Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroMondiale per ClubCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / inter / Serie A
Le pagelle dell'Inter - Chivu, ma l'avevi visto Thuram? Disastri sparsi, malissimo De VrijTUTTO mercato WEB
© foto di www.imagephotoagency.it
ieri alle 23:13Serie A
di Dimitri Conti

Le pagelle dell'Inter - Chivu, ma l'avevi visto Thuram? Disastri sparsi, malissimo De Vrij

Risultato finale: Inter-Fluminense 0-2

Sommer 5 - Rischia il pasticcio già dopo pochi secondi, lo commette nell'azione che porta all'1-0 Fluminense. In parte si riscatta con una parata straordinaria su Arias con cui evita il raddoppio. Almeno fino al 93'.

Darmian 5,5 - Colto di sorpresa sul gol iniziale dei brasiliani, si può giustificare in parte perché Sommer sembra aver chiamato la palla. In generale il resto della sua prova è dignitoso, anche se non perfetto.

De Vrij 4 - Difficile da comprendere il movimento che fa e il posizionamento sul gol di Cano che indirizza subito il match. Ha il pallone per farsi perdonare e per l'1-1 a inizio ripresa, ma lo spreca. E il voto crolla.

Bastoni 5 - Lui che aveva indirizzato la qualificazione ai quarti per la sua squadra col gol della tranquillità contro il River Plate, stavolta passa nel lato degli insufficienti. E senza neppure troppi dubbi.
Dal 72' Carlos Augusto 5 - Non che abbia grandi responsabilità nel complesso della sconfitta, ma se non avesse tirato fuori dallo stadio il pallone avuto in area nel finale, forse...

Dumfries 4,5 - Più di una volta ha saputo elevarsi ad elemento risolutore nelle situazioni di difficoltà, utilizzando anche la sua capacità fisica per fare da ariete. Senza azzeccare più di due giocate, però, è dura.
Dal 53' Luis Henrique 5,5 - Certo, è uno degli ultimi arrivati ed è normale che ancora non sia riuscito perfettamente a inserirsi nel tessuto di gioco dell'Inter. Però a Charlotte il suo subentro porta poco.

Barella 6,5 - Insieme a Dimarco è l'unico giocatore dell'Inter a dare davvero segnali di vita nel primo tempo. E anche nel secondo rimane a condurre le danze con intelligenza. Ultimo a mollare e non è una frase fatta.


Asllani 5 - Primo ammonito del match, era anche diffidato. Il giallo forse gli pesa sulle spalle, sta di fatto che il carattere necessario per prendere in mano il centrocampo, e suggerire di essere l'erede di Calhanoglu, manca.
Dal 53' Sucic 5,5 - Aveva ben impattato nelle sue prime uscite, soprattutto nell'ultima col River Plate. Stavolta lascia decisamente meno tracce del suo passaggio sul campo.

Mkhitaryan 5 - Già nella sfida contro il River Plate aveva mostrato qualche passaggio a vuoto, scordato però grazie alla conquista dell'espulsione di Martinez Quarta. Stavolta, semplicemente, l'armeno non funziona.
Dal 53' Carboni 5 - Inutile prendersela con un giovane in via esclusiva. Non può essere colpa sua. In molte situazioni offensive però incespica e nel finale è sorpreso pure sull'azione che sfocia nel 2-0.

Dimarco 6 - Non sarà precisissimo, ma è l'unico giocatore dell'Inter a impegnare in qualche modo il portiere brasiliano Fabio nel primo tempo. Ci riprova pure nel secondo: prima sfiora il legno, poi lo centra.

Thuram 4 - D'accordo che rientra da un infortunio, ma si presenta sul campo di Charlotte in condizioni fisiche che definire pessime è un complimento. E per questo la responsabilità non può essere del tutto sua.
Dal 66' S. Esposito 6,5 - Il suo è il subentro che restituisce di più a Chivu ma anche ai compagni. Soprattutto serve a 'liberare' Lautaro, da lui ben innescato in più di un'occasione.

Lautaro Martinez 6 - Per più di un'ora rimane defilato, anche perché la connessione con Thuram non si accende mai. Molto meglio da partner di Seba Esposito: si muove e crea, solo Fabio e il palo non lo fanno segnare.

Cristian Chivu 4,5 - L'ingresso della sua Inter nella fase ad eliminazione diretta del Mondiale è da dimenticare. O da ricordare, per far sì che non risucceda: nel primo tempo dell'Inter si può salvare giusto Barella e la volontà di far male di Dimarco. Thuram titolare è una sorpresa, vederlo rimanere dentro oltre un'ora in certe condizioni ancor di più. Le sostituzioni (alcune appunto tardive) quantomeno modificano l'inerzia, ma non l'esito: un'amarissima eliminazione al Mondiale già agli ottavi di finale.