
3 maggio 1949, l'ultima partita del Grande Torino. Per un non addio al calcio
Il 3 maggio del 1949, a Lisbona, c'è in programma un'amichevole. Da una parte il Benfica che ospita il Grande Torino Da quel giorno in poi i ragazzi "sono in trasferta", perché il giorno dopo capiterà l'incidente aereo sulla collina di Superga, sulla strada del ritorno in Piemonte. Doveva essere un'amichevole per il saluto al calcio di Francisco Ferreira, stella del Benfica e della Nazionale portoghese.
Il lusitano era amico di Valentino Mazzola, conosciuto durante una partita dell'Italia qualche tempo prima, a Genova contro il Portogallo. Non sarà così, perché Ferreira continuerà a giocare molto dopo. In un determinato periodo sembrava anche potesse venire in Italia, proprio al Torino, con una trattativa che poi non andò in porto.
Granata battuti per 4-3, con il gol di Ossola che li porta in vantaggio, poi sorpasso portoghese, rete di Bongiorni e definitivo 4-3 firmato da Romeo Menti. È l'ultimo gol del Grande Torino, quello del calciatore che dà il nome allo stadio di Vicenza. L'ultimo allenamento si tenne a Estoril, dove la squadra alloggiava, mentre ci fu una cena al ristorante Alvalade di Lisbona (curiosamente, lo stesso nome dell'altro stadio, quello biancoverde dello Sporting di Lisbona).
Questa la formazione del Torino.
Torino: Bagicalupo, Ballarin, Martelli, Grezar, Rigamonti, Castigliano (Fadini), Menti II, Loik, Gabetto (Bongiorni), Mazzola, Ossola.
Il lusitano era amico di Valentino Mazzola, conosciuto durante una partita dell'Italia qualche tempo prima, a Genova contro il Portogallo. Non sarà così, perché Ferreira continuerà a giocare molto dopo. In un determinato periodo sembrava anche potesse venire in Italia, proprio al Torino, con una trattativa che poi non andò in porto.
Granata battuti per 4-3, con il gol di Ossola che li porta in vantaggio, poi sorpasso portoghese, rete di Bongiorni e definitivo 4-3 firmato da Romeo Menti. È l'ultimo gol del Grande Torino, quello del calciatore che dà il nome allo stadio di Vicenza. L'ultimo allenamento si tenne a Estoril, dove la squadra alloggiava, mentre ci fu una cena al ristorante Alvalade di Lisbona (curiosamente, lo stesso nome dell'altro stadio, quello biancoverde dello Sporting di Lisbona).
Questa la formazione del Torino.
Torino: Bagicalupo, Ballarin, Martelli, Grezar, Rigamonti, Castigliano (Fadini), Menti II, Loik, Gabetto (Bongiorni), Mazzola, Ossola.
Altre notizie
Ultime dai canali







