
Inter da record: 62 partite stagionali, superato il Milan 20002/03
Il trionfo dell’Inter sul Barcellona in semifinale di Champions League non è soltanto una straordinaria impresa sportiva, ma anche un capitolo storico per il club nerazzurro sotto molti aspetti.
Oltre a conquistare la seconda finale di Champions League in tre anni, la squadra di Simone Inzaghi ha centrato anche il record di incassi nella competizione e uno dei tre maggiori introiti mai registrati in una partita disputata in Italia.
Ma non finisce qui: grazie al percorso stagionale ancora in corso, l’Inter stabilirà un primato assoluto nel calcio italiano. Con la finale di Champions e le tre gare già previste nel prossimo Mondiale per Club, Lautaro Martínez e compagni arriveranno a disputare 62 partite ufficiali nella stagione 2024/25, superando il record di 61 partite detenuto dal Milan nella stagione 2002/03.
Il conteggio dell’Inter 2024/25:
Serie A: 38 partite
Champions League: 15 partite
Coppa Italia: 4 partite
Supercoppa Italiana: 2 partite
Mondiale per Club (fase a gironi): 3 partite
Totale: 62 partite
E non è tutto: se la corsa scudetto si decidesse in uno spareggio contro il Napoli (ipotesi ancora possibile, con 3 punti di distanza a 3 giornate dal termine), il totale salirebbe a 63 partite.
In confronto, ecco la storica stagione del Milan di Ancelotti nel 2002/03, che arrivò in fondo a tutte le competizioni affrontate:
Il conteggio del Milan 2002/03:
Serie A: 34 partite
Champions League: 19 partite (con due fasi a gironi)
Coppa Italia: 8 partite (tutte con andata e ritorno)
Totale: 61 partite
L’Inter si appresta quindi a scrivere una pagina nuova nella storia del calcio italiano, non solo per i risultati sportivi, ma anche per l’intensità, la durata e la portata economica della stagione.







