufficiale, in cui vengono evidenziati segnali di ripresa e strategie per consolidare la stabilità finanziaria nei prossimi anni.
Il bilancio della Juve
1) Chiusura dell’esercizio 2024/2025 con una riduzione significativa della perdita a €58,1mln
2) Stagione 2024/2025 nel range del break-even del risultato operativo, al netto di oneri non ricorrenti
3) Risultato netto atteso nel range del break-even per la stagione 2026/2027
4) Delega al CdA di proporre all’Assemblea degli Azionisti un aumento di capitale per un importo massimo pari al 10% della capitalizzazione di mercato (ad oggi, quindi, circa €110mln)
5)Per la prima volta, il documento include la rendicontazione finanziaria unitamente a quella di sostenibilità
Come da comunicazione odierna, emissione di un prestito obbligazionario non convertibile di €150mln a tasso fisso del 4,15%, per migliorare struttura e costi dell’indebitamento, che è previsto scendere nel medio-lungo periodo.
Gli approfondimenti di TMW
Su TMW, nel corso della serata, abbiamo dedicato vari approfondimenti ai conti della Juve, analizzati ai raggi X tra entrate e uscite. La Vecchia Signora sta valutando un ulteriore aumento di capitale fino a 110 milioni di euro, di cui 30 milioni già versati, per consolidare la propria posizione finanziaria. Nel bilancio al 30 giugno 2025, i diritti pluriennali dei calciatori sono stati valutati 323 milioni di euro, con svalutazioni per 124,9 milioni. Inoltre, il club ha ricevuto 27 milioni di euro dal Mondiale per Club, compensando le perdite derivanti dalla riduzione degli sponsor. Per quanto riguarda gli investimenti, la Juventus ha speso 228 milioni di euro per trasferimenti, di cui 73 milioni nell'ultima estate. Sul fronte commerciale, è stato confermato infine che Adidas sarà sponsor tecnico fino al 2037, con un accordo del valore di 408 milioni di euro. Senza dimenticare il nodo Cristiano Ronaldo, ancora attivo.
