Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / inter / Serie A
In Juventus-Inter l'esordio della Refcam. Zappi: "Tutti capiranno le difficoltà dell'arbitro"TUTTO mercato WEB
ieri alle 19:00Serie A
di Tommaso Bonan

In Juventus-Inter l'esordio della Refcam. Zappi: "Tutti capiranno le difficoltà dell'arbitro"

In conformità ai protocolli redatti da FIFA e IFAB, già testati nel recente Fifa Club World Cup, la Lega Calcio Serie A introdurrà in Italia la Refcam, una telecamera ultramoderna che consente di assistere all’evento-partita dal punto di vista del direttore di gara (cos'è e a cosa serve, leggi l'approfondimento). Con Juventus-Inter, in programma sabato 13 settembre alle ore 18.00 all’”Allianz Stadium” di Torino, ci sarà l'esordio italiano. "L’introduzione della Refcam - ha affermato Antonio Zappi, Presidente dell'AIA - fornirà a tutti la reale prospettiva della vista dell'arbitro delle azioni di gioco da valutare, consentendo quindi di comprendere appieno ai tifosi come la funzione arbitrale sia assai complicata già a livello di percezione visiva dei fatti di gioco dinamici. E' un compito ulteriore ed aggiuntivo che viene richiesto ai nostri ragazzi per valorizzare lo spettacolo del calcio con prospettive inedite ed immagini esclusive al quale noi aderiremo con la consueta disponibilità all'innovazione tecnologica degli arbitri italiani. Auspichiamo tuttavia - ha aggiunto Zappi - che presto queste novità possano diventare anche produttive per generare nuove risorse economiche per la crescita e la formazione del movimento arbitrale che a questo nuova modalità di fruizione dello spettacolo dà un importante e diretto contributo. Mi piacerebbe, a fronte di un impegno professionale sempre maggiore richiesto agli arbitri di vertice per accrescere il valore del prodotto calcio, che fosse previsto anche un dividendo compensativo come quello di poter avere in determinate gare accesso agli stadi per i nostri giovani arbitri. Non un accesso gratuito, ma virtualmente finanziato da queste nuove prestazioni che il calcio ci chiede".