
Da VAR a VAR: Piccoli-Lecce, un binomio che funziona
Domenica al Via del Mare il Lecce ha raccolto un altro punto contro una big del campionato. È da considerare tale il Bologna, stabile in zona Europa dopo un avvio di stagione super, presentatosi nel Salento con l'intenzione di strappare i 3 punti. Ce l'ha quasi fatta: la reazione dei padroni di casa in seguito alla gran rete di Lykogiannis è arrivata a tempo scaduto.
Falcone bravo non solo tra i pali
In seguito al gol degli ospiti, la formazione di D'Aversa non ha saputo reagire. La realizzazione da cineteca arrivata dopo 65 minuti di equilibrio assoluto ha tagliato le gambe ai giallorossi, in grossa difficoltà emotiva. Il pareggio, questa volta, è stato piuttosto casuale. Palla della disperazione lanciata in area, sponda di Dorgu al limite del fuorigioco e strattonata di Calafiori su Falcone: rigore. Il portiere del Lecce ci sa fare anche nell'altra area di rigore.
Da VAR a VAR: gioia meritata per Piccoli
È Roberto Piccoli l'uomo del momento in casa Lecce. Dal gol segnato in casa dell'Udinese, l'ex Empoli sta proseguendo il suo percorso sulle ali dell'entusiasmo. L'urlo strozzato contro il Milan è un lontano ricordo perché questa volta ha potuto correre liberamente sotto la nord anche oltre il triplice fischio. Gol regolare e messaggio a Krstovic: Piccoli c'è.
È zona Piccoli
Zona Cesarini? No, Piccoli. Il classe 2001 ha una dote straordinaria: riesce ad incidere subito, in pochi minuti. A Udine ha fulminato Silvestri con un gesto balistico da cineteca quando la partita sembrava in cassaforte per i padroni di casa. Contro il Milan solo il VAR ha salvato Maignan, sorpreso a tempo scaduto, ed un gol era arrivato anche a Verona, viziato però da posizione irregolare di Banda. La “zona Piccoli” non è nata nel Salento: quella contro il Bologna è la quinta realizzazione oltre il novantesimo in Serie A. Sette delle sue dieci reti in massima categoria sono arrivate oltre l’ottantesimo.
Ora due scontri diretti
Bottino positivo complessivamente per il Lecce, che vanta 16 punti in 14 partite. I salentini non vincono da fine settembre, ma continuano a dare segnali positivi. Dopo aver stretto i denti ed archiviato delle sfide insidiose, per la squadra di D'Aversa è arrivato il momento dello sprint. Lunedì c'è l'Empoli, poi il Frosinone in casa: il Lecce sogna punti pesanti.
Falcone bravo non solo tra i pali
In seguito al gol degli ospiti, la formazione di D'Aversa non ha saputo reagire. La realizzazione da cineteca arrivata dopo 65 minuti di equilibrio assoluto ha tagliato le gambe ai giallorossi, in grossa difficoltà emotiva. Il pareggio, questa volta, è stato piuttosto casuale. Palla della disperazione lanciata in area, sponda di Dorgu al limite del fuorigioco e strattonata di Calafiori su Falcone: rigore. Il portiere del Lecce ci sa fare anche nell'altra area di rigore.
Da VAR a VAR: gioia meritata per Piccoli
È Roberto Piccoli l'uomo del momento in casa Lecce. Dal gol segnato in casa dell'Udinese, l'ex Empoli sta proseguendo il suo percorso sulle ali dell'entusiasmo. L'urlo strozzato contro il Milan è un lontano ricordo perché questa volta ha potuto correre liberamente sotto la nord anche oltre il triplice fischio. Gol regolare e messaggio a Krstovic: Piccoli c'è.
È zona Piccoli
Zona Cesarini? No, Piccoli. Il classe 2001 ha una dote straordinaria: riesce ad incidere subito, in pochi minuti. A Udine ha fulminato Silvestri con un gesto balistico da cineteca quando la partita sembrava in cassaforte per i padroni di casa. Contro il Milan solo il VAR ha salvato Maignan, sorpreso a tempo scaduto, ed un gol era arrivato anche a Verona, viziato però da posizione irregolare di Banda. La “zona Piccoli” non è nata nel Salento: quella contro il Bologna è la quinta realizzazione oltre il novantesimo in Serie A. Sette delle sue dieci reti in massima categoria sono arrivate oltre l’ottantesimo.
Ora due scontri diretti
Bottino positivo complessivamente per il Lecce, che vanta 16 punti in 14 partite. I salentini non vincono da fine settembre, ma continuano a dare segnali positivi. Dopo aver stretto i denti ed archiviato delle sfide insidiose, per la squadra di D'Aversa è arrivato il momento dello sprint. Lunedì c'è l'Empoli, poi il Frosinone in casa: il Lecce sogna punti pesanti.
Altre notizie
Ultime dai canali








Primo piano