Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / juventus / Serie A
Interruzioni e rinvii, il precedente Fiorentina-Inter cambia la regola sui nuovi acquistiTUTTO mercato WEB
© foto di Federico De Luca 2025
ieri alle 18:23Serie A
di Ivan Cardia

Interruzioni e rinvii, il precedente Fiorentina-Inter cambia la regola sui nuovi acquisti

Una novità nella novità. Oggi il Consiglio di Lega Serie A ha fissato dei criteri oggettivi per il recupero delle gare non iniziate o la prosecuzione di quelle interrotte. Nel regolamento si prevede il rinvio al giorno successivo, o in alternativa - qui il testo integrale con le eccezioni previste - alla prima data utile. L’articolo 3, inoltre, prevede un nuovo riferimento per i giocatori da poter schierare in caso di gara interrotta. Si impara dalla scorsa stagione? Finora, gli allenatori dei due club coinvolti nella prosecuzione di una partita già iniziata (il discorso non riguardava eventuali rinvii di gare non iniziate) potevano infatti schierare solo calciatori che fossero già tesserati al momento dell’interruzione. È stato il caso, per esempio, di Fiorentina-Inter, iniziata il 1° dicembre, interrotta per il malore che ha colpito Edoardo Bove e poi recuperata solo a febbraio, dopo la finestra di calciomercato. Di conseguenza, Palladino e Inzaghi non hanno potuto schierare nuovi acquisti come Folorunsho, Fagioli, Pablo Marì, Ndour, Zalewski. La nuova regola e il potenziale paradosso. La nuova norma, prevista dalla lettera b) dell’articolo 4, recita così: “ciascuna delle due Società può schierare fino a tre calciatori che siano stati tesserati successivamente alla gara interrotta ad eccezione di quelli che siano stati oggetto di trasferimento tra di esse”. Di conseguenza, in caso di interruzione si potranno impiegare anche i nuovi acquisti arrivati nel frattempo. Una regola che farà felici molti allenatori, ma che (pur evitando di far giocare un calciatore la stessa giornata con due maglie diverse) “rompe” una ratio abbastanza chiara: dal prossimo campionato, teoricamente, un giocatore potrà arrivare a 39 presenze. Non è per niente facile che accada, ma potrebbe avvenire se, per esempio, nella stessa giornata venissero interrotte due partite e un calciatore già schierato si trasferisse poi a gennaio da una squadra di una gara a una squadra dell’altra gara. Caso limite, va detto, specie considerando che proprio i nuovi criteri dovrebbero rendere molto improbabile continuare una partita interrotta addirittura a distanza di una finestra di mercato.