Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / fiorentina / Calcio femminile
Euro '25, le formazioni ufficiali di Svezia-Inghilterra: sfida Blackstenius-RussoTUTTO mercato WEB
ieri alle 20:19Calcio femminile
di Tommaso Maschio

Euro '25, le formazioni ufficiali di Svezia-Inghilterra: sfida Blackstenius-Russo

Questa sera l’Italia conoscerà la rivale della semifinale dell’Europeo Femminile. La vincente della sfida fra Svezia e Inghilterra (ore 21:00 diretta su Rai Sport) sfiderà infatti le Azzurre di Soncin martedì prossimo a Ginevra. Il ct scandinavo Gerhardsson non sorprende nelle scelte iniziali con Lundkvist che ha la meglio su Holmberg sulla corsia destra di difesa dove Bjorn ed Eriksson saranno le due centrali. A centrocampo il faro sarà sempre Asllani, mentre in avanti Rolfo e Rytting Kaneryd affiancheranno Blackstenius con le viola Hurtig e Jangoy che partiranno in panchina. La ct inglese Wiegman invece conferma in blocco la formazione che ha strapazzato il Galles nell’ultima gara del girone con Russo riferimento offensivo affiancato da James ed Hemp con Mead che partirà ancora dalla panchina. A centrocampo c’è la conferma di Toone al fianco di Walsh e Stanway, mentre in difesa Carter e Williamson saranno le due centrali con Bronze e Greenwood terzine. Queste le formazioni ufficiali: Svezia (4-3-3): Falk; Lundkvist, Bjorn, Eriksson, Andersson; Angeldahl, Asllani, Zigiotti Olme; Rytting Kaneryd, Blackstenius, Rolfo. A disposizione: Holmgren, Enblom, Sembrant, Nilden, Janogy, Hurtig, Jakobsson, Ilestedt, Wangerheim, Bennison, Holmberg, Blomqvist. CT Peter Gerhardsson Inghilterra (4-3-3): Hampton; Bronze, Williamson, Carter, Greenwood; Toone, Walsh, Stanway; James, Russo, Hemp. A disposizione: Moorhouse, Keating, Charles, Mead, Le Tissier, Clinton, Morgan, Agyemang, Kelly, Beever-Jones, Park, Wubben-Moy CT Sarina Wiegman Il calendario: Quarti di finale Mercoledì 16 luglio QF1: Norvegia-Italia 1-2 50' e 90' Girelli (I). 66' Hegerberg (N) Giovedì 17 luglio QF3: Svezia - Inghilterra (Zurigo, 21:00) Venerdì 18 luglio QF2: Spagna-Svizzera (Berna, 21:00) Sabato 19 luglio QF4: Francia - Germania (Basilea, 21:00) Semifinali Martedì 22 luglio SF1: Vincitrice QF3 - Italia (Ginevra, 21:00) Mercoledì 23 luglio SF2: Vincitrice QF4 - Vincitrice QF2 (Zurigo, 21:00) Finale Domenica 27 luglio Vincitrice SF1 - Vincitrice SF2 (Basilea, 18:00)