Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / fiorentina / Copertina
Ricavi del Viola Park in aumento ma ancora insufficienti per l'autofinanziamentoTUTTO mercato WEB
Oggi alle 16:00Copertina
di Donato Mongatti
per Firenzeviola.it

Ricavi del Viola Park in aumento ma ancora insufficienti per l'autofinanziamento

Il bilancio della Fiorentina relativo alla stagione 2024-25, oltre a definire i tradizionali valori, per la prima volta (vista l'inaugurazione a fine 2023), illustra i ricavi del Viola Park a pieno regime. Vediamo un po' di numeri del centro sportivo gigliato.

I ricavi commerciali, che principalmente provengono dagli eventi B2B (Business-to-Business) salgono rispetto alla stagione precedente: da 1.671.280 si arriva ai 2.121.539 € (+450.259 €).

Salgono anche i ricavi da biglietteria per le partite del settore giovanile gigliato maschile e femminile 260.146 euro contro i 245.023 del 2023-24 (+15.123 €). Le spese per organizzazioni eventi e ospitalità Viola Park riguardano principalmente i costi diretti per la realizzazione degli eventi, come quali catering, pulizie e servizio hostess e passano 807.907 a 916.915 €.

Dallo stato patrimoniale del club alla voce «immobilizzazioni materiali-terreni e fabbricati», che fondamentalmente sono quasi completamente riconducibili al Viola Park, il valore a bilancio scende da 103.798.447 a 100.192.520 €. L'ammortamento delle «immobilizzazioni materiali» di terreni e fabbricati per la stagione 2024-25 è stato pari a 4.227.524 (2.109.088 € la stagione precedente), per i fabbricati la quota di ammortamento è pari al 3% annuo.

Nella nota integrativa al bilancio per i terreni e fabbricati si spiega che «in tale voce sono classificati i terreni acquistati nel corso del mese di ottobre 2019, siti nel comune di Bagno a Ripoli, dove è stato realizzato il Viola Park ed il terreno adiacente allo Stadio Curva Fiesole acquistato durante la stagione 23/24 ove è stato realizzato il parcheggio provvisorio funzionale alla ricezione degli ospiti durante le partite e gli eventi; i terreni si estendono rispettivamente per circa 25,6 ettari (sui quali insistono anche circa 1.714 mq di fabbricati) e 5,8 ettari e sono stati iscritti al controvalore relativo al corrispettivo di acquisto, al lordo degli oneri accessori sostenuti, per totali € 7,9 milioni ed € 1,32 milioni».

Lo scorso giugno il centro sportivo fu colpito da un incendio scoppiato nel «Padiglione Giovani» che ospita le camere, gli spogliatoi e gli uffici dedicati al settore giovanile. «L’immobile – si spiega - non è stato oggetto di svalutazione in quanto il costo di ripristino dello stesso è soggetto a copertura assicurativa; sono invece stati dismessi i mobili, arredi ed attrezzature contenute nel padiglione le cui minusvalenze sono state interamente coperte da una prima tranche assicurativa ricevuta nel mese di luglio».

Tutto ciò premesso, è impossibile stabilire con precisione a quanto ammontino i costi generati dal Viola Park (a causa di diverse voci di spesa che risultano accorpate). La cosa certa è che i proventi derivati dall'organizzazione di eventi sportivi e business non sono sicuramente sufficienti a coprire le spese. Una struttura così imponente ha obbligato la società ad incrementare il personale, sia per erogare determinati servizi, sia per la manutenzione degli immobili, dei campi da calcio e delle aree verdi. L'ex dg viola Barone, scomparso nel marzo del 2024, in un'intervista a La Nazione, stimò i costi (esclusi i dipendenti) in circa 10 milioni annui e che per arrivare a far sì che la struttura «alimenti sé stessa» sarebbero stati necessari 5 anni.

A oggi (percorsi circa due quinti di esercizio), visti i dati dell'ultimo bilancio, siamo ben lontani dall'essere prossimi all'autofinanziamento del centro sportivo. La via maestra resta sempre l'aumento dei ricavi del club attraverso i risultati sportivi. Se in futuro la Fiorentina tornerà a occupare i piani alti della classifica e a qualificarsi alle competizioni europee che contano (magari anche grazie ad alcuni giocatori «cresciuti in casa») i costi per il Viola Park diventeranno quasi trascurabili, mentre in caso contrario rappresenteranno una spesa non irrilevante.